Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Pianta Generale (1905 marzo 17)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico
Segnatura definitiva: cart 1, fasc. 2
Progetto degli Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni della Galleria del Lavoro per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 – Pianta Generale
La descrizione seguente è tratta dal testo citato in FONTI (pag 139-140) cui si rimanda per le note e gli approfondimenti.
.
GALLERIA DEL LAVORO
Progetto: Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni
Costruzione: Fratelli Bonomi.
Questo, della Galleria del Lavoro, è uno spettacolo che fa palpitare; uno spettacolo grandioso, superbamente bello; qui dentro si vive la vita vera, si sentono e condividono i fremiti delle lotte del lavoro, gli esaurienti prodotti della fatica, le ansie dell’atteso successo, la gioia o il dolore per un tentativo industriale riuscito o fallito. Qui il mondo dei cervelli sani, delle menti lucide, dei muscoli d’acciaio!
.
La volontà del Comitato esecutivo di mostrare, dopo tante esposizioni industriali, non macchine, ma la produzione industriale stessa, si realizza pienamente nella Galleria del Lavoro
Bianchi, Magnani e Rondoni progettano un padiglione di oltre 30.000 metri quadrati, con un fronte principale di 260 metri, le cui decorazioni, «improntate ad un certo carattere di modernità, sono tali da creare una nota brillante di policromia nell’assieme maestoso delle fronti, pur lasciando campeggiare la sobrietà delle linee» e facendo in modo che il particolare si risolva nell’essere un necessario completamento, senza che mai possa avere «il predominio sopra l’equilibrio generale delle masse». Masse che, con le ornamentazioni, «concorrono ad imprimere all’assieme un opportuno carattere di festosità».
Al centro del lungo fronte principale si apre l’ingresso monumentale, con i suoi tre portali all’interno di aperture vetrate, che nel disegno dell’arco rialzato richiamano con insistenza il Padiglione, e quindi il Tunnel, del Sempione.
Fuori, due bassorilievi di Antonio Carminati, dentro, i fregi dipinti di Mario Grandi, raffiguranti il Genio, la Scienza, l’Arte, l’Architettura, la Pittura, il Lavoro e l’Agricoltura, danno il benvenuto a chi entra nel grande salone circolare di 23 metri di diametro per 30 d’altezza, sormontato da una scintillante cupola schiacciata. Di qui è lasciato decidere se proseguire diritti, verso l’enorme galleria centrale, o se volgersi a destra o sinistra per imboccare le due gallerie minori che, attraverso un porticato esterno, a Occidente curvo, a Oriente rettilineo, conducono ad altre gallerie parallele alla prima. Queste, insieme ad altre due gallerie trasversali, poste nella parte meridionale dell’edificio, chiudono quattro cortili, due «d’onore» e due minori, nei quali sorgono la Sala Pictet, il Padiglione della Compagnia Venezia-Murano, il Padiglione delle Industrie Seriche Italiane e quello della Regia Manifattura Tabacchi.
La costruzione di tutto il fabbricato è basata sulla ripetizione di campate in legno definite in due tipologie costruttive (A e C), ad eccezione della Galleria Centrale, larga 30 metri e lunga 130, formata da particolari centinature in ferro, che, oltre a coprire l’ampia portata, conferivano «un carattere prettamente industriale».
.
.
Soggetto: Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Pianta Generale
Autori:
- Bianchi-Magnani-Rondoni (progettista)Motivo dell'attribuzione
- documentazione
Committenza:
- Nome
- Comitato Esecutivo per l'Esposizione Internazionale di Milano
Tipologia fisica: foglio
Supporto: carta
Tecniche:
eliocopia
Esecuzione: tecnigrafo
Scala:
1:200
Tipo di rappresentazione: planimetria
Altezza: 1000.0
Larghezza: 1148.0
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: negata
Note alla condizione di riproduzione:
Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati
Collegamenti:
Fonti
- EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/154511/units/2076690