Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Pianta Generale (1905 aprile 16)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico
Segnatura definitiva: cart 3, fasc. 3
Progetto degli Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni della Galleria della Carrozzeria per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 – Pianta Generale
La descrizione seguente è tratta dal testo citato in FONTI (pag 169-170) cui si rimanda per le note e gli approfondimenti.
.
GALLERIA DELLA CARROZZERIA
Progetto: Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni
Costruzione: Ambrogio Bonomi
.
La Galleria della Carrozzeria sorge nella Piazza d’Armi, subito a Nord della Galleria dell’Automobilismo & Ciclismo, sempre del trio d’ingegneri Bianchi, Magnani, Rondoni.
I 5.000 metri quadrati del padiglione sono destinati a «tutte le varie specie di lavori in carrozzeria, non esclusi i più moderni apparecchi per rimesse, scuderie, e un reparto speciale per la selleria».
Il fabbricato si compone di cinque gallerie parallele, simmetricamente disposte ai fianchi della galleria centrale, differenti in altezza e larghezza. In particolare, la prima, superando i 14 metri, presenta la maggiore altezza e riceve la luce da finestre laterali collocate più in alto della copertura delle due gallerie adiacenti (gallerie laterali), più basse (circa 9 metri). Le gallerie estreme, invece, presentano un’altezza di circa 12 metri.
Oltre alle dimensioni, anche le tecniche costruttive differenziano le gallerie: quella centrale e le due estreme presentano un sistema di copertura a capriate lignee, quelle laterali, invece, capriate metalliche. Il sistema costruttivo adottato dai progettisti risulta, quindi, essere misto nelle coperture, alcune in ferro, alcune in legno, e sempre in pilastrini circolari lignei accoppiati e controventati nella struttura portante verticale.
All’interno, l’edificio si caratterizza per la «luminosità immensa», favorita dal trattamento di pareti e plat-fonds con «delle tele dipinte a toni tenui, chiarissimi che daranno all’ambiente un carattere di distinta signorilità» e garantita dai lucernari sovrastanti le gallerie intermedie e dai grandi finestroni aperti sui fianchi e sui fronti, che arrivano a misurare quasi 36 metri quadrati.
Questa straordinaria luminosità, unita alla «snellezza dei pilastri», regala al visitatore la sensazione di trovarsi in «un solo grande ambiente», dominato da una grandiosa prospettiva dalle linee classiche, ma con dettagli trattati «con una certa novità e una certa libertà».
All’esterno, i due fronti principali sono uguali, con decorazioni impegnate «a conferire opportuna gaiezza a quelle masse grandiose». Lungo tutta la facciata si aprono grandi finestre e abbondano pennoni, globi luminosi e altre decorazioni in stucco colorato. Dalle testate spuntano delicati bowwindow, coperti da leggere cupolette. Sui fianchi si leggono le sei campate delle gallerie, illuminate da sei grandi vetrate rettangolari – sopra e sotto le quali corre un fregio fogliato – che alle due estremità lasciano posto agli ingressi secondari.
.
.
Soggetto: Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Pianta Generale
Autori:
- Bianchi-Magnani-Rondoni (progettista)Motivo dell'attribuzione
- documentazione
Committenza:
- Nome
- Comitato Esecutivo per l'Esposizione Internazionale di Milano
Tipologia fisica: foglio
Supporto: carta
Tecniche:
eliocopia
Esecuzione: tecnigrafo
Scala:
1:200
Tipo di rappresentazione: planimetria
Altezza: 750.0
Larghezza: 635.0
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: negata
Note alla condizione di riproduzione:
Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati
Collegamenti:
Fonti
- EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011
Compilatori
- Inserimento dati: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/154511/units/2076699