|||
"Governo"
278
"Governo 1840"
(1840)
b. 8, 12
279
"Governo 1842"
(1842)
b. 10, 6
280
"Governo 1844"
(1844)
b. 11, 4
281
"Governo 1845"
(1845)
b. 12, 8
282
"Governo 1846"
(1846)
b. 13, 11
283
"Locale della Pretura"
(1851)
b. 16, 1
284
"Mulino Cartara - Documenti"
(1857 - 1877)
b. 19, 2
285
"Governo 1858"
(1858)
b. 20, 4
286
"Governo 1860"
(1860)
b. 23, 3
287
"Governo 1861"
(1861)
b. 24, 4
288
"Governo 1862"
(1862)
b. 25, 5
289
"Governo 1863"
(1863)
b. 26, 5
290
"Governo 1864"
(1864)
b. 27, 7
291
"Governo 1865"
(1865)
b. 29, 5
292
"Governo 1866"
(1866)
b. 30, 6
293
Governo 1867
(1867)
b. 32, 5
294
"Governo 1868"
(1868)
b. 33, 1
295
Governo 1869
(1869)
b. 33, 10
296
"Governo 1870"
(1870)
b. 35, 1
297
"Governo 1873"
(1873)
b. 37, 8
298
Governo 1874
(1874)
b. 38, 5
299
Governo 1876
(1876)
b. 39, 8
300
"Governo 1877"
(1877)
b. 40, 6
301
"Elettorato - Fascicolo 5 - Generici"
(1877)
b. 40, 7
302
Governo 1878
(1878)
b. 41, 11
Governo 1876

Governo 1876 (1876)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 39, 8

Corrispondenza con la Giunta del censimento di Lombardia, l’Intendenza di finanza di Mantova e l’Agenzia delle imposte dirette di Asola relativa alla pubblicazione dei nuovi catasti e delle mappe censuarie, verbale di deliberazione della Giunta municipale relativo alla nomina dell’assistente censuario Antonio Pastorio e del supplente Giulio Parenti; avviso, verbali d’asta, capitolato e contratto con Antonio Bizzarri per l’affittanza annuale dei mulini comunali e della macina da olio; tariffe d’estimo dei comuni del distretto di Canneto sull’Oglio (Casalromano, Redondesco, Acquanegra sul Chiese e Mariana) trasmesse dalle Delegazioni censuarie per la verifica e l’attivazione delle nuove tariffe d’estimo del distretto.
Contiene inoltre un fascicolo di corrispondenza con la Prefettura e la Deputazione provinciale di Mantova e atti relativi all’affittanza triennale dei locali e dei mobili occorrenti all’Ufficio del Commissario distrettuale, collocato inizialmente nel palazzo municipale e in seguito (dal 1871) nel palazzo sede della Pretura, entrambi di proprietà comunale e descritti accuratamente in particolare nei contratti d’affitto e inventari dei mobili (1868-1876).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FCC76 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]