|||
Rondoni per l'Expo 1906
151
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
152
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Facciata Principale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
153
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria del Lavoro - Sezione
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 2
154
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Pianta Generale
(1905 marzo 17)
cart 1, fasc. 3
155
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata Principale
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
156
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dei Trasporti Marittimi - Facciata verso Ponente
(1905 febbraio 17)
cart 1, fasc. 3
157
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Pianta Generale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
158
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Facciata Principale
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
159
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria dell'Automobilismo & Ciclismo - Centina
(1905 aprile 8)
cart 2, fasc. 2
160
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Pianta Generale
(1905 aprile 16)
cart 3, fasc. 3
161
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Facciata Principale
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
162
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Fianco
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 2
163
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Galleria della Carrozzeria - Dettagli Costruttivi
(1905 maggio 16)
cart 3, fasc. 3
164
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Planimetria
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
165
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetto Principale
(1905 novembre 11)
cart 5, fasc. 5
166
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni dell'Aeronautica, della Meteorologia, della Metrologia - Prospetti e Sezione
(1904 - 1905)
cart 5, fasc. 5
167
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Planimetria Generale
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
168
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Padiglioni della Mostra degli Italiani all'Estero, della Navigazione Generale Italiana, dei Canotti Automobili - Facciata
(1905 ottobre 25)
cart 6, fasc. 6
169
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale
(1905 agosto 30)
cart 5, fasc. 3
170
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Fianco
(1905 agosto 18)
cart 5, fasc. 5
171
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Sezione della Tettoia
(1905 settembre 30)
cart 5, fasc. 3
Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale

Bianchi-Magnani-Rondoni Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale (1905 agosto 30)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Scheda speciale: DT - Disegno Tecnico

Segnatura definitiva: cart 5, fasc. 3

Progetto degli Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni della Stazione di arrivo a Piazza d’Armi della Sopraelevata per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906 – Facciata Principale


La descrizione seguente è tratta dal testo citato in FONTI (pag 263) cui si rimanda per le note e gli approfondimenti.
.

STAZIONE IN PIAZZA D’ARMI

Progetto: Ingg. Carlo Bianchi, Francesco Magnani, Mario Rondoni

Costruzione: Carpenteria C. Banfi & C.

.
Il tragitto della ferrovia sopraelevata si conclude nella stazione della Piazza d’Armi, tra due banchine al di sotto di una copertura a falda scandita da arcate di legno. Sui fianchi, due lunghe rampe conducono direttamente a terra; procedendo diritti, invece, si accede alla grande sala d’aspetto voltata a botte e adibita anche a ristorante, buvette e punto vendita1. Quattro torri marcano gli angoli all’esterno del salone, sul cui fronte, serrato tra due delle torri, si legge il profilo della botte, coronato da una cuspide con una grande aquila nel mezzo. Sotto, una vetrata tripartita scende fino alle cuspidi più piccole che sormontano la profonda apertura d’ingresso e le finestre ai lati.
Tre scalinate scendono a cascata dai lati e dal centro, si uniscono in una terrazza intermedia e tornano poi a dividersi in due rampe che giungono a terra. Qui, sotto l’edificio, trovano posto la centrale elettrica e una serie di altri servizi, quali bagni, docce, WC e magazzini.
La costruzione, disegnata da Bianchi, Magnani e Rondoni e realizzata dalla Carpenteria C. Banfi & C. di Milano, è in legno di larice, verniciato a olio e lasciato a vista, tranne che nel salone, rivestito da tele tinteggiate e decorate con rilievi in gesso. Il piano dei binari è retto da piantane di legno, composte da più profili quadrati sovrapposti, e relativi controventamenti. Proprio questa complessa orditura strutturale, fatta di elementi lignei verticali, orizzontali e obliqui, si fonde con le ringhiere lavorate, i lampioni, le antenne, contribuendo a dare al fabbricato eleganza e armonia delle forme e buon gusto dei particolari decorativi.
.
.

Soggetto: Expo 1906 - Stazione in Piazza d'Armi - Facciata Principale

Autori:

  • Bianchi-Magnani-Rondoni (progettista)
    Motivo dell'attribuzione
    • documentazione

Committenza:

  • Nome
    • Comitato Esecutivo per l'Esposizione Internazionale di Milano

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Tecniche:

  • copia cianografica

Esecuzione: tecnigrafo

Scala:

  • 1:50

Tipo di rappresentazione: prospetto

Altezza: 785.0

Larghezza: 985.0

Lingua della documentazione:

  • ita

Condizione di accesso: liberamente accessibile

Condizione di riproduzione: negata

Note alla condizione di riproduzione:

Copyright © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati

Collegamenti:

Fonti

  • EXPO 1906 = Giaime Botti - Giuliana Ricci, L'Esposizione Internazionale del Sempione Milano 1906 - Catalogo dei disegni di Architettura dell'Archivio Storico Civico, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano, 2011

Compilatori

  • Aggiornamento scheda: Gabriele Marazzini - Data intervento: 09 marzo 2024

Immagini

Thumb
1 immagine