|||
2. Carte sciolte (poesia)
5
[Fascicolo I (Materiali antichi)]
(1918 ottobre - 1924 agosto 9)
MON-02-01
6
Musica silenziosa
(1918 ottobre)
MON-02-01.01
7
A galla
(1919)
MON-02-01.02
8
I limoni
(1922 novembre)
MON-02-01.03
9
Egloga
(1923 settembre 19)
MON-02-01.04
10
Crisalide
(1924)
MON-02-01.05
11
«Tentava la vostra mano la tastiera»
(1924 giugno 18)
MON-02-01.06
12
2a egloga
(1924 agosto 9)
MON-02-01.07
13
[Lettera di Giacomo Debenedetti a Montale]
(1922 dicembre 29)
MON-02-01.08
14
[Lettera di Sergio Solmi a Montale]
(1923 gennaio 21)
MON-02-01.09
15
[Cartolina postale di Sergio Solmi a Montale]
(1924 maggio 30)
MON-02-01.10
16
Lettera di Montale ai coniugi Nicoli
(1924 settembre 25)
MON-02-01.11
17
Lettera di Eugenio Montale a Paola Nicoli
(1924 agosto 22 - 1924 agosto 24)
MON-02-01.12
18
Fascicolo II
(1924 - 1970)
MON-02-02
19
[Indici di "Satura"]
(terzo quarto sec. XX)
MON-02-02.1
20
Fascicolo III
(1971)
MON-02-03
21
Bozze di stampa "Diario del '71"
(1971)
MON-02-03.2
22
[Copie fotostatiche]
(seconda metà sec. XX)
MON-02-03.3
23
Fascicolo IV
(1971 - 1972)
MON-02-04
24
Fascicolo V
(1975 aprile 21 - 1977 novembre 12)
MON-02-05
25
[Fascicolo VI]
(1979)
MON-02-06
26
«L'uomo che esiste come persona»
([1978])
MON-02-06.2
27
«Non è crudele come il passero di Valéry»
([1978])
MON-02-06.3
28
Q1 datt.
(1966 - 1967)
MON-02-07
29
Fascicolo VIII
(1972 - 1980)
MON-02-08
30
Fascicolo IX (Bozze di stampa "L'opera in versi")
(1980)
MON-02-09
Fascicolo II

Fascicolo II (1924 - 1970)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MON-02-02

Fascicolo di 221 ff. di norma dattiloscritti, talora in fotocopia, con frequenti interventi mss. Contiene testi entrati nella raccolta mondadoriana Satura e poesie coeve extravaganti, ordinati cronologicamente: A galla (ff. 2-3); Minstrels (f. 4); Nel vuoto (ff. 5-8); «Dolci anni che di lunghe rifrazioni» (ff. 9-10); Ventaglio per S. F. (f. 11); Botta e risposta I (ff. 13-15); La belle dame sans merci (f. 19); «Vedo un uccello fermo sulla grondaia» (f. 20); Botta e risposta II (ff. 21-26); La madre di Bobi (f. 27); Le revenant (f. 28); Niente di grave (f. 29); Gerarchie (f. 30); Le parole (ff. 31-32); Prima del viaggio (f. 33); La belle dame sans merci II (ff. 34-37); Postilla (f. 38); Altra postilla (f. 40); Divinità in incognito (f. 41-42); L’angelo nero (ff. 43-46); A tarda notte (ff. 47r-50); In vetrina (f. 47v); A un gesuita moderno (ff. 47v, 71-72); È ridicolo credere (f. 51); Il 3 (f. 51 bis); Incespicare (f. 52); Botta e risposta III (ff. 53-59); Götterdämmerung (f. 60); Il paguro (f. 61); In vetrina (f. 62-63); Il raschino (f. 64-65); Dialogo (f. 66); Gli ultimi spari (ff. 67-68); Tempo e tempi (f. 69); Piccolo diario (ff. 70, 99v); Nixon a Roma (ff. 71v, 86); Un mese tra i bambini (ff. 73-74); «Provo rimorso per avere schiacciato» (f. 75); Precauzioni (75 bis); Fine del ’68 (f. 76); Gli uomini che si voltano (f. 77-80); Ex voto (f. 81); Qui e là (ff. 82-83); Verso Lodi (f. 84r); «Mentre ti penso ti staccano» (f. 84 v); La commedia (f. 85r); Realismo non magico (ff. 87, 90); L’Eufrate (f. 88-89); Si sloggia (f. 90 bis); Auf Wiedersehen (ff. 91-92); Il professore (ff. 93, 195); L’Arno a Rovezzano (ff. 93-94); Fanfara (ff. 95-97); Leggendo il giornale (ff. 98-99r); Il repertorio (f. 99r); Pasqua senza week-end (f. 100); «La poesia consiste» (f. 101); La poesia (ff. 102-104, 106); Il tu (ff. 102, 105); Lettera (ff. 107-111); La morte di Dio (ff. 112-113); Intercettazione telefonica (f. 114); Cielo e terra (f. 115); La storia (ff. 116-122); «La storia non è poi» (ff. 123-15); Piove (ff. 125-127); Le stagioni (ff. 128-129); Dopo una fuga (ff. 130-146); «Non si nasconde fuori» (ff. 147-149); Al video (f. 150); Annaspando (f. 151); «Che mastice tiene insieme» (ff. 152-156); Si andava… (f. 157); Sono venuto al mondo (f. 158); Obiezioni (f. 159); L’Altro (ff. 160-164); Nell’attesa (f. 166); «Déconfiture non vuol dire che la crème caramel» (f. 167); A pianterreno (ff. 168-173); Il repertorio (f. 174); Senza salvacondotto (ff. 170v, 172v, 175); Laggiù (ff. 176-177); Nel fumo (ff. 178-180); Il notaro (ff. 181-183); Due prose veneziane (ff. 184-192); Surrogati (f. 193); Il genio (f. 197); Il primo gennaio (ff. 198-204).

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

221 ff. di vario formato, non numerati (numerazione d’archivio)