|||
Beneficenza
142
Amministrazione del Legato Carli D'Augusta: informazioni sull'origine del legato (1); elenchi dei beneficiari delle misure assistenziali; inventari di beni; consegna di documentazione patrimoniale alla Congregazione di carità (1863); vendita di cartelle del Monte dello Stato e cambio di titoli di rendita.
(1820 - 1863)
cart. 11, fasc. 11
143
Amministrazione del Legato Carli D'Augusta: elenchi degli assistiti e dei beneficiari della distribuzione di elemosine e medicine; modifiche alle modalità di adempimento; acquisto di titoli di credito; liquidazione di forniture di medicinali; revisione di bilanci preventivi e conti consuntivi. Contiene anche provvedimenti per l'assegnazione di doti.
(1821 - 1852)
cart. 12, fasc. 1
144
Rapporti con opere pie diverse e vari istituti di beneficenza: rilevazioni statistiche; notizie sulle origini; accertamenti patrimoniali e sui bilanci.
(1822 - 1835)
cart. 12, fasc. 2
145
Amministrazione del Legato Carli D'Augusta: conti consuntivi per gli esercizi 1825 - 1852, con distinte degli alimenti e dei beni di prima necessità distribuiti ai poveri di Tremezzo.
(1825 - 1854)
cart. 12, fasc. 3
146
Calamità naturali: richieste di sussidi da cittadini danneggiati.
(1833)
cart. 13, fasc. 1
147
Erogazione di sussidi a Lucia Andreani: vertenza con gli eredi, erroneamente sussidiati.
(1842 - 1844)
cart. 13, fasc. 2
148
Assistenza agli indigenti: certificato di miserabilità rilasciato a Paolo Giuseppe Carli.
(1850)
cart. 13, fasc. 3
149
Assistenza agli indigenti: richieste di erogazione di sussidi e certificati di miserabilità.
(1853 - 1859)
cart. 13, fasc. 4
150
Assistenza agli indigenti: proposte e richieste di sussidio; rendiconti degli aiuti erogati.
(1860 - 1871)
cart. 13, fasc. 5
151
Rapporti con la Congregazione di carità di Tremezzo: nomine, sostituzioni e rinnovi dei membri e dei presidenti.
(1861 - 1880)
cart. 13, fasc. 6
152
Calamità naturali: richieste di contributi e sussidi da altri comuni.
(1862 - 1878)
cart. 13, fasc. 7
153
Assistenza agli indigenti: elenco dei sussidiandi per l'anno 1863.
(1863)
cart. 13, fasc. 8
154
Spedalità: corrispondenza e rapporti con l'Ospedale civico ed uniti luoghi pii di Como per la liquidazione.
(1864)
cart. 13, fasc. 9
155
Gestione dell'Asilo infantile Kramer: formazione e revisione dei conti consuntivi; statistica sugli asili rurali; elenchi di alunni; erezione in ente morale con decreto reale del 20 marzo 1871.
(1866 - 1886)
cart. 13, fasc. 10
156
Opere pie esistenti nel Comune di Tremezzo: prospetto con dati riassuntivi trasmesso alla Prefettura di Como.
(1867)
cart. 13, fasc. 11
157
Assistenza agli orfani: richieste di sussidi di mantenimento.
(1874)
cart. 13, fasc. 12
158
Assistenza agli indigenti: richieste di aiuto dal Comitato per i sussidi ai danneggiati dalle inondazioni di Como. Contiene anche richieste di soccorso per alluvioni e altre calamità naturali da altri comuni.
(1879 - 1882)
cart. 13, fasc. 13
159
Rapporti con la Congregazione di carità di Tremezzo: nomine, sostituzioni e rinnovi dei membri e dei presidenti.
(1881 - 1885)
cart. 13, fasc. 14
160
Assistenza agli indigenti: domande ed erogazione di sussidi.
(1881 - 1887)
cart. 13, fasc. 15
161
Degenze ospedaliere: ricoveri e dimissioni; accertamenti di stati di povertà e concessione di sussidi di malattia. Contiene anche circolari e istruzioni generali in materia sanitaria, dal 1884.
(1884 - 1893)
cart. 13, fasc. 16
162
Opera pia Sommariva (1): accettazione del legato da parte della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Tremezzo; pubblicazione dei conti consuntivi; richieste del cappellano per il permesso a celebrare messe nella cappella privata Sommariva; acquisti di rendite. Contiene anche la pratica per il permesso di seppellimento a Tremezzo di Emilia Scilliere, in una cappella gentilizia privata.
(1888 - 1914)
cart. 13, fasc. 17
163
Assegnazione di un sussidio di lire 60 ad Anna Becker, vedova di Roberto De Angeli, maestro elementare.
(1890 - 1891)
cart. 13, fasc. 18
164
Assistenza ai minori: elenco delle offerte di privati cittadini per la fondazione di in istituto nazionale per il ricovero degli orfani di operai italiani morti sul lavoro; informazioni su minori trasmesse alla Pretura di Menaggio.
(1893)
cart. 13, fasc. 19
165
Spedalità: elenchi, rendiconti e corrispondenza con l'Ospedale S. Anna di Como e altri istituti di ricovero per la liquidazione.
(1896 - 1899)
cart. 13, fasc. 20
Calamità naturali: richieste di contributi e sussidi da altri comuni.

Calamità naturali: richieste di contributi e sussidi da altri comuni. (1862 - 1878)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 13, fasc. 7

Codici identificativi:

  • MIUD022313 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]