|||
Appendice
605
"Processo di carte presentate da Giovanni q. Rinaldo Bellini in obbedienza ad Avvogaresca 24 maggio 1794".
(1434 marzo 1 - 1792 agosto 28)
unità n. 531
606
Vendita con patto di retrovendita.
([1514 settembre 2])
unità n. 532
607
Libro dei censi, dei livelli e delle compravendite della Scuola del Sacratissimo Corpo di Cristo di Fino (1).
([1590] - [1699])
unità n. 533
608
Elenco di capitali investiti in censi annui (1).
([1627])
unità n. 534
609
Eredità Angelini.
(1631 giugno 25 - 1719 marzo 22)
unità n. 535
610
Costituzione di dote.
(1664 luglio 22)
unità n. 536
611
Testamento
(1666 giugno 11)
unità n. 537
612
"Particolari occultate dal avvocato Fantoni, trovate nell'archivio del Pio Luogo Elemosiniero di Fino in un esame fatto per ordine dell'amministrazione, restituite al segretario Antonio Angelini oggi 21 luglio 1841".
(1666 luglio 29 - 1815 giugno 27)
unità n. 538
613
"Libro de' censi (...)".
(1685 - 1770)
unità n. 539
614
["Inventario de beni stabili, capitali e redditi e debiti di raggione deli signori Giovanni e Rinaldo +++ figlioli del q. signor Carlo Bellini q. Marco da Fino (...)".]
(1723 agosto 20)
unità n. 540
615
"Misericordia e legato Fin".
(1785 novembre 6 - 1814 settembre 21)
unità n. 541
616
Sindacato dei capi di casa della terra di Fino, radunati per eleggere due deputati con il compito di amministrare l'entrata del capitale di 1000 scudi lasciato alla terra di Fino dal nobile Simone da Fino.
(1785 novembre 6)
unità n. 541.1
617
Entrate e uscite del legato Fino.
(1785 dicembre 10 - 1811 maggio 20)
unità n. 541.2
618
Carteggio: ordine del podestà di Bergamo Antonio Dolfin; disposizioni del prefetto di Bergamo e del viceprefetto di Clusone; corrispondenza con la signora Giulia Fini.
(1787 novembre 26 - 1813 agosto 18)
unità n. 541.3
619
Mandati di pagamento al tesoriere della Scuola Fina (1); ricevute di pagamento dei maestri di scuola e altri.
(1789 novembre 1 - 1814 settembre 21)
unità n. 541.4
620
"Ex libro pignorum offitii Clusoni".
(1802 dicembre 1)
unità n. 542
621
Ricevuta del parroco Antonio Pedretti, relativa al pagamento ottenuto da Antonio Scandella per l'esposizione del "Venerabile" durante la Quaresima.
(1813 agosto 20)
unità n. 543
622
Attestato del chirurgo Giudici per una medicazione somministrata a Bortolo fu Rinaldo Bellini.
(1816 luglio 10)
unità n. 544
623
Scrittura privata con cui la ditta Carlo e Antonio Perolini di Villa d'Ogna si impegna a fornire un nuovo organo alla chiesa Parrocchiale di Fino del Monte a determinate condizioni davanti ai fabbricieri della Chiesa stessa, Giovanni Maria Oprandi, Donato Colombo, Giovanni Colombo.
(1834 giugno 22)
unità n. 545
624
Elenco dei beni del Comune di Fino del Monte.
([sec. XIX])
unità n. 546
625
Nota inviata al dott. Mario Pesenti di Bergamo relativa al rimpiazzo di un portalampade danneggiato durante la disinfezione di un locale pubblico di Fino del Monte.
(1954 luglio 9)
unità n. 547
"Particolari occultate dal avvocato Fantoni, trovate nell'archivio del Pio Luogo Elemosiniero di Fino in un esame fatto per ordine dell'amministrazione, restituite al segretario Antonio Angelini oggi 21 luglio 1841".

"Particolari occultate dal avvocato Fantoni, trovate nell'archivio del Pio Luogo Elemosiniero di Fino in un esame fatto per ordine dell'amministrazione, restituite al segretario Antonio Angelini oggi 21 luglio 1841". (1666 luglio 29 - 1815 giugno 27)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: unità n. 538

1. 1666 luglio 29 . [Venezia].
Procura di Bonaventura detto Venturino Bellini q. Giovanni Maria. Notaio Andrea Calzavarra di Venezia; secondo notaio Antonio […] (cc. 2).
2. 1718 ottobre 24.
Restituzione di dote a Alessandra q. Giovanni Pezzoli di Piario. Copia tratta dal notaio Giovanni q. Giovanni Pietro Spinelli di Clusone da originale del notaio Giovanni Pietro Spinelli (cc. 4).
3. 1738 ottobre 31
Vendita di un terreno da parte di Bonaventura e fratelli q. Rinaldo Bellini a Giacomo q. Ventura Savoldelli di Rovetta. Copia del notaio Carlo q. Carlo Vizzardi di Rovetta tratta da originale del notaio Giovanni Antonio q. Bernardo Calvi di Clusone (cc. 2).
4. 1750
Costituzione di livello da parte di Tommaso ….. [di Castione] a favore della Scuola …. (1). Notaio Francesco q. Giovanni Pedrocchi di Rovetta (c. 1).
5. 1780 novembre 29
Stima del perito Felice Tognoli di Piario relativa a una casa di proprietà di Giovanni Giacomo Zuchelli di Piario (c. 1).
6. [post 1803 febbraio 11 – 1814]
Note relative a una vertenza fra privati e all’emancipazione di un figlio maggiorenne dal padre stese da un notaio (cc. 2).
7. 1803 dicembre 31-1804 gennaio 19.
Carteggio relativo alla stima dei beni di Giovanni q. Ventura Oprandi, debitore nei confronti di diversi (cc. 9).
8. 1805 dicembre 12, dichiarazione giurata del medico chirurgo Angelo Baronchelli relativa alla medicazione impartita a Carlo di Giovanni Oprandi per ferita al capo (c. 1).

Nota dell'archivista:

(1) L’atto è mutilo.

Descrizione estrinseca:

1 unità documentaria, cc. 22

Codici identificativi:

  • MIUD0AA8AB (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]