FILCTEM ( s.d. )
Tipologia: Ente
Profilo storico / Biografia
FILCEM (FILCEA + FNLE)
La Federazione italiana operai chimici (FIOC) si costituisce nel 1901, parallelamente alla formazione di altre strutture di categoria in un momento di forte accelerazione complessiva dell’organizzazione del movimento sindacale, anche in conseguenza delle gravi repressioni nei confronti delle lotte operaie da parte governativa e confindustriale. Dopo l’interruzione nel ventennio fascista, nel 1946 viene ricostituita la Federazione italiana dei lavoratori chimici (FILC). Questa nel 1960 si fonde con il Sindacato dei lavoratori dell’industria petrolifera (SILP) per dare vita alla Federazione italiana lavoratori chimici e petroliferi (FILCEP). Nel 1968 si costituisce (congresso di Viareggio, 16-18 dicembre) la Federazione italiana lavoratori chimici ed affini (FILCEA) che nasce dall’unione fra la FILCEP e la Federazione del vetro e della ceramica (FILCEVA). Il 10 febbraio 2006 la FILCEA si scioglie e insieme con la Federazione nazionale lavoratori elettrici (FNLE) costituisce la Federazione italiana lavoratori chimici, dell’energia e delle manifatture (FILCEM), attualmente esistente. La Federazione nazionale dei lavoratori dell’energia (FNLE) era stata formata a sua volta il 23 aprile 1977 con il congresso di Rimini dall’unificazione della FIDAE (elettrici), FIDAG (gasisti) e FILDA (acquedottisti). La FILCEA era un’organizzazione sindacale nazionale e struttura verticale di categoria della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL).
FILCTEM (Federazione Italiana della Chimica, del Tessile, dell’Energia, delle Manifatture)
La FILCTEM CGIL è una organizzazione sindacale nazionale, a cui aderiscono lavoratori della Chimica, del Tessile, dell’Energia, delle Manifatture ed è una Federazione della CGIL.
La FILCTEM CGIL nasce nel 2010 da fusioni successive, avviate nel 2006, di storiche e importanti categorie di lavoro che facevano riferimento ai settori chimico energetico (FILCEA), elettrico/gas-acqua (FNLE) e tessile (FILTEA).
Oggi la FILCTEM CGIL vanta circa 200.000 iscritti, una tradizione unitaria storicamente consolidata, 21 contratti nazionali di lavoro che si rivolgono ad una platea di oltre 1.500.000 lavoratrici e lavoratori, un’organizzazione “a rete” su tutto il territorio nazionale che si articola nelle sue 18 sedi regionali e 110 territoriali con migliaia di Comitati degli iscritti, RSU e RLS in quasi tutte le imprese.
La Federazione opera in importanti comparti dell’industria e dell’artigianato: chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma plastica, vetro, concia e pelli, ceramica e piastrelle, occhiali, lavanderie industriali, lampade e display, ombrelli, penne e spazzole e giocattoli, energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e servizi ad alta rilevanza tecnologica (elettricità, acqua, gas).
La FILCTEM CGIL è affiliata in ambito Europeo a EPSU (servizi pubblici) e IndustriALL-European Trade Union (industria e manifatture), mentre in ambito internazionale è affiliata a ISP e IndustriALL-Global.
La FILCTEM CGIL è un’organizzazione sindacale democratica e rappresentativa dei diritti dei lavoratori, attiva nella promozione della sicurezza e del miglioramento delle condizioni di vita e di benessere dei lavoratori, iscritti e non.
Riconoscendo i valori dell’agire unitario con FLAEI e FEMCA CISL e UILTEC UIL, promuove azioni congiunte con le altre organizzazioni sindacali in difesa del lavoro e del salario.
La FILCTEM CGIL difende i diritti dei lavoratori tenendo uniti i bisogni e i diritti con le istanze di una crescita sostenibile ed equa. La Federazione, attraverso le sue rappresentanze sindacali elette nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro, ascolta e risponde ai bisogni, tutela l’occupazione, salvaguarda i diritti e la giustizia sociale.
L’adesione alla FILCTEM CGIL è volontaria e comporta piena eguaglianza di diritti e doveri nel pieno rispetto dell’appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, orientamento sessuale, identità di genere, culture e formazioni politiche, diversità professionali, nel pieno rispetto di quanto stabilito dallo Statuto e dai valori illustrati dal Codice Etico della CGIL.
Complessi archivistici
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/creators/8921