|||
2. Carte sciolte (poesia)
5
[Fascicolo I (Materiali antichi)]
(1918 ottobre - 1924 agosto 9)
MON-02-01
6
Musica silenziosa
(1918 ottobre)
MON-02-01.01
7
A galla
(1919)
MON-02-01.02
8
I limoni
(1922 novembre)
MON-02-01.03
9
Egloga
(1923 settembre 19)
MON-02-01.04
10
Crisalide
(1924)
MON-02-01.05
11
«Tentava la vostra mano la tastiera»
(1924 giugno 18)
MON-02-01.06
12
2a egloga
(1924 agosto 9)
MON-02-01.07
13
[Lettera di Giacomo Debenedetti a Montale]
(1922 dicembre 29)
MON-02-01.08
14
[Lettera di Sergio Solmi a Montale]
(1923 gennaio 21)
MON-02-01.09
15
[Cartolina postale di Sergio Solmi a Montale]
(1924 maggio 30)
MON-02-01.10
16
Lettera di Montale ai coniugi Nicoli
(1924 settembre 25)
MON-02-01.11
17
Lettera di Eugenio Montale a Paola Nicoli
(1924 agosto 22 - 1924 agosto 24)
MON-02-01.12
18
Fascicolo II
(1924 - 1970)
MON-02-02
19
[Indici di "Satura"]
(terzo quarto sec. XX)
MON-02-02.1
20
Fascicolo III
(1971)
MON-02-03
21
Bozze di stampa "Diario del '71"
(1971)
MON-02-03.2
22
[Copie fotostatiche]
(seconda metà sec. XX)
MON-02-03.3
23
Fascicolo IV
(1971 - 1972)
MON-02-04
24
Fascicolo V
(1975 aprile 21 - 1977 novembre 12)
MON-02-05
25
[Fascicolo VI]
(1979)
MON-02-06
26
«L'uomo che esiste come persona»
([1978])
MON-02-06.2
27
«Non è crudele come il passero di Valéry»
([1978])
MON-02-06.3
28
Q1 datt.
(1966 - 1967)
MON-02-07
29
Fascicolo VIII
(1972 - 1980)
MON-02-08
30
Fascicolo IX (Bozze di stampa "L'opera in versi")
(1980)
MON-02-09
Fascicolo IV

Fascicolo IV (1971 - 1972)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MON-02-04

Nel fascicolo sono stati raccolti con criterio cronologico 58 ff. contenenti poesie di Diario del ’71 e del ’72 più alcune extravaganti: Per una nona strofa (f. 1); A Leone Traverso (f. 2); Indoor (prima redazione di El desdichado, ff. 3-4); Retrocedendo (ff. 5r, 10); A C. (ff. 5v, 6); Trascolorando (f. 7-8,10); I nascondigli (f. 9); Rosso su rosso (f. 11); Dall’argine (terza redazione di Presto o tardi, f. 12); La mia Musa (f. 13r); Il tuffatore (f. 14); Il pirla (ff. 15r, 30r); Il tiro a volo (ff. 15v, 18); Il fuoco (f. 16); A quella che legge i giornali (f. 17); Il rondone (f. 18v); La forma del mondo (f. 19); Il frullato (ff. 20r, 21r, 22r, 23r); «Ne abbiamo abbastanza di» (f. 20v); La lingua di Dio (f. 21v, 23v); A questo punto (f. 22v); Il trionfo della spazzatura (f. 24); Lettera a Bobi (f. 25); Senza sorpresa (ff. 26, 27v); Lettera a Malvolio (ff. 27r, 28); Visitatori (f. 29r); Il principe della festa (ff. 29v, 50v); «L’insonnia fu il mio male e anche il mio bene» (ff. 31-32); Diluviale (altra redazione di Le acque alte, f. 33); La fama e il fisico (f. 34r); «L’immagine del diavolo può sembrare» (f. 34v); Notturno (f. 35); Le figure (ff. 36, 39r); Il terrore di esistere (f. 37); Il vate (ff. 38-39r); L’élan vital (f. 39v); Kingfisher (ff. 40-41, 57v); Quel che più conta (f. 42); La pendola a carillon (f. 43); «C’è chi muore» (f. 44r); Il cavallo (f. 44v); Jaufré (f. 44v); L’odore dell’eresia (f. 45); In un giardino «italiano» (stesure con titolo All’Antella, ff. 46, 55v); A un grande filosofo (con titolo A B. C., f. 47r); Sulla spiaggia (ff. 48-49); Ancora ad Annecy (con titolo Ad Annecy con Cirillo, f. 50r); «Non era tanto facile abitare» (f. 51r); Annetta (ff. 52-53); Tra chiaro e oscuro (f. 54); Opinioni (f. 55r); «Non partita di boxe o di ramino» (f. 56r); La caduta dei valori (f. 56v); Senza colpi di scena (f. 57r); In hoc signo (f. 57r).
I ff. 4 e 51 sono lettere a Montale utilizzate sul verso.
Il f. 58 è la fotocopia di un dattiloscritto con un Indice del Diario del ’72, in cui a lato di ogni titolo di poesia si leggono date mss.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

58 ff. non numerati (numerazione d’archivio) di vario formato e consistenza varia. Per lo più ff. per battitura a macchina, talora veline, scritti di norma su una sola facciata, ma talora anche sul verso, a macchina e in alcuni casi a penna (il che si verifica usualmente sul verso di foglio già battuto dattilograficamente). I ff. 36, 37, 38, 40, 42, tutti mss., sono carta da lettera di piccolo formato intestata «Eugenio Montale».

Stato di conservazione: buono