3057 |
[Adesso] (1956 novembre 15) b. 64, fasc. 1 |
3058 |
[L'Adige] (1981 maggio 24) b. 64, fasc. 2 |
3059 |
[Avui] (1993 dicembre 6) b. 64, fasc. 3 |
3060 |
[Brescia Oggi - rubrica "Il libro della settimana"] (1974 maggio 5) b. 64, fasc. 4 |
3061 |
[Il Contemporaneo] (1957 ottobre 19) b. 64, fasc. 5 |
3062 |
[Corriere del Ticino] (1944 novembre 3 - 1997 dicembre 3) b. 64, fasc. 6 |
3063 |
[Corriere della sera] (1988 ottobre 23) b. 64, fasc. 7 |
3064 |
[Corriere di Modena / La Sera] (1952 agosto 5) b. 64, fasc. 8 |
3065 |
[Corriere Lombardo] (1945 settembre 19 - 1947 aprile 17) b. 64, fasc. 9 |
3066 |
[Costume - Articoli di Vigorelli e Carlo Bo] (1945 aprile 22 - 1945 dicembre 1) b. 64, fasc. 10 |
3067 |
[La Discussione] (1966 agosto 7 - 1966 agosto 14) b. 64, fasc. 11 |
3068 |
[Il Dramma] (1970 febbraio - 1971 settembre) b. 64, fasc. 12 |
3069 |
[Ecos (ENI) 1988] (1988 aprile - 1988 giugno) b. 64, fasc. 13 |
3070 |
[L'Elefante - rubrica "Cinema"] (1949 ottobre 19 - 1950 settembre 2) b. 64, fasc. 14 |
3071 |
[Expresso] (1974 agosto 10) b. 64, fasc. 15 |
3072 |
[L'Europa] (1967 ottobre 6 - 1970 dicembre 15) b. 64, fasc. 16 |
3073 |
[L'Europa letteraria] (1960 gennaio - 1964 settembre) b. 64, fasc. 17 |
3074 |
Ritagli di Europa letteraria e artistica (1975 febbraio - 1975 dicembre) b. 64, fasc. 18 |
3075 |
[L'Europeo - rubrica "Teatro"] (1945 novembre 4 - 1947 giugno 22) b. 64, fasc. 19 |
3076 |
[L'Europeo - rubrica "Prosa"] (1946 febbraio 24 - 1947 marzo 10) b. 64, fasc. 20 |
3077 |
[La Fiera letteraria] (1949 aprile 3 - 1967 aprile 20) b. 65, fasc. 1 |
3078 |
[Film] (1946 dicembre 14 - 1947 novembre 22) b. 65, fasc. 2 |
3079 |
[Gazzetta del Popolo] (1947 dicembre 21) b. 65, fasc. 3 |
3080 |
[Gazzetta Ticinese] (1947 dicembre 4) b. 65, fasc. 4 |
3081 |
[Ghilda del libro] (1945 luglio - 1945 agosto) b. 65, fasc. 5 |
3082 |
[Giornale del Mattino] (1955 settembre 6) b. 65, fasc. 6 |
3083 |
[Giornale del Popolo] (1944 novembre 15 - 1945 gennaio 10) b. 65, fasc. 7 |
3084 |
[Il Giorno - rubrica "Pro e contro"] (1989 agosto 6 - 1993 agosto 1) b. 65, fasc. 8 |
3085 |
[Il Giorno] (1972 agosto 15 - 1994 febbraio 19) b. 65, fasc. 9 |
3086 |
[Giovedì] (1952 novembre 13 - 1953 ottobre 8) b. 66, fasc. 1 |
3087 |
[L'Illustrazione italiana] (1947 ottobre 12 - 1949 gennaio 23) b. 66, fasc. 2 |
3088 |
[L'Italia] (1932 giugno 30 - 1949 luglio 23) b. 66, fasc. 3 |
3089 |
Lavoro illustrato 1951 (un articolo 1952) (1950 dicembre 31 - 1952 giugno 29) b. 66, fasc. 4 |
3090 |
[Leggere] (1956 dicembre) b. 66, fasc. 5 |
3091 |
[Libera Stampa] (1945 febbraio 17 - 1945 febbraio 27) b. 66, fasc. 6 |
3092 |
[Il Lombardo] (1973 agosto 18) b. 66, fasc. 7 |
3093 |
[Il Momento] (1949 dicembre 7 - 1952 agosto 13) b. 66, fasc. 8 |
3094 |
[Momento sera] (1965 dicembre 24 - 1974 agosto 9) b. 67, fasc. 1 |
3095 |
[Nuova rivista europea] (1977 settembre - 1985 ottobre) b. 67, fasc. 2 |
3096 |
[Oggi - rubrica "Lettere"] (1947 marzo 4 - 1947 ottobre 12) b. 67, fasc. 3 |
3097 |
[L'Osservatore - rubrica "Carta canta"] (1945 settembre 27 - 1945 dicembre 6) b. 67, fasc. 4 |
3098 |
[Paese Sera] (1963 aprile 21 - 1963 novembre 24) b. 67, fasc. 5 |
3099 |
[Palcoscenico] (1947 marzo) b. 67, fasc. 6 |
3100 |
[Il Popolo] (1949 ottobre 27 - 1970 marzo 5) b. 67, fasc. 7 |
3101 |
[Il Popolo - rubrica "Via col vento"] (1949 novembre 10 - 1949 novembre 27) b. 67, fasc. 8 |
3102 |
[Il Punto] (1956 giugno 16 - 1960 maggio 7) b. 67, fasc. 9 |
3103 |
[Il Raccoglitore] (1952 dicembre 24) b. 67, fasc. 10 |
3104 |
Raccolta articoli 'Radar' 55 - 58 (1955 novembre 20 - 1958 dicembre 13) b. 67, fasc. 11 |
3105 |
[Radiocorriere TV] (1962 marzo 18) b. 67, fasc. 12 |
3106 |
[Rotosei - rubrica "Pro e contro"] (1957 marzo 29 - 1958 luglio 25) b. 67, fasc. 13 |
3107 |
[Rotosei - rubrica "Carte scoperte"] (1957 settembre 27 - 1958 luglio 4) b. 67, fasc. 14 |
3108 |
[Il Sabato] (1979 giugno 23 - 1981 maggio 22) b. 67, fasc. 15 |
3109 |
La Settimana Incom 1949 (1949 febbraio 19 - 1949 ottobre 1) b. 68, fasc. 1 |
3110 |
[Il Settimanale] (1974 novembre 28 - 1975 ottobre 22) b. 68, fasc. 2 |
3111 |
[Si Magazine 1997] (1997) b. 68, fasc. 3 |
3112 |
[Lo Speciale] (1974 luglio) b. 68, fasc. 4 |
3113 |
[Spirali] (1983 gennaio) b. 68, fasc. 5 |
3114 |
[La Stampa] (1989 ottobre 14 - 1989 novembre 25) b. 68, fasc. 6 |
3115 |
[Tempo] (1943 luglio 29 - 1980 luglio 26) b. 68, fasc. 7 |
3116 |
[Tempo - rubrica "Il diavolo in salotto"] (1958 agosto 26 - 1961 marzo 18) b. 68, fasc. 8 |
3117 |
[Tempo - rubrica "Il libro del giorno" 1966 - 1967] (1966 agosto 17 - 1972 giugno 11) b. 68, fasc. 9 |
3118 |
[Il Tempo] (1946 maggio 17 - 1946 giugno 9) b. 68, fasc. 10 |
3119 |
[Ultimissime] (1949 aprile 1 - 1949 ottobre 27) b. 68, fasc. 11 |
3120 |
Unione Sarda (1954 luglio 20 - 1954 agosto 15) b. 68, fasc. 12 |
3121 |
[Vjesnik] (1975 marzo 26) b. 68, fasc. 13 |
3122 |
[Articoli di Vigorelli senza testata 1945 - 1997] (1945 novembre 4 - 1997 ottobre 17) b. 68, fasc. 14 |
Raccolta articoli 'Radar' 55 - 58 (1955 novembre 20 - 1958 dicembre 13)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 67, fasc. 11
Articoli di Giancarlo Vigorelli pubblicati su “Radiocorriere TV” nella rubrica “Radar” (pagine e ritagli di giornale):
“Gli uomini, non le statue” (20 – 26 novembre 1955);
“Perché è un assassino” (27 novembre – 3 dicembre 1955);
“L’amore prigioniero” (4 – 10 dicembre 1955);
“L’ombrello di Kierkegaard” (11 – 17 dicembre 1955);
“Un Natale tra gli ottentotti” (18 – 24 dicembre 1955);
“Dieci anni, e l’altra faccia” (25 – 31 dicembre 1955);
“Non scambiare più le parti” (1 – 7 gennaio 1956);
“Favola rosa, favola nera” (15 – 21 gennaio 1956);
“L’innesto del cuore artificiale” (22 – 28 gennaio 1956);
“Il disoccupato di Cimitile” (29 gennaio – 4 febbraio 1956);
“Le biblioteche proibite” (5 – 11 febbraio 1956);
“Le nuove generazioni” (19 – 25 febbraio 1956);
“La fiducia in noi stessi” (1 – 7 aprile 1956);
“Le belle statuine” (8 – 14 aprile 1956);
“Ascoltaci, Cenerentola!” (15 – 21 aprile 1956);
“25 aprile” (22 – 28 aprile 1956);
“Il bacio proibito” (29 aprile – 5 maggio 1956);
“Risposta sulle biblioteche” (6 – 12 maggio 1956);
“Il sangue e il latte” (20 – 26 maggio 1956);
“Salviamo il cinema” (3 – 9 giugno 1956);
“Addio, terza classe!” (10 – 16 giugno 1956);
“Lettera non spedita” (17 – 23 giugno 1956);
“I ‘no’ e i ‘sì’ dello Stato” (24 – 30 giugno 1956);
“Gli italiani e la Bibbia” (1 – 7 luglio 1956);
“La battaglia del secolo” (8 – 14 luglio 1956);
“A tutti, buone vacanze” (15 – 21 luglio 1956);
“Tra il municipio e l’ospizio” (29 luglio – 4 agosto 1956);
“Una pietà vera” (5 – 11 agosto 1956);
“Una domenica d’agosto” (12 – 18 agosto 1956);
“L’arte tra il popolo” (26 agosto – 1 settembre 1956); due copie;
“L’inverno fa meno paura” (9 – 15 settembre 1956);
“L’uno e l’altro Marte” (16 – 22 settembre 1956);
“Prestigio e competenza” (4 – 10 novembre 1956);
“Allarme e responsabilità” (11 – 17 novembre 1956);
“Il grappolo d’uva” (25 novembre – 1 dicembre 1956);
“Le fiabe di un’Italia reale” (9 – 15 dicembre 1956);
“Risposta ad un ‘quarto d’ora’ " (23 – 29 dicembre 1956);
“Troppi picconi sul Manzoni” (20 – 26 gennaio 1957);
“Verso la ‘strada bianca’ " (3 – 9 febbraio 1957);
“Uva fuori stagione” (17 – 23 febbraio 1957);
“L’Europa dei padri e dei figli” (3 – 9 marzo 1957);
“Si o no alle nuove province?” (17 – 23 marzo 1957);
“Un nuovo dialogo” (31 marzo – 6 aprile 1957);
“Pasqua con Leopardi” (14 – 20 aprile 1957); due copie;
“La fraternità del lavoro” (28 aprile – 4 maggio 1957);
“La duplice guida” (12 – 18 maggio 1957);
“La paura degli esami” (9 – 15 giugno 1957);
“I poveri e i fasulli” (23 – 29 giugno 1957);
“Il processo ai morti” (7 – 13 luglio 1957);
“La statua d’oro” (21 – 27 luglio 1957);
“Trasformazione: ma quale?” (4 – 10 agosto 1957);
“Visite tra vicini di casa” (18 – 24 agosto 1957);
“Modigliani sullo schermo” (1 – 7 settembre 1957);
“La paura, l’amore” (15 – 21 settembre 1957);
“Dietro a tante bocciature” (29 settembre – 5 ottobre 1957);
“Tre ricordi per il cinema” (13 – 19 ottobre 1957);
“Saluto a Camus, Nobel ’57” (27 ottobre – 2 novembre 1957);
“Fu un poeta, era un santo” (10 – 16 novembre 1957);
“Il sorriso della Gioconda” (24 – 30 novembre 1957);
“Una carta d’identità” (6 – 14 dicembre 1957);
“Un dono che resta” (22 – 28 dicembre 1957);
“Chiudono gli occhi alle fate” (5 – 11 gennaio 1958);
“Evviva il colonnello” (19 – 25 gennaio 1958);
“Le ugole d’oro” (2 – 8 febbraio 1958);
“In ricordo di Morgan” (16 – 22 febbraio 1958);
“Lo specchio della pittura” (30 marzo – 5 aprile 1958);
“L’uccellino di Svevo” (12 – 19 aprile 1958);
“Un sorso di quell’acqua” (27 aprile – 3 maggio 1958);
“Una lezione di Dante” (11 – 17 maggio 1958);
“Maturità non indifferenza” (25 – 31 maggio 1958);
“Il dono di Berenson” (6 – 12 luglio 1958);
“A Locarno, ieri e oggi” (17 – 23 agosto 1958);
“Il dare e l’avere” (31 agosto – 6 settembre 1958);
“Gronchi in Brasile” (14 – 20 settembre 1958);
“La cultura media” (28 settembre – 4 ottobre 1958);
“Il paradosso del magnetofono” (7 – 13 dicembre 1958);
“Omaggio a Salvemini” (s.d.);
“Ingenui o genuini?” (s.d.).
Sono inoltre presenti i seguenti articoli di Vigorelli pubblicati su “Radiocorriere” (pagine di giornale):
“Gronchi interventista” (6 – 12 maggio 1956);
“La giovane repubblica” (27 maggio – 2 giugno 1956);
“Speranza natalizia di una grande Europa” (16 – 22 dicembre 1956); due copie.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 84
Altre segnature:
- PCV. 7/123 RIV. 37
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73663/units/964944