|||
Rondoni per l'Expo 1906
151
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
152
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Facciata Principale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
153
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Sezione
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
154
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 3
155
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata Principale
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
156
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata verso Ponente
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
157
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
158
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Facciata Principale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
159
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Centina
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
160
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Pianta Generale
(1905 aprile 16)
cart 3, fasc. 3
161
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Facciata Principale
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
162
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Fianco
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
163
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Dettagli Costruttivi
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 3
164
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
165
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetto Principale
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
166
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetti e Sezione
(1904 - 1905)
cart 5, fasc. 5
167
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Planimetria Generale
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
168
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Facciata
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
169
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale
(1905 agosto 30)
cart 5, fasc. 3
170
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Fianco
(1905 agosto 18)
cart 5, fasc. 5
171
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Sezione della Tettoia
(1905 settembre 30)
cart 5, fasc. 3
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale

Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale (1905 aprile 8)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico

Segnatura definitiva: cart 2, fasc. 2

Progetto degli Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni della Galleria dell’Automobilismo & Ciclismo per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 – Pianta Generale


La descrizione seguente è tratta dal testo citato in FONTI (pag 159) cui si rimanda per le note e gli approfondimenti.
.

GALLERIA DELL’AUTOMOBILISMO & CICLISMO

Progetto: Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni

Costruzione: Giacomo Guazzoni

La nascente industria automobilistica, da una parte, l’oramai consolidata produzione artigianale di biciclette, dall’altra, convivono in questo importante padiglione della Piazza d’Armi, parte della sezione dedicata ai trasporti terrestri.
A un automobilismo che non è più solo un’attività sportiva o turistica, ma che si sta trasformando rapidamente in vera e propria modalità di spostamento privato, è consacrata la galleria principale. Si tratta di un ampio spazio libero, dalla luce nettamente superiore a quella di altre gallerie, coperto, anche per adeguarsi al carattere industriale del contenuto della Mostra, da centine reticolari in ferro su cui poggiano terzere reticolari metalliche archeggianti. Lungo tutti i fianchi, ballatoi rialzati di quasi due metri permettono di dominare con lo sguardo il grande ambiente espositivo. A questa galleria, se ne aggiunge una seconda minore, disposta perpendicolarmente e realizzata in legno, con grandi capriate, rivestite da tele, che filtrano la luce lasciata passare dai lucernari. Altre gallerie più piccole e i porticati curvilinei di raccordo completano l’edificio, creando un corpo continuo che gira intorno al padiglione, nel quale sono ospitati la sezione dedicata al ciclismo e numerosi locali per la ristorazione.
All’esterno, i fronti si presentano come macchine, «senza spigoli, oggetti inutili» e «dannosi», mostrando una vera e propria volontà d’essenzialità, che manifesta «l’esattezza meccanica tradotta in pratica per uso nostro; la stessa precisione, fonte di intima bellezza», che sottende alla produzione industriale.
«Pertanto, via fronzoli decorativi; via superfetazioni abbaglianti di gesso e oro ed, invece una grande costruzione, splendida, ammirevole per sé stessa». La facciata principale è suddivisa orizzontalmente in tre parti: un alto basamento, una teoria di finestre rettangolari tripartite con sopraluce e un altrettanto alto fregio; e scandita verticalmente da lesene, ai lati, e pilastri-torre nella parte centrale, dove una grande vetrata segue il profilo a falda della galleria principale.
In basso, sotto un grande arco, si apre l’ingresso che, attraverso una scalinata, conduce all’atrio rialzato. Lungo i fianchi, si ripete il motivo delle finestre trifore, sovrastate su tutta la lunghezza da fregi raffiguranti vari generi di sport automobilistici e ciclistici, sottoposto successivamente a variazioni necessarie per l’aggiunta di mostre temporanee di differente tema.
.
.

Soggetto: Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale

Autori:

  • Bianchi-Magnani-Rondoni (progettista)
    Motivo dell'attribuzione
    • documentazione

Committenza:

  • Nome
    • Comitato Esecutivo per l'Esposizione Internazionale di Milano

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Tecniche:

  • eliocopia

Esecuzione: tecnigrafo

Scala:

  • 1:200

Tipo di rappresentazione: planimetria

Altezza: 845.0

Larghezza: 750.0

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: negata

Note alla condizione di riproduzione:

Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati

Collegamenti:

Fonti

  • EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024

Immagini

Thumb
1 immagine