Giornale Scolastico del Liceo Beccaria 1888 - n 4 (1888 marzo 29)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: RSBE1_401, ..., RSBE1_403
Giornale Scolastico scritto dagli alunni della classe.
Gli articoli di questo numero:
• Un libro – di Tassoni
Il liceo Beccaria disponi de copie del libro Memorie di Giuseppe Garibaldi, per “chi avesse desiderio di leggerlo e meditarlo”. “… noi giovani dobbiamo leggerlo questo santo volume se vogliamo chi amarci Italiani”.
• L’emigrante – di Mauri
L’animo di un uomo sulla tolda della nave in partenza da un porto ligure per l’America è lacerato dai tristi ricordi del paesello natio e della infruttuosa fatica di tanti anni di lavoro e dall’incertezza per il futuro, solo, senza amici che lo possano confortare e la prospettiva di un lavoro ancor più duro lontano dai suoi cari.
• Alla rivista – di Tassoni
“… i soldati d’Italia sfilano scintillanti nelle lucide armi, risplendenti nei volti severi. Chin non si sente il cuore in sussulto e l’entusiasmo serpeggiargli per le membra, non è degno d’essere italiano”.
• Tristezza e sconforto – di Mario Rondoni
Tristi considerazioni circa la prematura morte di un bimbo “… perché osasti, o cieca morte, brandire la tua falce contro una tenera vita fiorente?”.
• Disegno
Volto di giovane donna con un velo sul capo. Firmato con la sigla GB.
• Ad una conferenza – di Tassoni
In una conferenza tenuta l’8 marzo presso la Scuola Tecnico-Letteraria di Milano, dal titolo Confronto fra “La notte dell’Innominato” nei Promessi Sposi e “La tempesta in un Cranio “di Victor Hugo, il professor Francesco Angiolini, insegnante al Ginnasio del Beccaria, spiegò con validi argomenti con Hugo fosse ben superiore al Manzoni. La lezione più importante della serata fu comunque quella che l’unico idolo deve essere la verità, non ce ne devono essere altri, neppure Manzoni è intangibile.
• Una nota scordata – di Gori
Breve componimento poetico sulla “… voce malefica, voce straziante” che intima agli alunni radunati in cortile in piacevoli conversazioni ai tiepidi raggi di sole “Signori a scuola” oppure “Signori a casa”.
• Secondo concorso – della Redazione
Il tema dei componimenti è “Quali riforme desiderate negli studi classici?”. Al solito i tre migliori lavori saranno premiati con libri e il primo verrà pubblicato sul giornaletto.
• A Virgilio – di Giovanni Seregni
Ode a Virgilio cantore “con soavissimo affetto” della vita dei pastori e dei contadini mentre le guerre insanguinavano le contrade.
Qui allegate le immagini di alcune pagine.
Qui puoi sfogliare l’opuscolo.
__
Cesare Beccaria
Liceo Classico
Francesco Magnani
Mario Rondoni
Cusano Milanino
__
Tipologia fisica: opuscolo
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
fascicolo di 8 pagine numerate 1-8
dimensioni 17 × 22 cm
Stato di conservazione: buono
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 07 febbraio 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/cusanostoria/fonds/154514/units/2023619