|||
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888-1890
133
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 1
(1888 febbraio 9)
RSBE1_101, ..., RSBE1_103
134
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 2
(1888 febbraio 23)
RSBE1_201, ..., RSBE1_203
135
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 3
(1888 marzo 15)
RSBE1_301, ..., RSBE1_303
136
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 4
(1888 marzo 29)
RSBE1_401, ..., RSBE1_403
137
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 5
(1888 aprile 12)
RSBE1_501, ..., RSBE1_504
138
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 6
(1888 aprile 26)
RSBE1_601, ..., RSBE1_603
139
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 7
(1888 maggio 9)
RSBE1_701, ..., RSBE1_704
140
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 8
(1888 maggio 28)
RSBE1_801, ..., RSBE1_804
141
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 1
(1889 gennaio 7)
RSBE2_101, ..., RSBE2_104
142
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 2
(1889 gennaio 30)
RSBE2_201, ..., RSBE2_203
143
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 3
(1889 febbraio 14)
RSBE2_301, ..., RSBE2_303
144
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 4
(1889 marzo 1)
RSBE2_401, ..., RSBE2_403
145
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 5
(1889 marzo 28)
RSBE2_501, ..., RSBE2_503
146
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 6
(1889 aprile 20)
RSBE2_601, ..., RSBE2_603
147
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 7
(1889 maggio 5)
RSBE2_701, ..., RSBE2_703
148
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 8
(1889 maggio 30)
RSBE2_801, ..., RSBE2_803
149
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 9
(1889 maggio 20)
RSBE2_901, ..., RSBE2_904
150
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1890 - numero unico
(1890 giugno)
RSBE3_101, ..., RSBE3_104
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 3

Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 3 (1888 marzo 15)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: RSBE1_301, ..., RSBE1_303

Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
Ricordiamo – di Tassoni
In occasione dell’anniversario delle Cinque giornate di Milano del 1848, l’articolo ricorda l’eroismo di diversi giovani e ragazzi che si sacrificarono per la patria. Rimanda ai libri di Venosta e di Ottolini per un racconto completo.
Per la Filosofia – di F. Magnani
Per stimolare lo studio della filosofia Tassoni mette a disposizione dei compagni i numeri della Rivista Scientifica Filosofica cui è abbonato. Si invita poi a inviare commenti sugli articoli letti, che saranno pubblicati sul giornaletto.
Dulce est pro patria mori – di Gori
Componimento poetico in rima. Descrive la morte per la patria di un soldato ferito. Gli ultimi raggi del sole calante salutano “la mortal vittoria” come “un inno per salutar la gloria”.
(Vedi il concorso proposto nel numero precedente.)
Come sogno la mia vecchiaia – di Tassoni
In una casetta in riva la mare, tra i fiori, con la famiglia. La moglie i molti figli e ancora più numerosi e nipotini. “… fra l’inebriante profumo dei fiori e la vivezza dei loro colori, in faccia lamare maestoso e superbo, io chiuderei gli occhi, beatamente…”
Disegno – firmato con la sigla B
Raffigura una coppia di giovani innamorati su una barca a vela in mare.
Al Gran San Bernardo – di Beretta
Descrive la struttura dell’ospizio e l’ospitalità ricevuta, dopo l’iniziale tentativo di dissuasione di un giovane frate. Cena “non luculliana, ma abbastanza abbondante”, notte in una confortevole camera a sei letti. Gli ospiti dell’ospizio erano una quarantina. La mattina dopo partenza per il ancora sotto la neve, con il rammarico di non aver potuto godere del panorama. Dopo tre ore di discesa, compare finalmente il sole “dopo un giorno di Siberia” fino all’arrivo a S. Remy.
Boum – di Tassoni
L’esclamazione di chi sente uno che la spara grossa. L’articolo descriva la mania di mentire esagerando i meriti e minimizzando i difetti, una malattia diffusissima. Con l’invito finale adire sempre la verità “che sola può formare una coscienza onesta ed un forte carattere”.
Un carattere – di F. Magnani
Emma, giovane sposa, scherza gioca e ride come una bambina. Il marito Aldo la asseconda e la adora. Tutt’altro che infantile, “ride perché è giovane, bella, felice; s’attrista perché ha un animo ben fatto e suscettibile alle emozioni”.


Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__

Tipologia fisica: opuscolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fascicolo di 8 pagine numerate 1-8
dimensioni 17 × 22 cm

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: consentita per uso studio

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024

Immagini

Thumb
3 immagini