|||
["Mazzi"]
72
"Pacta"
(1428 novembre 24)
b. 5, 2
73
["Procura spectabili domini Johannis Petri Pintii in dominum Dionisum ... (1) ad ponendum eius bona civilia in comune Fontanelle"]
(1533 giugno 19)
b. 5, 3
74
"Acceptatio domini Johannis Petri Pintiis facta per comune Fontanelle"
(1533 agosto 16)
b. 5, 4
75
"Conventiones facte inter comunem et homines Fontanelle et alios cives qui se posuerunt in dicto comuni"
(1534 aprile 14)
b. 5, 5
76
"Mazzo decimo settimo n. 5 - Lettera appartenente alla reparatione della Rocca di Canneto, alla quale professavano li huomini di Canneto non essere obligati"
(1560 ottobre 14)
b. 5, 6
77
Capitoli per la realizzazione di un canale che serva a deviare le acque del dugale Rio e a condurle nel Chiese
(1566 aprile 20)
b. 5, 7
78
Estratto da registro
([1573 aprile 12])
b. 5, 8
79
"Pro domino Alexandro Arrivabene"
(1593 aprile 12)
b. 5, 9
80
I consoli dispongono in merito all'esercizio della beccaria delle carni
([1600] - [1700])
b. 5, 10
81
Crediti del comune di Canneto
([1600] - [1700])
b. 5, 11
82
"Descrizione dei ponti fatti fabricare dalla Comunità sopra il vaso Canneta e rami e che la medesima deve mantenersi"
([1600] - [1700])
b. 5, 12
83
Vaso Naviglio
([1600] - [1700])
b. 5, 13
84
Sfruttamento delle acque della Seriola Canneta e del Naviglio grande
([1600] - [1700])
b. 5, 14
85
"1612 - Mazzo ventesimo primo n° 3 - Per la Comunità di Cannetto contro la Camera ducale pretendente obligare la dicta Comunità a condurre in affittanza il porto di detto luogho"
(1612)
b. 5, 15
86
Frammento di registro (1)
(1612 dicembre 11 - 1613 gennaio 22)
b. 5, 16
87
Spese
([1616])
b. 5, 17
88
Lettera del presidente e senatore ducale di Mantova al podestà di Canneto
(1617 gennaio 17)
b. 5, 18
89
"Pro magnifica comunitate Canneti"
(1617 gennaio 31)
b. 5, 19
90
"Pro magnifica comunitate Canneti contra nonnullis occupantes seu indibite possidentes bona eiusdem"
(1617 gennaio 31 - 1617 novembre 24)
b. 5, 20
91
"Fontanella et cittadini vanno debitori alla magnifica communità di Canneto (come membri della squadra d'esso) per tanti per essa pagati a loro comodo nelle spese ordinarie et extraordinarie fatte per mano de' massari d'essa, cominciando l'anno 1603 et successivamente caminando per tutto l'anno 1616"
(1617 febbraio 14)
b. 5, 21
92
"Fontanella et cittadini vanno debitori alla magnifica communità di Canneto (come membri della squadra d'esso) per tanti per essa pagati a loro comodo nelle spese ordinarie et extraordinarie fatte per mano de' massari d'essa, cominciando l'anno 1603 et successivamente caminando per tutto l'anno 1616, lire sette milla otto cento trenta cinque, soldi quattro et dinari trei de netto dico 7835.4.3"
(1617 febbraio 14)
b. 5, 22
93
"Per la comunità di Canneto"
(1617 febbraio 14)
b. 5, 23
94
Lettera del presidente e senatore ducale di Mantova al podestà di Canneto
(1617 febbraio 16)
b. 5, 24
95
Frammento
([1618 marzo 8])
b. 5, 25
96
"Pro magnifica Comunitate Canneti. Summario. Possessori de beni all'estimo civile di Canneto"
(1627 settembre 13)
b. 5, 26
97
"Pro magnifica Comunitate Canneti. Debitores"
(1627 settembre 13)
b. 5, 27
98
Convenzione
(1642 gennaio 11)
b. 5, 28
99
Convenzione tra i padri del convento del Carmine di Canneto e l'architetto Franciscus Ambrosini
(1642 gennaio 13)
b. 5, 29
100
"Convocazione della Regona"
(1642 maggio 4)
b. 5, 30
101
"Convocazione della Degagna della Regona"
(1643 aprile 25)
b. 5, 31
102
["Debito de cittadini overo civili alla molto magnifica comunità di Canneto per anni quarantadoi ..."]
([1647])
b. 5, 32
103
Procura
(1652 agosto 6)
b. 5, 33
104
Pubblica grida indirizzata alla comunità di Canneto
(1661 aprile 23)
b. 5, 34
105
Dichiarazione
(1664 marzo 11)
b. 5, 35
106
Memoria
([1671])
b. 5, 36
107
Debiti e crediti della Digagna della Ragona grande
(1672 maggio 1)
b. 5, 37
108
"Per risone in mano del signor Gornini"
(1675 aprile 19)
b. 5, 38
109
Processo verbale di deliberazione della Digagna della Regona di Canneto
([1678 dicembre 31])
b. 5, 39
110
Processo verbale di deliberazione della Digagna della Regona di Canneto
(1680 settembre 12)
b. 5, 40
111
"Sumario delle ragioni che la comunità di Canneto hà nel Naviglio, et aque del medesimo, che discorrono dalla Bresciana nel territorio d'essa comunità fatto questo dì 9 agosto 1683"
(1683 agosto 9)
b. 5, 41
112
"Risposta de nobili homini Conte Lucrezio e fratelli Gambara e del Conte Alemano Gambara al memoriale presentato all'Eccellentissima Commissione dalla Comunità di Canneto"
([1683 agosto 9])
b. 5, 42
113
"Quelli che hanno lavorato alli argini della Regona Grande di Canneto"
(1684 maggio 13 - 1685 luglio 4)
b. 5, 43
114
Mandati di pagamento
(1684 settembre 5 - 1686 marzo 25)
b. 5, 44
115
Processo verbale di deliberazione dei particolari che possiedono beni nella Regona Grande di Canneto
(1684 novembre 5)
b. 5, 45
116
Nota d'estimo
(1686 agosto 26)
b. 5, 46
117
"Testamento solenne del Signor Capitano Andrea Facone di Canneto fatto li 5 agosto 1687 sigillato et aperto il primo marzo 1688 doppo sua morte"
(1687 agosto 5)
b. 5, 47
118
"1695 - Mazzo ventesimo primo n° 5 - Processo formato ad instanza reverendo Pier Francesco e Giuglio zio e nipote Gornini sopra la loro suplica per estraer aque dal fiume Oglio per uso di irrigazioni e di far risare"
(1695)
b. 5, 48
119
"Mazzo Ventesimo primo n° 8 - Scritture appartenenti alle spese occorrenti per la facitura del ponte sopra il fiume Oglio"
(1706 dicembre 29 - 1707 febbraio 7)
b. 5, 49
120
Estratto di nota d'estimo
([1720])
b. 5, 50
121
Dichiarazione
(1728 febbraio 17)
b. 5, 51
122
"Nota delli particolari che hanno depositato per il debito che tenevano verso la comunità di Canetto per le tasse de beni civili con la somma di dannaro da cadauno depositata"
(1728 febbraio 18)
b. 5, 52
123
"Pro Domino Marchione Equite Andreasi contra Deganeam Cannetti Mandreoli coram Illustrissimo et Excellentissimo Magistrati Archiducali Mantue"
(1731 settembre 15 - 1733 giugno 17)
b. 5, 53
124
"Pro communitate Canneti in causa relationis"
(1731 settembre 16)
b. 5, 54
125
"Estratto di particella del Consiglio Comunale o Vicinia tenutasi nel comune di Canneto il giorno 24 dicembre 1769"
(1769 dicembre 24)
b. 5, 55
126
Lettera dei reggenti di Acquanegra a Simon Magri cancelliere della comunità di Canneto
(1782 gennaio 19)
b. 5, 56
127
"Polisa de fatture fate d'ordine del delegatto Giacomo Gratioli"
(1788 marzo 15)
b. 5, 57
"Fontanella et cittadini vanno debitori alla magnifica communità di Canneto (come membri della squadra d'esso) per tanti per essa pagati a loro comodo nelle spese ordinarie et extraordinarie fatte per mano de' massari d'essa, cominciando l'anno 1603 et successivamente caminando per tutto l'anno 1616, lire sette milla otto cento trenta cinque, soldi quattro et dinari trei de netto dico 7835.4.3"

"Fontanella et cittadini vanno debitori alla magnifica communità di Canneto (come membri della squadra d'esso) per tanti per essa pagati a loro comodo nelle spese ordinarie et extraordinarie fatte per mano de' massari d'essa, cominciando l'anno 1603 et successivamente caminando per tutto l'anno 1616, lire sette milla otto cento trenta cinque, soldi quattro et dinari trei de netto dico 7835.4.3" (1617 febbraio 14)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 5, 22

Elenco di nomi tra cui figurano quelli di Laura Pincia degli Ippoliti, Francesco, Giovanni Paolo, Leonardo e Dionisio Arrivabene, gli eredi di Ludovico Arrivabene e Alessandro e fratelli Arrivabene, Giuseppe Marchesi, Lucrezia Morelli, Paolo e Scipione Bellini e altri.

Segnatura antica: 9°

Descrizione estrinseca:

Unità documentaria, cc. 2

Codici identificativi:

  • MIUD0FC82E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]