5 |
[Fascicolo I (Materiali antichi)] (1918 ottobre - 1924 agosto 9) MON-02-01 |
6 |
—
Musica silenziosa (1918 ottobre) MON-02-01.01 |
7 |
—
A galla (1919) MON-02-01.02 |
8 |
—
I limoni (1922 novembre) MON-02-01.03 |
9 |
—
Egloga (1923 settembre 19) MON-02-01.04 |
10 |
—
Crisalide (1924) MON-02-01.05 |
11 |
—
«Tentava la vostra mano la tastiera» (1924 giugno 18) MON-02-01.06 |
12 |
—
2a egloga (1924 agosto 9) MON-02-01.07 |
13 |
—
[Lettera di Giacomo Debenedetti a Montale] (1922 dicembre 29) MON-02-01.08 |
14 |
—
[Lettera di Sergio Solmi a Montale] (1923 gennaio 21) MON-02-01.09 |
15 |
—
[Cartolina postale di Sergio Solmi a Montale] (1924 maggio 30) MON-02-01.10 |
16 |
—
Lettera di Montale ai coniugi Nicoli (1924 settembre 25) MON-02-01.11 |
17 |
—
Lettera di Eugenio Montale a Paola Nicoli (1924 agosto 22 - 1924 agosto 24) MON-02-01.12 |
18 |
Fascicolo II (1924 - 1970) MON-02-02 |
19 |
—
[Indici di "Satura"] (terzo quarto sec. XX) MON-02-02.1 |
20 |
Fascicolo III (1971) MON-02-03 |
21 |
—
Bozze di stampa "Diario del '71" (1971) MON-02-03.2 |
22 |
—
[Copie fotostatiche] (seconda metà sec. XX) MON-02-03.3 |
23 |
Fascicolo IV (1971 - 1972) MON-02-04 |
24 |
Fascicolo V (1975 aprile 21 - 1977 novembre 12) MON-02-05 |
25 |
[Fascicolo VI] (1979) MON-02-06 |
26 |
—
«L'uomo che esiste come persona» ([1978]) MON-02-06.2 |
27 |
—
«Non è crudele come il passero di Valéry» ([1978]) MON-02-06.3 |
28 |
Q1 datt. (1966 - 1967) MON-02-07 |
29 |
Fascicolo VIII (1972 - 1980) MON-02-08 |
30 |
Fascicolo IX (Bozze di stampa "L'opera in versi") (1980) MON-02-09 |
Fascicolo VIII (1972 - 1980)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MON-02-08
Poesie dss. e mss., per lo più confluite in Quaderno di quattro anni: Il pieno (f. 1r); L’opinione (f. 1v); A ritroso (f. 2r); «È assai pericoloso santificare un papa» (con titolo I cattivi pensieri, f. 2r); Gli uccelli parlanti (ff. 3-4r); «La vita l’infinita» (ff. 4v-6); L’onore (f. 7 r/v); L’opinione (con titolo ms. Da poco tempo, f. 7 v.); Big bang o altro (f. 8r); Due destini (f. 8v); A Pio Rajna (f. 9r); Il vuoto (f. 9v); «Che il mondo sia inverosimile» (f. 10); «Sub tegmine fagi» (f. 11r); «Ho sparso di becchime il davanzale» (f. 11r); Il dono (con titolo Il dono dell’umore, f. 11v); «La capinera non fu uccisa» (con titolo La capinera, f. 12r); Dopopioggia (f. 12v); In negativo (f. 12v); Vivere (f. 13r/v); Epigramma (f. 14); Dall’altra sponda (ff. 15r, 16v); «C’è un solo mondo abitato» (f. 16r); Quella del faro (f. 16v); Locuta Lutetia (f. 17); Morgana (f. 18r); Caffaro (f. 20); Oggi (f. 21); Quartetto (f. 22); L’allegoria (f. 23r); Una visitatrice (f. 24r/v, 25v); «Sono passati trent’anni, forse quaranta» (f. 25r); Poiché la vita fugge… (f. 26r); Alunna delle Muse (f. 28); Ipotesi II (f. 29); Trasfigurazioni (Adattamento da Djuna Barnes) (f. 30); Verso Bisanzio (f. 31).
Al f. 2v, un Indice di Quaderno di quattro anni, in parte dattiloscritto e in parte ms.
Presente un sottofascicolo di riproduzioni fotostatiche dei ff. contenuti nel fascicolo.
Tipologia fisica: foglio
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
31 ff.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/45656/units/598014