|||
Letteratura - Dossier
2787
[Giovanni Rajberti]
(1848)
b. 47, fasc. 2
2788
Classici Sugar
(1907 - 1993 maggio 4)
b. 47, fasc. 3
2789
[Guido Ghersi]
(1922 - 1983 agosto 18)
b. 47, fasc. 4
2790
Tvardovskij
(1936 - 1985 gennaio 5)
b. 47, fasc. 5
2791
[Walter Audisio]
(1937 luglio 8 - 1950 novembre 23)
b. 47, fasc. 6
2792
Materiali Frénaud
(1938 ottobre 1 - 1965 febbraio 25)
b. 47, fasc. 7
2793
Menno ter Braak
(1949 - 1980 agosto 20)
b. 47, fasc. 8
2794
Genovese e poeti di Lione
(1957 gennaio 20 - 1983)
b. 48, fasc. 1
2795
[Vigorelli - Trucchi]
(1958 giugno 15 - 1961 marzo 24)
b. 48, fasc. 2
2796
Norman Mailer
(1967 settembre 16 - 1971 gennaio 11)
b. 48, fasc. 3
2797
Agliati
(1969 settembre 10 - 1982 gennaio 28)
b. 48, fasc. 4
2798
[Joseph Conrad]
(1974 luglio - 1974 dicembre)
b. 48, fasc. 5
2799
[Lev Nikolaevic Tolstoj]
(1978 settembre 2 - 1978 ottobre 14)
b. 48, fasc. 6
2800
Poesia - Dialetto
(1982 maggio 3 - 1982 novembre 3)
b. 48, fasc. 7
2801
Bufalino
(1982 giugno 13 - 1988 aprile 28)
b. 48, fasc. 8
2802
[Arturo Hruska]
(1988 aprile 8 - 2000 novembre 26)
b. 48, fasc. 9
2803
Uta Ranke - Heinemann 'Eunuchi per il regno dei cieli'
(1990 gennaio 12 - 1990 marzo 12)
b. 48, fasc. 10
2804
Dacia Maraini 'La lunga vita di Marianna Ucrìa'
(1990 marzo 4 - 1990 aprile)
b. 48, fasc. 11
Materiali Frénaud

Materiali Frénaud (1938 ottobre 1 - 1965 febbraio 25)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 47, fasc. 7

Testo di André Frénaud, tradotto in italiano, circa l’interazione culturale fra stati europei promossa dalla Comes; dattiloscritto con correzioni manoscritte.
Sono presenti anche due pagine del dattiloscritto in francese, largamente incompleto.

Poesie in francese di Frénaud: “Qui possède quoi?” (7 maggio 1956), “Derrière le village” (30 marzo 1959), “C’est pour moi la mer” (6 – 7 gennaio 1961), “Prise à parti” (25 settembre 1963); manoscritti, dattiloscritti con correzioni manoscritte.

Poesia di Frénaud intitolata “Praga”: sono presenti un testo in francese dell’autore che ne illustra la genesi, datato gennaio 1962 (due copie del dattiloscritto, di cui una in fotocopia, con correzioni manoscritte; bozza di stampa) e le versioni francese e italiana della lirica datate 1 – 10 ottobre 1938 (due dattiloscritti con correzioni manoscritte e quattro bozze di stampa, recanti timbrature che vanno dal 28 agosto al 28 novembre 1962).

Testi relativi a Frénaud:

- “André Frénaud poeta totale”, recensione di G. E. Clancier, tradotta in italiano, della raccolta poetica di Frénaud intitolata “Il n’y a pas de paradis”; allegate poesie di Frénaud: “Chi possiede davvero?” (7 maggio 1956), “Alle spalle del villaggio” (30 marzo 1959), “Paese perduto”, “Rabbiosamente l’amore mio la poesia” (tradotte in italiano) e “Les paroles du poème” (gennaio 1962, in francese); dattiloscritti con correzioni manoscritte, bozza di stampa.

- “André Frénaud, poeta da afirmaçao pela negaçao” di António Ramos Rosa, nelle versioni portoghese e francese, tratto da “Poesia, liberdade livre” (Lisbona, Livraria Morais, 1962); dattiloscritti con correzioni manoscritte.

- “André Frénaud a Villa Pignatelli”; dattiloscritto con correzioni manoscritte apportate da Vigorelli.

Articolo dal titolo “Gli allori di De Libero e Frénaud”, con poesie dei due autori tradotte da Giancarlo Vigorelli (1947 – 25 febbraio 1965); pagine di giornale, anche in fotocopia.

Appunti e materiale di lavoro relativi a Frénaud, tra cui il ritaglio di una fotografia; manoscritti, estratti a stampa.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 75

Altre segnature:

  • SL. 1/37