|||
4.4 - Articoli di giornale e bozze
151
Articoli brasiliani su Candido Portinari (1951 - 1979)
(1951 - 1979)
LUR-04-0054
152
Articoli italiani su Candido Portinari (I parte)
(1949 - 1962)
LUR-04-0055
153
Articoli italiani su Candido Portinari (II parte)
(1963 - 1985)
LUR-04-0056
154
Brochure e manifesti
(1958 - 1974)
LUR-04-0057
155
Portinari presentato da Eugenio Luraghi
([1940] - [1950])
LUR-04-0058
156
Projeto Portinari
(1982 - 1986)
LUR-04-0059
Articoli italiani su Candido Portinari (II parte)

Articoli italiani su Candido Portinari (II parte) (1963 - 1985)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: LUR-04-0056

Sono presenti i seguenti articoli relativi all’artista Candido Portinari:
- 10 aprile 1963, “Dolore e miseria ispirarono Portinari” di Marco Valsecchi, Il Giorno Iin duplice copia);
- 13 aprile 1963, “Pietà ed eroismo nella pittura di Portinari” di Leonardo Borgese, Corriere della Sera (quattro copie);
- 13 aprile 1963, “Portinari. I tragici contadini del pittore brasiliano al Palazzo reale di Milano” [senza autore], L’Unità (quattro copie);
- 14 aprile 1963, “Successo della mostra Portinari” [senza autore], Il Secolo d’Italia;
- 16 aprile 1963, “A Palazzo Reale i gringos di Portinari” [senza autore], Corriere lombardo (in duplice copia);
- 17 aprile 1963, “La mostra di Candido Portinari a Palazzo Reale” di P., 24 Ore (quattro copie);
- 18 aprile 1963, “Gazzetta delle arti” di Giovanni Mussio, L’Italia (quattro copie);
- 19 aprile 1963, “Candido Portinari a Palazzo Reale” di G. K., Il Popolo;
- 21 aprile 1963, “Un grande pittore brasiliano” di Alberico Sala, Amica (quattro copie);
- 25 aprile 1963, “All’insegna del Brasile la settimana nelle gallerie milanesi” di Mario Lepore, Corriere d’Informazione;
- 27 aprile 1963, “Un gigante brasiliano” di Marco Valsecchi, Tempo (in triplice copia);
- 27 aprile 1963, “Macchine umane” di Mario Portalupi, La Notte;
- 27 aprile 1963, “Al Palazzo Reale di Milano Candido Portinari” di Luigi Bracchi, Corriere della Valtellina;
- Aprile 1963, “In Palazzo Reale a Milano mostra del pittore brasiliano Portinari” di Eugenio Luraghi, Le Arti (in triplice copia);
- 1 maggio 1963, “A Milano” di Alberto Longa, La Penna;
- 5 maggio 1963, “Balla il futurista e Portinari il candido” di Giorgio Mascherpa, L’Italia (in triplice copia);
- 6 maggio 1963, “Candido Portinari” [senza autore], Giornale di Lecco;
- 7 maggio 1963, “Mostra Portinari” [senza autore], L’Unità;
- 7 maggio 1963, “In breve” [senza autore], Corriere della Sera;
- 7 maggio 1963, “La mostra di Portinari” [senza autore], Abanti!;
- 8 maggio 1963, “Arte per la casa” di Pier Giuseppe Agostoni, Mobilia;
- 8 maggio 1963, “Prorogata la mostra di Portinari” [senza autore], L’Italia;
- 8 maggio 1963, [senza titolo e senza autore], Giorno;
- 10 maggio 1963, “Espone a Milano il Michelangelo del Brasile” di Giorgio Mascherpa, Gente (in duplice copia);
- 11 maggio 1963, “Portinari merita un posto vicino a Rivera e Orozco” di Giorgio Kaisserlian, Il Telegrafo;
- 11 maggio 1963, “Arti figurative” di G. Curone, L’Informatore;
- 16-18 maggio 1963, “Il più grande pittore brasiliano” [senza autore], Srurrgarter Nachrichten e Badische Neueste Nachrichten (traduzione italiana in duplice copia);
- 22 maggio 1963, “Tragico e umano nella pittura di Candido Portinari” di Arturo Bovi, Il Messaggero;
- Maggio 1963, “Il maggio pittore del Sud America” [senza autore], Vie d’Italia (in triplice copia);
- Maggio 1963, “La retrospettiva di Portinari” [senza autore], Successo (in duplice copia);
- Maggio 1963, “Nei dipinti di Portinari c’è la storia di un popolo” di Renzo Biason, Oggi (in duplice copia);
- Maggio-Giugno 1963, “Candido Portinari, pittore brasiliano nelle opere esposte nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale” di Piero Pogliaghi, Il Chilowattora;
- Giugno 1963, “Candido Portinari il pittore disperato di un paese stupefacente” di Lorenza Aghito, Derby;
- Novembre 1983, “Candido Portinari: un Michelangelo brasiliano” di Giuseppe Eugenio Luraghi, Rotary;
- 9 ottobre 1985, “Morì in Brasile, avvelenato dai Colori” di Giuseppe Eugenio Luraghi, Corriere della Sera (in duplice copia);
- [s.d.], “La rapida carriera di Portinari” di Renzo Biason, Oggi.

Consistenza:

cc. 250 circa