"Processo di carte presentate da Giovanni q. Rinaldo Bellini in obbedienza ad Avvogaresca 24 maggio 1794". (1434 marzo 1 - 1792 agosto 28)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: unità n. 531
Raccolta di atti relativi al ramo Bellini della discendenza dei Da Fino: testamenti, atti di compravendita; costituzioni di livelli, suppliche, partite d’estimo e alberi genealogici.
1. “Testamento di Antonio q. Bertolino da Fino”, 1434 marzo 1, notaio Bartolomeo Giovanni de Caiis di Clusone secondo notaio Giovanni Maria fu Taddeo de Agatiis di Bergamo (c.1).
2. “Istrumento di acquisto della Parentela di Fino”, 1454 gennaio 23, notaio Valentino de Cazamalis di Bergamo; secondi notai Ludovico q. Bernardo de Albricis di Bergamo; Bernardino q. Stefano de Baldis di Clusone; sottoscrizione del podestà di Clusone Marco Bollani (cc. 2).
3. “Istrumento di istituzione del Consorzio della Misericordia di Fino”, 1459 giugno 7, notaio Fadino q. Bonetto de Agatiis de la Vatriglia di Bergamo; secondi notai Donato q. Benedetto de Battalis di Alzano, Andrea Fadino de Agatiis de la Vachiia, Oberto da Fino, Bernardino q. Stefano de Baldis (cc. 5).
4. “Istrumento di acquisto di Bellino q. Bertolino da Fino”, 1501 aprile 6, Pateat. Notaio Piberzolo q. Valente de Cazamalis di Ardesio (c. 1).
5. “Istrumento di acquisto di Simone q. Giovanni detto Mercurino da Fino”, 1544 novembre 17, notaio Giovanni Antonio q. Bono olim Bernardo Magnoni della Valle di Cerete (cc. 2).
6. “Testamento di Simone q. Giovanni Bellini da Fino”, 1557 marzo 3, notaio Agostino q. Bernardino de Pedrochiis di Rovetta; secondo notaio Antonio q. Giovanni detto Falente de Fino (c. 1).
7. “Testamento di Giovanni q. Simone Bellini da Fino”, 1582 gennaio 29, notaio Manfredo q. Bartolomeo de Gromulis di Clusone (cc. 2).
8. “Istrumento di livello di Simone a Rinaldo suo fratello q. Giovanni Poverzini de Bellini da Fino”, 1631 luglio 20, notaio Oberto q. Giovanni Giacomo de Fine; secondi notai Marco Bellino q. Venturino de Fine, Giovanni q. Oberto de Fine (c. 1).
9. “Testamento di Rinaldo q. Giovanni Poverzini de Bellini da Fino”, 1636 ottobre 19, notaio Oberto q. Giovanni Giacomo de Fine; secondi notai: Francesco q. Bernardo de Albericiis di Onore, Giovanni Battista q. Bernardo de Albericiis di Rovetta, Giovanni q. Oberto de Fine (c. 1).
10. “Istrumento di acquisto di Bortolo q. Rinaldo olim Giovanni Poverzini de Bellini da Fino”, 1667 agosto 16, notaio Giovanni q. Oberto de Fine (c.1).
11. “Relazione di supplica presentata in Bergamo da Marino q. Rinaldo da Fino detti Bellini per cittadinanza”, 1675 luglio 12, dichiarazione giurata dei deputati Camillo Terzi e del cancelliere della città di Bergamo Rodolfo Alessandri; notaio Andrea q. Giovanni Andrea Marinoni di Rovetta (c.1).
12. “Testamento di Marino q. Rinaldo Bellini da Fino e istituzione del Legato Bellini”, 1678 novembre 11, notaio Biagio q. Pietro Reggia di Venezia; (cc. 3).
13. “Vendita di Bortolo q. Giovanni Bellini a Filippo q. Giovanni Brasi”, 1680 maggio 11, notaio Bernardino q. Stefano de Baldis di Clusone; secondo notaio Tommaso q. Giovanni Antonio de Calvis di Clusone (cc. 2).
14. “Testamento di Bortolo q. Giovanni Bellini”, 1701 marzo 24, notaio Giacomo Antonio q. Alessandro de Vizzardi di Rovetta; secondo notaio Antonio q. Bernardo de Calvis di Clusone (c. 1).
15. “Testamento di Giovanni q. Bortolo Bellini da Parentela di Fino”, 1715 settembre 6, notaio Giovanni fu Francesco de Pedrochiis di Rovetta; secondi notai Giovanni Giacomo Marinoni e Carlo Vizzardi di Rovetta (c. 1).
16. “Istrumento di acquisto di Marino q. Giovanni Bellini”, 1754 giugno 8, notaio Francesco q. Giovanni de Pedrochiis; secondi notai Francesco Donato Fantoni e Michele Antonio Pedrocchi (c. 1).
Allegato 1
1428 luglio 9, inserito tra cc. 32-33: privilegio rilasciato alla città di Bergamo dal doge di Venezia Francesco Foscari, copia semplice (cc. 6).
Allegato2
s.d. [sec. XVIII], inserito tra cc. 7-8: albero dei discendenti da Venturino de Fin detto “Bellini” (c.1).
Nota dell'archivista:
A c. 2v. è riportato l’elenco degli atti contenuti nel libello. In tale elenco non è compreso l’atto datato 11 maggio 1680. In coda allo stesso elenco è invece riportato una “Sentenza a legge del testamento 6 luglio 1527 del q. Bartolameo da Fin” del 28 agosto 1792, il cui testo peraltro non è registrato all’interno del libello.
Descrizione estrinseca:
1 libello, cc. 40
Codici identificativi:
- MIUD0AA8A4 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/23944/units/289072