|||
Opera pia Cesati - Carteggio
112
Causa pendente di proprietà del piazzale antistante la casa masserizia, di proprietà dell'Opera pia Cesati, posta in Caronno e identificata dal numero di mappale 59. Planimetrie dell'edificio; relazioni di periti; convenzioni con i comproprietari dell'edificio (tra i quali: i Padri di S. Francesco di Saronno); attestati e testimonianze per dimostrare il continuato possesso del piazzale. Copia autentica del 20 novembre 1744 dell'istrumento rogato il 3 ottobre 1668 dal notaio Carlo Maria Mantegazza di Milano: vendita, dai signori Volpi ai Padri Conventuali di S. Francesco di Saronno, della casa sopraddetta e dei beni annessi, in parte ceduti alla Cappellania eretta da Carlo Cesati nell'Oratorio di S. Cristoforo di Saronno. Copia autentica dell'istrumento rogato il 27 aprile 1725 dal notaio Carlo Antonio Galbiati di Milano: divisione della suddetta casa tra i Padri di S. Francesco e gli amministratori della Causa pia Cesati, Ottavio Girelli e Paolo Antonio Reina.
(1668 ottobre 3 - 1843 dicembre 31)
cart. 5, fasc. 1
113
[Atto di consegna di 600 lire imperiali al Priore Giovanni ... della scuola di S. Cristoforo di Saronno per la celebrazione del Legato di messe eretto nel detto Oratorio da don Carlo Cesati. Copia autentica, notaio Giuseppe ... di Saronno.]
(1673 dicembre 31)
cart. 5, fasc. 2
114
["Varie, corrispondenza": relazione di stima e descrizione dei beni immobili dell'Opera pia Cesati situati in Caronno, Saronno e Solaro; avvisi d'asta e carte d'appoggio per l'affitto dei beni posti nei detti comuni; note informative sull'eredità di Carlo Cesati. Copia autentica dell'istrumento rogato il 17 settembre 1683 dal notaio Francesco ... di Milano: cessione, da Carlo Cesati ai padri di S. Francesco di Saronno, dei diritti sugli interessi maturati sopra alcuni beni appartenenti al detto Carlo Cesati, per la celebrazione di messe quotidiane nella chiesa di S. Cristoforo di Saronno. Copia autentica del 26 agosto 1818 dell'istrumento rogato il 14 agosto 1818 dal notaio Francesco Margoni di Milano: nomina del chierico Francesco Volonterio a celebrante della messa quotidiana in suffragio di Carlo Cesati.]
(1683 settembre 17 - 1818 agosto 26)
cart. 5, fasc. 3
115
Testamento di don Carlo Cesati, rogato il 10 dicembre 1704, col quale si dispone: un legato di 40 messe da celebrarsi nella chiesa di S. Francesco in Saronno; la distribuzione dei suoi abiti ai suoi parenti più poveri; il lascito alla Scuola del SS. Sacramento presso la parrocchiale di Saronno di una Cartella del valore di 100 filippi presso il Banco di S. Ambrogio; la redazione dell'inventario degli istrumenti e documenti da lui posseduti da depositare presso l'archivio della chiesa parrocchiale di Saronno; la nomina ad erede universale di tutte le sue sostanze mobili ed immobili del Luogo pio dei poveri, da distribuirsi agli indigenti e primariamente ai suoi parenti poveri; la nomina dei suoi nipoti Ottavio Girelli e Giuseppe Reina ad amministratori delle dette sostanze. Copia semplice, notaio Giuseppe Visconti di Milano. "Codicillo" di don Carlo Cesati rogato il 15 gennaio 1705, col quale si modifica il testamento sopracitato: istituzione di una dote annua di 200 lire imperiali per le nubende, tra le quali privilegiare quelle della sua famiglia fino al quarto grado di parentela. Copia autentica, 5 febbraio 1705, notaio Giuseppe Visconti di Milano. Copia semplice del soprascritto codicillo datata 8 gennaio 1720.
(1704 dicembre 10 - 1705 gennaio 15)
cart. 5, fasc. 4
116
Pratica per la sospensione delle messe del Legato Cesati a favore di Luigia Girelli.
(1774 - 1861)
cart. 5, fasc. 5
117
Due copie semplici di istrumenti rogati rispettivamente il 13 settembre 1782 e il 23 aprile 1880 dal notaio Cesare Antonio Raggi: permuta di due stanze tra Giuseppe Sala e gli amministratori della Causa pia Cesati quali proprietari di una casa colonica in Caronno, attigua alla casa nobiliare del detto Sala; accordo tra gli amministratori della Causa pia Cesati ed Enrico Buttava di Caronno per l'innalzamento del muro di cinta comune alle due proprietà. Insieme alle copie di istrumenti sono trascritti altri atti inerenti alla pratica.
(1782 settembre 13 - 1880 aprile 23)
cart. 5, fasc. 6
118
Affitto colonico ad Angelo Maria Volontè di Carlo e successivamente a Giovanni Volontè di Angelo. Copia semplice dell'istrumento rogato il 27 febbraio 1798 dal notaio Giulio Cesare Antonio Maderna di Milano: rinnovo dell'investitura ad Angelo Maria Volontè, per altri nove anni più altri tre, di affittuario semplice dei beni dell'Opera pia posti per la maggior parte in Caronno ma anche in Solaro e Saronno, dietro aumento della pensione annua da 530,10 lire a 545 lire in denari correnti d'oro e d'argento. Verbale (originale e copia) di consegna dei beni ad Angelo Maria Volontè (1823). Note contabili. Copia semplice dell'atto d'investitura, per nove anni, a Giovanni Volontè di Angelo dei medesimi beni già affittati al detto Angelo (1824). Carte d'appoggio e bilancio al termine del periodo di locazione (1835).
(1798 febbraio 27 - 1835 gennaio 3)
cart. 5, fasc. 7
119
Trasferimento delle cartelle dell'Opera pia Cesati dall'amministrazione del Monte S. Ambrogio e S. Teresa, a quella del Monte Napoleone, e infine a quella del Monte lombardo - veneto.
(1807 - 1853)
cart. 5, fasc. 8
120
Assegni dotali: confessi attestanti l'erogazione alle nubende.
(1812 - 1858)
cart. 5, fasc. 9
121
Decime dovute alla prebenda parrocchiale: dichiarazione del parroco della Prepositurale di Saronno, Giovanni Bianchi, che prova l'assenza del nominativo di Francesco Reina dagli elenchi dei possessori di fondi gravati da decime dovute alla chiesa parrocchiale.
(1815 marzo 10)
cart. 5, fasc. 10
122
Affitto colonico dei beni posti in Caronno, Solaro e Saronno a Carlo Cesana e successivamente ai fratelli Borghi e ai loro figli. Bilancio della locazione dei beni a Giovanni Volontè di Angelo per gli anni 1824 - 1833. Relazioni e stime dei detti beni, affidati dopo il 1835 a Carlo Cesana, per la concessione di permessi per varie modifiche (1844 e 1849). Copia semplice dell'istrumento rogato il 26 marzo 1862 dal notaio Achille Rampoldi: locazione dei beni sopraddetti a Carlo, Giuseppe e Angelo fratelli Borghi del fu Giovanni per il periodo 11 novembre 1862 - 11 novembre 1874, dietro pagamento del canone annuo di 1023,22 lire. Copia autentica dell'istrumento rogato il 16 marzo 1874 dal notaio Giulio Zerbi: locazione dei beni sopraddetti a Carlo Borghi di Angelo, Francesco Giovanni e Antonio Borghi di Giuseppe per il periodo 11 novembre 1874 - 11 novembre 1883, dietro pagamento di un canone annuo di 1330 lire. Riaffitto degli stessi beni ai medesimi eredi di Carlo, Giuseppe e Angelo Borghi: corrispondenza tra l'Opera pia e la Sottoprefettura di Gallarate, denunce di contratti verbali d'affitto (1883 - 1896).
(1824 - 1896)
cart. 5, fasc. 11
123
Sospensione della celebrazione di messe quotidiane del Legato Girelli: supplica e carte d'appoggio.
(1826 - 1835)
cart. 5, fasc. 12
124
Causa di turbato possesso della proprietà della piazzetta detta "del Morone" antistante alla casa, posta in Caronno ed identificata dal numero di mappale 730, di proprietà dell'Opera pia: suppliche degli amministratori alla Delegazione provinciale per ottenere certificati d'iscrizione ipotecaria e attestanti la proprietà, relazioni di stima, ricorso di Francesco Girelli e Francesco Fusi contro Pietro Buttafava.
(1831 - 1844)
cart. 5, fasc. 13
125
Investitura, dall'Opera pia Cesati a Carlo Cesana e Maddalena Girelli, a enfiteusi per campi e case posti in Saronno, Caronno, Solaro, dietro pagamento di un canone annuo di 495 lire milanesi.
(1834 agosto 2 - 1852 febbraio 28)
cart. 5, fasc. 14
126
Confessi di pagamento da don Paolo Bellani, parroco della Prepositurale di Saronno, a favore di Angelo Mainardi, di due partite di 225 lire milanesi destinate alla celebrazione delle messe in adempimento dell'onere imposto alla Causa pia Cesati.
(1834 ottobre 18 - 1835 febbraio 24)
cart. 5, fasc. 15
127
Verbale di consegna di diversi beni immobili, ovvero dodici appezzamenti di terreno e un sedime di casa, situati in Caronno, Saronno e Solaro.
(1835 gennaio 3)
cart. 5, fasc. 16
128
Prestito a mutuo, dall'Opera pia Cesati al Comune di Uboldo, di 2.650 lire austriache. Copia autentica, 23 aprile 1848, notaio Luigi Borsani.
(1848 aprile 22)
cart. 5, fasc. 17
129
"Carte di crediti della Causa pia Cesati": prospetti illustrativi dei fondi utilizzati per la celebrazione delle messe quotidiane e prospetti dei crediti; relazioni alla Delegazione provinciale sulla consistenza dei beni mobili.
(1854 - 1859)
cart. 5, fasc. 18
130
"Fascicolo di carte diverse, notifiche lettere": note contabili; notifiche degli immobili soggetti ad imposta; corrispondenza varia.
(1856 - 1858)
cart. 5, fasc. 19
131
Amministrazione dell'Opera pia: relazioni di Francesco Fusi, già amministratore, al suo successore Giovanni Sala.
(1858 novembre 1 - 1858 dicembre 14)
cart. 5, fasc. 20
132
Conversione dei certificati nominativi di rendita dal 5% al 4,50 %: vertenza con la Prefettura e la Giunta provinciale amministrativa di Milano.
(1861 - 1897)
cart. 5, fasc. 21
133
Nomina amministratori: deliberazioni per le proposte di nomina; lettere di rassegnazione di dimissioni degli amministratori; corrispondenza con la Sottoprefettura di Gallarate; verbali di consegna degli atti dagli amministratori dimissionari ai successori.
(1864 - 1897)
cart. 5, fasc. 22
134
Varie: corrispondenza con la Prefettura di Milano per la revisione dei bilanci consuntivi, dei preventivi per gli anni 1878 - 1880 e dei regolamenti; carte varie amministrative.
(1878 - 1880)
cart. 5, fasc. 23
135
Varie: avviso di pagamento per la tassa di manomorta, affrancazione dal Legato delle messe quotidiane, affitto di beni ai consorziati Borghi.
(1881 - 1893)
cart. 5, fasc. 24
136
Affrancazioni da decime e canoni: corrispondenza con la Sottoprefettura di Gallarate.
(1881 - 1893)
cart. 5, fasc. 25
137
Soppressione del Legato di culto a carico dell'Opera pia Cesati e "Cappellania del S. Rosario in Saronno": verbale, trasmesso al Sindaco di Saronno, del 14 gennaio 1882 dell'Ufficio del registro di Saronno e allegato avviso di pagamento dell'annualità dovuta allo stesso ufficio dall'Opera pia Cesati.
(1882)
cart. 5, fasc. 26
138
Concentramento dell'Opera pia Cesati e del Legato Campi nella Congregazione di carità: deliberazioni della Congregazione e del Consiglio comunale; statuti organici dell'Opera pia Cesati; prospetti delle rendite; elenchi di atti e contratti richiesti dalla Congregazione alla precedente amministrazione dell'Opera pia; avvisi di pagamento da parte dell'Intendenza di finanza di Milano.
(1882 - 1891)
cart. 5, fasc. 27
139
Repertorio dei contratti.
(1888 - 1892)
cart. 5, fasc. 28
140
Concentramento dell'Opera pia Cesati nella Congregazione di carità: deliberazioni del Consiglio comunale, comunicazioni e istruzioni della Sottoprefettura di Gallarate per la nomina degli amministratori, la gestione del patrimonio e la revisione dei conti consuntivi.
(1891 - 1899)
cart. 5, fasc. 29
141
Repertorio degli "atti registrati" dell'Opera pia Cesati.
(1893 - 1897)
cart. 5, fasc. 30
142
Repertorio dei contratti dell'Opera pia Cesati.
(1907 aprile 14 - 1939 dicembre 31)
cart. 5, fasc. 31
Causa pendente di proprietà del piazzale antistante la casa masserizia, di proprietà dell'Opera pia Cesati, posta in Caronno e identificata dal numero di mappale 59. Planimetrie dell'edificio; relazioni di periti; convenzioni con i comproprietari dell'edificio (tra i quali: i Padri di S. Francesco di Saronno); attestati e testimonianze per dimostrare il continuato possesso del piazzale. Copia autentica del 20 novembre 1744 dell'istrumento rogato il 3 ottobre 1668 dal notaio Carlo Maria Mantegazza di Milano: vendita, dai signori Volpi ai Padri Conventuali di S. Francesco di Saronno, della casa sopraddetta e dei beni annessi, in parte ceduti alla Cappellania eretta da Carlo Cesati nell'Oratorio di S. Cristoforo di Saronno. Copia autentica dell'istrumento rogato il 27 aprile 1725 dal notaio Carlo Antonio Galbiati di Milano: divisione della suddetta casa tra i Padri di S. Francesco e gli amministratori della Causa pia Cesati, Ottavio Girelli e Paolo Antonio Reina.

Causa pendente di proprietà del piazzale antistante la casa masserizia, di proprietà dell'Opera pia Cesati, posta in Caronno e identificata dal numero di mappale 59. Planimetrie dell'edificio; relazioni di periti; convenzioni con i comproprietari dell'edificio (tra i quali: i Padri di S. Francesco di Saronno); attestati e testimonianze per dimostrare il continuato possesso del piazzale. Copia autentica del 20 novembre 1744 dell'istrumento rogato il 3 ottobre 1668 dal notaio Carlo Maria Mantegazza di Milano: vendita, dai signori Volpi ai Padri Conventuali di S. Francesco di Saronno, della casa sopraddetta e dei beni annessi, in parte ceduti alla Cappellania eretta da Carlo Cesati nell'Oratorio di S. Cristoforo di Saronno. Copia autentica dell'istrumento rogato il 27 aprile 1725 dal notaio Carlo Antonio Galbiati di Milano: divisione della suddetta casa tra i Padri di S. Francesco e gli amministratori della Causa pia Cesati, Ottavio Girelli e Paolo Antonio Reina. (1668 ottobre 3 - 1843 dicembre 31)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: cart. 5, fasc. 1

Causa pendente di proprietà del piazzale antistante la casa masserizia, di proprietà dell’Opera pia Cesati, posta in Caronno e identificata dal numero di mappale 59.
Planimetrie dell’edificio; relazioni di periti; convenzioni con i comproprietari dell’edificio (tra i quali: i Padri di S. Francesco di Saronno); attestati e testimonianze per dimostrare il continuato possesso del piazzale.
Copia autentica del 20 novembre 1744 dell’istrumento rogato il 3 ottobre 1668 dal notaio Carlo Maria Mantegazza di Milano: vendita, dai signori Volpi ai Padri Conventuali di S. Francesco di Saronno, della casa sopraddetta e dei beni annessi, in parte ceduti alla Cappellania eretta da Carlo Cesati nell’Oratorio di S. Cristoforo di Saronno.
Copia autentica dell’istrumento rogato il 27 aprile 1725 dal notaio Carlo Antonio Galbiati di Milano: divisione della suddetta casa tra i Padri di S. Francesco e gli amministratori della Causa pia Cesati, Ottavio Girelli e Paolo Antonio Reina.

Nota dell'archivista:

Nei documenti più recenti della pratica viene nominato, come amministratore dell’Opera pia Cesati, Felice Girelli.

Codici identificativi:

  • MIUD003798 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]