3057 |
[Adesso] (1956 novembre 15) b. 64, fasc. 1 |
3058 |
[L'Adige] (1981 maggio 24) b. 64, fasc. 2 |
3059 |
[Avui] (1993 dicembre 6) b. 64, fasc. 3 |
3060 |
[Brescia Oggi - rubrica "Il libro della settimana"] (1974 maggio 5) b. 64, fasc. 4 |
3061 |
[Il Contemporaneo] (1957 ottobre 19) b. 64, fasc. 5 |
3062 |
[Corriere del Ticino] (1944 novembre 3 - 1997 dicembre 3) b. 64, fasc. 6 |
3063 |
[Corriere della sera] (1988 ottobre 23) b. 64, fasc. 7 |
3064 |
[Corriere di Modena / La Sera] (1952 agosto 5) b. 64, fasc. 8 |
3065 |
[Corriere Lombardo] (1945 settembre 19 - 1947 aprile 17) b. 64, fasc. 9 |
3066 |
[Costume - Articoli di Vigorelli e Carlo Bo] (1945 aprile 22 - 1945 dicembre 1) b. 64, fasc. 10 |
3067 |
[La Discussione] (1966 agosto 7 - 1966 agosto 14) b. 64, fasc. 11 |
3068 |
[Il Dramma] (1970 febbraio - 1971 settembre) b. 64, fasc. 12 |
3069 |
[Ecos (ENI) 1988] (1988 aprile - 1988 giugno) b. 64, fasc. 13 |
3070 |
[L'Elefante - rubrica "Cinema"] (1949 ottobre 19 - 1950 settembre 2) b. 64, fasc. 14 |
3071 |
[Expresso] (1974 agosto 10) b. 64, fasc. 15 |
3072 |
[L'Europa] (1967 ottobre 6 - 1970 dicembre 15) b. 64, fasc. 16 |
3073 |
[L'Europa letteraria] (1960 gennaio - 1964 settembre) b. 64, fasc. 17 |
3074 |
Ritagli di Europa letteraria e artistica (1975 febbraio - 1975 dicembre) b. 64, fasc. 18 |
3075 |
[L'Europeo - rubrica "Teatro"] (1945 novembre 4 - 1947 giugno 22) b. 64, fasc. 19 |
3076 |
[L'Europeo - rubrica "Prosa"] (1946 febbraio 24 - 1947 marzo 10) b. 64, fasc. 20 |
3077 |
[La Fiera letteraria] (1949 aprile 3 - 1967 aprile 20) b. 65, fasc. 1 |
3078 |
[Film] (1946 dicembre 14 - 1947 novembre 22) b. 65, fasc. 2 |
3079 |
[Gazzetta del Popolo] (1947 dicembre 21) b. 65, fasc. 3 |
3080 |
[Gazzetta Ticinese] (1947 dicembre 4) b. 65, fasc. 4 |
3081 |
[Ghilda del libro] (1945 luglio - 1945 agosto) b. 65, fasc. 5 |
3082 |
[Giornale del Mattino] (1955 settembre 6) b. 65, fasc. 6 |
3083 |
[Giornale del Popolo] (1944 novembre 15 - 1945 gennaio 10) b. 65, fasc. 7 |
3084 |
[Il Giorno - rubrica "Pro e contro"] (1989 agosto 6 - 1993 agosto 1) b. 65, fasc. 8 |
3085 |
[Il Giorno] (1972 agosto 15 - 1994 febbraio 19) b. 65, fasc. 9 |
3086 |
[Giovedì] (1952 novembre 13 - 1953 ottobre 8) b. 66, fasc. 1 |
3087 |
[L'Illustrazione italiana] (1947 ottobre 12 - 1949 gennaio 23) b. 66, fasc. 2 |
3088 |
[L'Italia] (1932 giugno 30 - 1949 luglio 23) b. 66, fasc. 3 |
3089 |
Lavoro illustrato 1951 (un articolo 1952) (1950 dicembre 31 - 1952 giugno 29) b. 66, fasc. 4 |
3090 |
[Leggere] (1956 dicembre) b. 66, fasc. 5 |
3091 |
[Libera Stampa] (1945 febbraio 17 - 1945 febbraio 27) b. 66, fasc. 6 |
3092 |
[Il Lombardo] (1973 agosto 18) b. 66, fasc. 7 |
3093 |
[Il Momento] (1949 dicembre 7 - 1952 agosto 13) b. 66, fasc. 8 |
3094 |
[Momento sera] (1965 dicembre 24 - 1974 agosto 9) b. 67, fasc. 1 |
3095 |
[Nuova rivista europea] (1977 settembre - 1985 ottobre) b. 67, fasc. 2 |
3096 |
[Oggi - rubrica "Lettere"] (1947 marzo 4 - 1947 ottobre 12) b. 67, fasc. 3 |
3097 |
[L'Osservatore - rubrica "Carta canta"] (1945 settembre 27 - 1945 dicembre 6) b. 67, fasc. 4 |
3098 |
[Paese Sera] (1963 aprile 21 - 1963 novembre 24) b. 67, fasc. 5 |
3099 |
[Palcoscenico] (1947 marzo) b. 67, fasc. 6 |
3100 |
[Il Popolo] (1949 ottobre 27 - 1970 marzo 5) b. 67, fasc. 7 |
3101 |
[Il Popolo - rubrica "Via col vento"] (1949 novembre 10 - 1949 novembre 27) b. 67, fasc. 8 |
3102 |
[Il Punto] (1956 giugno 16 - 1960 maggio 7) b. 67, fasc. 9 |
3103 |
[Il Raccoglitore] (1952 dicembre 24) b. 67, fasc. 10 |
3104 |
Raccolta articoli 'Radar' 55 - 58 (1955 novembre 20 - 1958 dicembre 13) b. 67, fasc. 11 |
3105 |
[Radiocorriere TV] (1962 marzo 18) b. 67, fasc. 12 |
3106 |
[Rotosei - rubrica "Pro e contro"] (1957 marzo 29 - 1958 luglio 25) b. 67, fasc. 13 |
3107 |
[Rotosei - rubrica "Carte scoperte"] (1957 settembre 27 - 1958 luglio 4) b. 67, fasc. 14 |
3108 |
[Il Sabato] (1979 giugno 23 - 1981 maggio 22) b. 67, fasc. 15 |
3109 |
La Settimana Incom 1949 (1949 febbraio 19 - 1949 ottobre 1) b. 68, fasc. 1 |
3110 |
[Il Settimanale] (1974 novembre 28 - 1975 ottobre 22) b. 68, fasc. 2 |
3111 |
[Si Magazine 1997] (1997) b. 68, fasc. 3 |
3112 |
[Lo Speciale] (1974 luglio) b. 68, fasc. 4 |
3113 |
[Spirali] (1983 gennaio) b. 68, fasc. 5 |
3114 |
[La Stampa] (1989 ottobre 14 - 1989 novembre 25) b. 68, fasc. 6 |
3115 |
[Tempo] (1943 luglio 29 - 1980 luglio 26) b. 68, fasc. 7 |
3116 |
[Tempo - rubrica "Il diavolo in salotto"] (1958 agosto 26 - 1961 marzo 18) b. 68, fasc. 8 |
3117 |
[Tempo - rubrica "Il libro del giorno" 1966 - 1967] (1966 agosto 17 - 1972 giugno 11) b. 68, fasc. 9 |
3118 |
[Il Tempo] (1946 maggio 17 - 1946 giugno 9) b. 68, fasc. 10 |
3119 |
[Ultimissime] (1949 aprile 1 - 1949 ottobre 27) b. 68, fasc. 11 |
3120 |
Unione Sarda (1954 luglio 20 - 1954 agosto 15) b. 68, fasc. 12 |
3121 |
[Vjesnik] (1975 marzo 26) b. 68, fasc. 13 |
3122 |
[Articoli di Vigorelli senza testata 1945 - 1997] (1945 novembre 4 - 1997 ottobre 17) b. 68, fasc. 14 |
[Nuova rivista europea] (1977 settembre - 1985 ottobre)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 67, fasc. 2
Articoli firmati da Giancarlo Vigorelli per “Nuova rivista europea” nelle sue diverse edizioni; la datazione, dove non espressamente indicata, è ricavata dai numeri della rivista presenti in archivio (pagine, anche in fotocopia; ritagli, anche incollati su carta):
1977
“Uscire dalle ideologie per entrare nelle idee” (settembre – ottobre 1977).
1978
“Partita chiusa per Croce già dal 1910” (gennaio – febbraio 1978);
“Mattioli restituisce la ‘Chartreuse’ a Parma” (marzo – aprile 1978);
“Dopo l’assassinio di Moro” (marzo – aprile 1978);
“Dopo i processi di Mosca” (maggio – giugno 1978); in duplice copia;
“Il messaggio di Pertini” (maggio – giugno 1978);
“Sepolcro filologico per Fenoglio” (luglio – settembre 1978);
“Nel centenario di Tommaso Gallarati Scotti (1878/1966)” (luglio – settembre 1978);
“Da Trento un modello politico di cultura artistica, e viceversa” (luglio – settembre 1978);
“Craxi e l’invito a Proudhon” (luglio – settembre 1978); in duplice copia;
“A Lugano la collezione Thyssen-Bornemisza” (luglio – settembre 1978); in triplice copia;
“Lettura senza prevenzioni del ‘Diario’ di Prezzolini” (ottobre – dicembre 1978);
“Dall’Italia ‘regionale’ all’Italia ‘europea’: dopo cento anni di unità senza radici” (ottobre – dicembre 1978).
1979
“Intervista con Chiusano per ‘Ordalia’: ‘un uomo moderno per me significa un uomo più cristiano’ " (gennaio – febbraio 1979);
“Mussolini dichiarava: ‘Sono lieto che gli italiani riescano a destare orrore!’ " (marzo – giugno 1979);
“Il sodalizio Gentilini / De Libero” (marzo – giugno 1979);
“Santucci, non più secondo Contini” (settembre – ottobre 1979); in duplice copia;
“Due giornate a Monaco con Messina” (novembre – dicembre 1979);
“Dusan Sidjanski, Europe eléctions de la democratie européenne – Paolo De Domenico, Il pianeta degli anni ’80” (novembre – dicembre 1979);
“Ritrattino di Carlo Belli per un suo ritorno a Rovereto” (novembre – dicembre 1979);
“I visionari sono i realisti degli abissi” di Georges Haldas, traduzione e nota di Vigorelli (1979).
1980
“Appello per la cittadinanza europea ad Andrej Sacharov” (gennaio – febbraio 1980);
“Per una distensione non equivoca” (gennaio – febbraio 1980);
“Il vero Cassola e il falso Guttuso” (gennaio – febbraio 1980);
“Le carte di Elody Oblath Stuparich” (gennaio – febbraio 1980);
“Centenario di Blok” (gennaio – febbraio 1980);
“Holan, poeta maledetto/benedetto” (marzo – aprile 1980);
“La cometa nera” (marzo – aprile 1980);
“Mattioli, cinquant’anni in ombra” (marzo – aprile 1980);
“Per gli ottant’anni di Sergio Solmi” (marzo – aprile 1980);
“Parma, piccola capitale” (marzo – aprile 1980);
“Azorín integro” (marzo – aprile 1980);
“Marino Marini e altri artisti presentati da Sergio Grandini” (marzo – aprile 1980);
“Tra Saba e Manzù la presenza di Fallani” (maggio – giugno 1980);
“L’anticultura degli ‘imperativi apparenti’ " (maggio – giugno 1980);
“Loi ha cambiato virtualmente le carte ‘novecentesche’ della poesia” (maggio – giugno 1980);
“Ritorni, non scoperte” (maggio – giugno 1980);
“La lezione della Polonia e la fine delle ideologie” (luglio – settembre 1980); in duplice copia; anche il manoscritto;
“Solardi, e l’ombra di Michelstaedter” (luglio – settembre 1980);
“Morselli e l’ ‘Incontro col comunista’ " (luglio – settembre 1980); in duplice copia;
“Il ‘coraggio di Colorni’ " (luglio – settembre 1980); in triplice copia, una delle quali con una lettera di Vigorelli a Renata Colorni (Milano, s.d.);
“Nella ‘linea lombarda’, questo nome nuovo” (ottobre – dicembre 1980);
“Gli ‘animali’ del romanzo in tre saggi di Caillois, Gramigna, Mitterand” (ottobre – dicembre 1980);
“Villiers de l’Isle – Adam, malcurato” (ottobre – dicembre 1980);
“Bocelli: la presunzione del critico” (1980); in duplice copia.
1981
“Giuliotti, con rispetto ma con distacco” (gennaio – febbraio 1981); in triplice copia;
“No a una nuova Yalta” (gennaio – febbraio 1981); in triplice copia;
“Nel ricordo di Adriano Olivetti” (gennaio – febbraio 1981); in triplice copia;
“Dentro e fuori la Scapigliatura nera” (gennaio – febbraio 1981); in duplice copia;
“Bassani, ovvero l’Io riscrivente” (gennaio – febbraio 1981); in duplice copia;
“Il più aggiornato repertorio delle letterature del Novecento” (gennaio – febbraio 1981);
" ’L’homme révolté’ di Camus, trent’anni dopo" (gennaio – febbraio 1981);
“Passeggiate con Robert Walser” (gennaio – febbraio 1981);
“Justo Jorge Padrón, Obra poética” (gennaio – febbraio 1981);
“Anni ’80: responsabilità parallele” (gennaio – febbraio 1981);
“Alt ai romanzi di una sola estate” (marzo – aprile 1981); in triplice copia;
“A parte, ‘La piena dell’Adda’ " (marzo – aprile 1981); in triplice copia;
“Chi muove un dito per Havel?” (marzo – aprile 1981); in quadruplice copia;
“Altri apporti al sodalizio Depero – Clavel” (marzo – aprile 1981); in quadruplice copia; anche la bozza di stampa;
“Là dov’è la matrice della parola” (marzo – aprile 1981);
“Da Riva del Garda: Tosadori nuovo editore di poeti” (marzo – aprile 1981);
“Dopoguerra in Trento: l’amarcord di Gian Pacher” (marzo – aprile 1981);
“L’altra violenza: la corsa al potere” (maggio – luglio 1981);
“Il rapporto tra il cittadino e la Costituzione” (maggio – luglio 1981);
“Dopo trent’anni è attuale la ‘Storia della poesia ceca’ di A.M. Ripellino” (maggio – luglio 1981);
“Il ritorno di Schnitzler” (maggio – luglio 1981);
“Da Bucarest: l’Europa ‘dimensione morale permanente’ " (maggio – luglio 1981);
“Finalmente arriva Cioran” (maggio – luglio 1981);
“Saluto all’edizione italiana di ‘Kontinent’ " (maggio – luglio 1981);
“Studi di Lista sul futurismo” (maggio – luglio 1981);
“Ignoranza e malafede di un panorama letterario” (maggio – luglio 1981);
“Baldini, prerondista umbertino” (agosto – settembre 1981); in duplice copia; anche la bozza di stampa;
“A Valery Larbaud, con riconoscenza” (agosto – settembre 1981);
“Montale, in memoriam” (agosto – settembre 1981); incompleto;
“Lettere inedite di Montale e la prima stesura di ‘Gli orecchini’ " (agosto – settembre 1981).
1982
“L’esempio di Gobetti, e l’altra mano” (gennaio – febbraio 1982);
" ‘La fuga delle api’ di Antonio Terzi" (gennaio – febbraio 1982);
“Non anticipare i bilanci letterari” (gennaio – febbraio 1982);
“Fatale e svuotata Sibilla” (gennaio – febbraio 1982);
“Tutta la vita di Svevo in cento foto” (gennaio – febbraio 1982);
“Il ‘miracolo’ Katherine Mansfield” (gennaio – febbraio 1982);
“Ritorna anche Ortega y Gasset” (marzo – maggio 1982);
" ’L’albero della vita’ uno e due" (marzo – maggio 1982);
“Promossi tra i ‘grandi’ gli scrittori italiani del Novecento” (marzo – maggio 1982);
“Non militarizzare i cervelli” (marzo – maggio 1982); in duplice copia;
“Guttuso, ovvero lo specchio della storia non basta più?” (marzo – maggio 1982); in duplice copia;
“Il conradiano appassionato” (marzo – maggio 1982); in duplice copia;
“Auerbach e papa Roncalli” (marzo – maggio 1982);
“Una, cento, mille mafie” (giugno – agosto 1982);
“L’ironia e la matrioska” (giugno – agosto 1982);
“Quale Italia in mostra a Londra?” (settembre – novembre 1982);
“La stanza lombarda di un naturalista” (settembre – novembre 1982);
incipit: “A ricordare il centenario della nascita di Maritain…” (settembre – novembre 1982); incompleto;
“Per Ivar Ivask, nel ricordo di Riga” (ottobre – dicembre 1982);
“Dopo Varsavia: l’Urss ‘sopravviverà al 1984?’ " (ottobre – dicembre 1982);
“L’altro Marcel Raymond” (ottobre – dicembre 1982).
1983
“Il ritorno alla meritocrazia” (gennaio 1983);
“De Lubac e il tramonto dell’ ‘umanesimo ateo’ " (gennaio 1983); anche il dattiloscritto con correzioni manoscritte;
“Il libro del mese: ‘Il Natale del 1833’ di Mario Pomilio” (gennaio 1983);
“In risposta a Jack Lang ministro francese della cultura” (febbraio 1983);
“Interventi incrociati: De Mita e Max Gallo” (marzo 1983);
“Democrazia coraggiosa” (aprile 1983);
“La ingovernabilità dei partiti e del paese” (maggio – giugno 1983);
“Fare, non mediare” (luglio – agosto 1983);
“La festa è finita!” (settembre 1983);
“Europa armata ma disarmante” (ottobre 1983);
“L’incontro ‘antistorico’ di Wojtyla” (novembre – dicembre 1983);
“Luino onorerà il suo poeta?” (novembre – dicembre 1983).
1984
“Unesco a senso unico” (gennaio 1984); in duplice copia;
“Dentro o fuori la dimensione europea” (febbraio 1984); in duplice copia;
“Giornate nere: ma anche chiare” (marzo 1984);
“Votare Europa ognuno e tutti anche e soprattutto per gli europei che non possono votare” (aprile 1984);
“Verso il ministero per la cultura” [maggio – giugno 1984]; anche il dattiloscritto con correzioni manoscritte;
“Viene avanti una ‘cultura sommersa’ " (luglio – agosto 1984);
“Astalos e la ‘via lattea’ della poesia rumena di espressione francese” (luglio – agosto 1984);
“La Madonna del falso scandalo” (settembre 1984);
“L’occhio di Carrieri” (settembre 1984).
1985
“Da Krusciov a Gorbaciov” (marzo 1985); in quintupla copie;
" ‘Tutto è politica’? No, non più" (giugno 1985);
“Per una Costituente della scuola” (ottobre 1985).
“Ver sacrum” (s.d.);
“In morte di Wotruba” (s.d.);
“Quasi un augurio” (s.d.); bozza di stampa.
Sono presenti inoltre appunti manoscritti e materiale sparso di lavoro, oltre ad un ennesimo articolo di Vigorelli incompleto e senza titolo, risalente presumibilmente ad un numero della rivista pubblicato nel 1980.
Incluse nel materiale le fotocopie dell’indice generale della “Nuova rivista europea” per le annate 1977 – 1981.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 339
Altre segnature:
- SL. 4/19b RIV. 31
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73663/units/964935