|||
Archivio storico FILCTEM

Archivio storico FILCTEM (s.d.)

2.121 unità archivistiche di primo livello collegate

Fondo

Storia archivistica:

FNLE
Dichiarazione della Soprintendenza archivistica per il Lazio 15 marzo 2006 (soprintendente Lucia Salvatori Principe) e indirizzata alla dott.ssa Splendorini
Archivio FNLE CGIL (Federazione Nazionale Lavoratori dell’energia) 1974-2005 conservato a Roma in via Piemonte 32 presso la FILCEM (nata dalla fusione tra FNLE e FILCEA) consiste in circa 800 faldoni comprendenti
- accordi, statuti, verbali, elezioni, congressi, corrispondenza e documentazione relativa all’attività del Sindacato, ai rapporti con le Regioni e alla politica europea
- la raccolta completa dal 1974 del bollettino “Informazioni” e del mensile “Energia” che raccolgono tutti i documenti prodotti dal Sindacato (dei quali in parte non esiste l’originale)
- 40 raccoglitori di fotografie
- Video cassette e audiocassette che documentano eventi degli anni Ottanta
- Circa 100 manifesti
Data l’importanza della documentazione per la storia sociale, politica e culturale italiana l’Archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico in data 15 marzo 2006 secondo il Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004

FILCEA

Dichiarazione della Soprintendenza archivistica per il Lazio 15 marzo 2006 (soprintendente Lucia Salvatori Principe) e indirizzata alla dott.ssa Splendorini
Archivio FNLE CGIL (Federazione Nazionale Lavoratori dell’energia) 1974-2005 conservato a Roma in via Piemonte 32 presso la FILCEM (nata dalla fusione tra FNLE e FILCEA) consiste in circa 800 faldoni comprendenti
- accordi, statuti, verbali, elezioni, congressi, corrispondenza e documentazione relativa all’attività del Sindacato, ai rapporti con le Regioni e alla politica europea
- la raccolta completa dal 1974 del bollettino “Informazioni” e del mensile “Energia” che raccolgono tutti i documenti prodotti dal Sindacato (dei quali in parte non esiste l’originale)
- 40 raccoglitori di fotografie
- Video cassette e audiocassette che documentano eventi degli anni Ottanta
- Circa 100 manifesti
Data l’importanza della documentazione per la storia sociale, politica e culturale italiana l’Archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico in data 15 marzo 2006 secondo il Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004
Integrazione alla precedente dichiarazione sempre a firma della Soprintendenza archivistica per il Lazio 15 marzo 2006
Documentazione prodotta dalla FILCEA-CGIL (ora FILCEM-CGIL dopo la fusione con la FNLE CGIL) conservata in via Bolzano 16, 00100 Roma, e qui di seguito descritta:
1) raccolta degli accordi dagli anni Settanta al 2005, 65 faldoni;
2) Segreteria generate dal 1991 al 2002, 140 faldoni;
3) Segreteria sindacale materiale solo informatizzato per il periodo 1982-2003 e 70 faldoni 2004-2005;
4) Carte di Luciano De Gaspari segretario nazionale 1981-1991, 8 faldoni;
5) Carte di Eduardo Guarino segretario generate 1991-2002, 18 faldoni;
6) Fondo Lorenzo Dore segretario nazionale 1988-1997, 4 faldoni;
7) carte di Tiziano Rinaldini segretario nazionale dal 1996 al 2001, 119 cartelle;
6) carte di Flora Carlini segretaria nazionale dal 1996 al 2001, 1 faldone;
9) carte di Filippo Mazza responsabile salute, ambiente, territorio dal 1994 al 2000, 20 faldoni;
10) fondo del centro di documentazione 1984-2001, ca. 120 faldoni
Data l’importanza della documentazione per la storia sociale, politica e culturale italiana l’Archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico in data 15 marzo 2006 secondo il Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004

In data 5 aprile 2005 il segretario generale FILCEA Alberto Morselli comunica alla Soprintendenza che sono digitalizzati due fondi:
Archivio storico fotografico riordinato nel 1999
Fondo Aldo Trespidi (segretario nazionale FILCEA dal 1966 al 1977) riordinato nel 1997

In data 7 maggio 2007 il segretario organizzativo FILCEM Attilio Arseni comunica alla Soprintendenza lo spostamento della documentazione ex-FILCEA dagli uffici di via Bolzano 16 – 00198 Roma alla nuova sede FILCEM di via Piemonte 32 – 00187 Roma
In data 29 ottobre 2009 il segretario generale FILCEM Alberto Morselli chiede alla Soprintendenza il permesso per il trasferimento dell’Archivio storico FILCEM-CGIL (ex-FILCEA-CGIL ed ex FNLE-CGIL) dalla sede in via Piemonte 32 (Roma) alla sede regionale di Firenze in via Giovanni Lanza 33.

FILCEM

In data 7 maggio 2007 il segretario organizzativo FILCEM Attilio Arseni comunica alla Soprintendenza lo spostamento della documentazione ex-FILCEA dagli uffici di via Bolzano 16 – 00198 Roma alla nuova sede FILCEM di via Piemonte 32 – 00187 Roma

In data 29 ottobre 2009 il segretario generale FILCEM Alberto Morselli chiede alla Soprintendenza il permesso per il trasferimento dell’Archivio storico FILCEM-CGIL (ex-FILCEA-CGIL ed ex FNLE-CGIL) dalla sede in via Piemonte 32 (Roma) alla sede regionale di Firenze in via Giovanni Lanza 33.
In questo modo verranno avvicinati i materiali FNLE-CGIL nazionale all’Archivio FNLE-CGIL Toscana già inventariati (cfr. Inventari degli Archivi FIDAE-FNLE a cura di Monica Valentini, con presentazione di Emilio Campanelli e prefazione di Calogero Governali).
Con l’occasione veniva trasferita anche la Biblioteca composta da circa 6.000 volumi.
L’autorizzazione arriva a firma Donato Tamblé in data 12 novembre 2009

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL – Federazione nazionale lavoratori energia – FNLE regionale Toscana e provinciale di Firenze
https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=302614

Soggetti conservatori

Soggetti produttori