|||
Q II - Comitato di liberazione nazionale - CLN della provincia di Brescia
265
Q II.1 - Comitato di liberazione nazionale di Brescia
(1943 settembre - 1946 marzo)
Busta 30, Fascicolo 1
266
Q II.1a - CLN - Commissione provinciale di epurazione, Brescia
(1945 giugno - 1945 agosto)
Busta 30, Fascicolo 2
267
Q II.2 - CVL - Comando provinciale di Brescia
(1945 marzo - 1945 maggio)
Busta 30, Fascicolo 3
268
Q II.3 - CVL - Comando piazza di Brescia
(1945 aprile - 1945 giugno)
Busta 30, Fascicolo 4
269
Q II.4 - CLN di Salò
(1945 aprile - 1945 giugno)
Busta 30, Fascicolo 5
270
Q II.5 - CVL - Comando zona di Brescia
(1945 maggio - 1945 settembre)
Busta 30, Fascicolo 6
271
Q II.6 - Comando militare delle Valli Trompia e Sabbia
(1945 maggio 1)
Busta 30, Fascicolo 7
272
Q II.7 - CLN di Palazzolo sull'Oglio
(1945 novembre 20)
Busta 30, Fascicolo 8
273
Q II.8 - CLN di Vobarno
(1946 maggio 18)
Busta 30, Fascicolo 9
274
Q II.9 - CLN di Mura
(1945 giugno)
Busta 30, Fascicolo 10
Q II.5 - CVL - Comando zona di Brescia

Q II.5 - CVL - Comando zona di Brescia (1945 maggio - 1945 settembre)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Busta 30, Fascicolo 6

Comunicazione del cambio di denominazione da Comando provinciale di Brescia in Comando zona – Brescia; disposizioni ai comandi di settore relative a: armamento, ordine e disciplina delle formazioni partigiane, presa in consegna di immobili già occupati da nazifascisti, collaborazione con la Guardia di finanza, consegna di prigionieri agli alleati, accertamenti relativi ai reparti nazifasci ancora operanti, funzionamento dei presidi, smobilitazione delle formazioni del CVL e costituzione del Battaglione di polizia, disarmo dei partigiani, permessi di circolazione per automezzi in carico a comandi e formazioni; ordine al Comando gruppo fiamme verdi di Sarezzo di guardia presso la polveriera di Sarezzo; nomine di comandanti di settore e sottosettore; decreto di formazione e costituzione di presidi; dichiarazione sulla funzione del Comando unificato; elenchi nominativi degli elementi proposti a giurati per la Corte d’assise di Brescia e di Breno; comunicazioni degli ordini del Comando alleato di ricostituzione della Milizia forestale; circolari relative a: rapporti del CVL con gli alleati, costituzione della Fondazione solidarietà nazionale pro patrioti, concessione brevetti di partigiano e patriota, servizio di polizia per il controllo del traffico e dei trasporti, disarmo dei partigiani, ricompense al valore e provvidenze a favore dei partigiani, arruolamento nei carabinieri, liquidazioni delle requisizioni partigiane; comunicazioni circa l’utilizzo dei locali del Castello di Brescia come campo di concentramento per fermati politici e il riconoscimento all’AMG della proprietà della preda bellica; fogli di congedo; schede personali di partigiani all’estero; relazione sull’attività partigiana di Ennio Doregatti e della Brigata Giacomo Perlasca; comunicazioni relative al funzionamento dell’Ufficio stralcio del comando zona CVL.

Codici identificativi:

  • MIUD05B4A2 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]