_Causa pia Ponti (1896 - 2001)
122 unità archivistiche di primo livello collegateArchivio
Metri lineari: 2.0
Consistenza archivistica: 13 bb., 122 unità
Documentazione relativa alla gestione del lascito disposto dal benefattore Francesco Ponti, con il quale furono realizzati i padiglioni ad esso intitolati e destinati alla cura degli infortunati sul lavoro.
Storia archivistica:
Come per gli altri fondi definiti “archivi minori”, anche i carteggi della Causa Pia Ponti furono descritti in un inventario estremamente sommario dattiloscritto presumibilmente negli anni ‘50 del Novecento (archivista G.C. Bascapè).
Nel 1950 l’onere della Causa Pia passa all’Ospedale Maggiore (atti 1946/1950) pratiche di riparazioni e/o arredi proseguono fino a 1961; passività fino al 1975.
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Causa Pia Ponti 1896 - 1956
- Ospedale Maggiore di Milano 1456 -
Fonti
- Ponti = Padiglione "Francesco Ponti" (1900), in "Il Policlinico. Milano e il suo ospedale", Milano, 2005, pp.59-60
- Moneta ex meccanoterapico = Padiglione "Enrica e Pietro Moneta" ex Ponti meccanoterapico (1902), in "Il Policlinico. Milano e il suo ospedale", Milano, 2005, pp. 65-66
Compilatori
- Schedatura: Daniela Bellettati (Archivista)
- Schedatura: Paola Bianchi (Archivista)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/136750