|||
Opera pia Sommariva (1): accettazione del legato da parte della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di Tremezzo; pubblicazione dei conti consuntivi; richieste del cappellano per il permesso a celebrare messe nella cappella privata Sommariva; acquisti di rendite. Contiene anche la pratica per il permesso di seppellimento a Tremezzo di Emilia Scilliere, in una cappella gentilizia privata. (1888 - 1914)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: cart. 13, fasc. 17
Nota dell'archivista:
1. Generata dal Legato Emilia Scilliere, vedova Sommariva. Dalla carta intestata si deduce che la sede era stata fissata nel Vescovado di Como. La contessa Scilliere muore nel 1888 e il lascito viene accettato dalla Fabbriceria di Tremezzo. Almeno dal 1906, l’amministrazione del legato è del Comune di Tremezzo.
Codici identificativi:
- MIUD02231D (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/unipv/fonds/17037/units/128811