|||
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888-1890
133
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 1
(1888 febbraio 9)
RSBE1_101, ..., RSBE1_103
134
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 2
(1888 febbraio 23)
RSBE1_201, ..., RSBE1_203
135
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 3
(1888 marzo 15)
RSBE1_301, ..., RSBE1_303
136
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 4
(1888 marzo 29)
RSBE1_401, ..., RSBE1_403
137
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 5
(1888 aprile 12)
RSBE1_501, ..., RSBE1_504
138
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 6
(1888 aprile 26)
RSBE1_601, ..., RSBE1_603
139
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 7
(1888 maggio 9)
RSBE1_701, ..., RSBE1_704
140
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 8
(1888 maggio 28)
RSBE1_801, ..., RSBE1_804
141
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 1
(1889 gennaio 7)
RSBE2_101, ..., RSBE2_104
142
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 2
(1889 gennaio 30)
RSBE2_201, ..., RSBE2_203
143
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 3
(1889 febbraio 14)
RSBE2_301, ..., RSBE2_303
144
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 4
(1889 marzo 1)
RSBE2_401, ..., RSBE2_403
145
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 5
(1889 marzo 28)
RSBE2_501, ..., RSBE2_503
146
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 6
(1889 aprile 20)
RSBE2_601, ..., RSBE2_603
147
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 7
(1889 maggio 5)
RSBE2_701, ..., RSBE2_703
148
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 8
(1889 maggio 30)
RSBE2_801, ..., RSBE2_803
149
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 9
(1889 maggio 20)
RSBE2_901, ..., RSBE2_904
150
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1890 - numero unico
(1890 giugno)
RSBE3_101, ..., RSBE3_104
Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 1

Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1889 - n 1 (1889 gennaio 7)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: RSBE2_101, ..., RSBE2_104

Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
Presentazione – ex direzione
Il giornalino riprende dopo le vacanze estive e i primi due mesi di scuola con l’intento di essere “la sintesi della mente e del cuore del nostro Liceo”. Quest’anno non verrà distribuito ai professori per favorire la libertà di espressione degli allievi. Inoltre non c’è più la figura del direttore, eliminata perché utilizzata dai nemici del giornalino “per far sorgere attriti e malumori”. Gli articoli proposti saranno revisionati dai sigg. Gori, Maini, Seregni, Tassoni.
Segue l’elenco degli allievi: Barassi Lodovico, Bassani Gigi, Bianchi Carlo, Buccellati Giannantonio, Carones Filippo, Colombo Luigi, Colombo Pietro, Consolandi Enrico, Gaviraghi Pasquale, Giussani Giuseppe, Gori Guglielmo, Lavezzari Attilio, Lorini Adolfo, Maggioni Gino, Magnani Francesco, Mari Aurelio, Mazi Adolfo, Mazzi Angelo, Medea Eugenio, Mitchell Maury, Montecamozzo Carlo, Motta Carlo, Nardi Luigi, Porro Augusto, Riboni Carlo, Riva Guglielmo, Rondoni Mario, Sancassani Giacomo, Seregni Giovanni, Sfondrini Paolo, Taccheo Carlo, Tassoni Alessandro, Trabattoni Riccardo, Vucetich Guido, Vucetich Ines.
A Vespero – di Francesco Magnani
Valdemiro, un giovane israelita, incontra la bellissima Dorina mentre si sta recando alla chiesuola del villaggio per la benedizione della sera. Si scambiano un saluto “che scese dolce al loro cuore”. Vorrebbe seguirla, ma è combattuto “dai sacri principi della sua setta”. Ma non può resistere e, toltosi il cappello, entra per prima volta in una chiesa cristiana. Viene travolto dalla dolcezza soave del canto del coro, che raggiunge il massimo quando riconosce la voce di Dorina “quel canto gli scendeva nell’anima, più che non i freddi rigidi inni della sua religione”. Fugge precipitosamente temendo di finire per convertirsi. Ma poi ritorna le sere successive e finisce che due mesi dopo in quella stessa chiesuola Valdemiro e Dorina si sposano.
In Duomo per il primo centenario della Rivoluzione Francese – di Alessandro Tassoni
La maestosa architettura del Duomo, la penombra, la luce fioca, le candele tremolanti, le colonne possenti slanciate verso l’infinito, i marmi leggiadramente foggiati, i soavi colori delle vetrate tutto ci parla di Geova, della fede di milioni e milioni di esseri, della forza della Chiesa e infonde timore e paura. Ma subito il pensiero lascia queste superstizioni e sorge libero, alla ricerca del vero, dell’onesto, del dovere da compiere “non inceppato né dalla violenza, né dalle frodi della Chiesa”. “… il libero pensiero … non s’arresterà mai fino al giorno in cui l’umanità … conscia della propria forza, sorriderà degli errori passati”.
I tre amici – disegno di Francesco Magnani
Disegno a tutta pagina che raffigura due bimbi che abbracciano un cane
Cerbero in Dante e Virgilio – di C. Bianchi (1° corso)
Confronto sul modo in cui Cerbero è presentato da Virgilio e da Dante. Virgilio, pagano, lo descrive come un Dio e quindi con rispetto. Dice solo che era “ingens” e emetteva latrati. Dante invece, cristiano e “imbevuto un po’ delle superstizioni medioevali” lo descrive come un Demonio spaventoso, un mostro orribile, forse anche per “rendere assai maggiore il vanto di averlo potuto quietare”.
Dal vero – di Lodovico Baraghi (1° corso)
Lo spaccapietra lavora indefesso, sotto il sole o con la neve, solo uno sdrucito ombrellone come riparo. Lavora indefesso fino a sera le pietre trattandole “con cura affettuosa come fossero cose preziose”.
Frammento – di Guglielmo Gori
Ode poetica riferita alla guerra in Etiopia. Chiude con “Italia mia: perché durar la pugna?”. Sembra voler dire che non c’è motivo, l’Italia è molto più bella e ricca di quei deserti.


Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__

Tipologia fisica: opuscolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

opuscolo di 8 pagine numerate 1-8
dimensioni 17 × 22 cm

Stato di conservazione: buono

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: consentita per uso studio

Compilatori

  • Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024

Immagini

Thumb
4 immagini