|||
Interviste, profili, opere autobiografiche
3236
[Interviste a Vigorelli]
(1955 aprile 14 - 2000 maggio 6)
b. 74, fasc. 1
3237
[Scritti autobiografici di Vigorelli]
(1947 maggio 25 - 1971 aprile 8)
b. 74, fasc. 2
3238
Articoli su prof. Vigorelli
(1966 agosto 1 - 1993 novembre 16)
b. 74, fasc. 3
3239
Lettere di plausi e varia per Carte d'identità
(1989 febbraio 20 - 1989 maggio 1)
b. 74, fasc. 4
3240
[Curriculum vitae Vigorelli]
(s.d.)
b. 74, fasc. 5
Interviste a Vigorelli

[Interviste a Vigorelli] (1955 aprile 14 - 2000 maggio 6)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 74, fasc. 1

Raccolta di interviste a Giancarlo Vigorelli:

14 aprile 1955: “La presenza dello scrittore nella vita italiana d’oggi”, pubblicata su “Il Popolo di Milano”; due copie della pagina, due copie del ritaglio di giornale (incollate su carta).

1955: questionario sottoposto a Vigorelli dalla Democrazia Cristiana, con lettera di accompagnamento a firma Minaj Faldella (Roma, 6 agosto 1955); dattiloscritti della lettera e del questionario; manoscritto e dattiloscritto (con correzioni manoscritte) delle risposte di Vigorelli.

21 gennaio 1972: “Fél óra Giancarlo Vigorelli társaságában” di Lorinczi László, pubblicata sulla rivista ungherese “A Hét”; rivista e ritaglio di giornale (incollato su carta).

Marzo – aprile 1974: “La critica letteraria in Italia: le nuove correnti metodologiche e la critica militante”, intervista a Giancarlo Vigorelli pubblicata su “Uomini e libri” (n. 48, marzo – aprile 1974); è presente la rivista in duplice copia.

20 gennaio 1975: " ‘Pubblicità e lettori alimento dei giornali’ " di Daniela Biella, pubblicata su “La Sinistra”; numero del giornale, pagina di giornale, ritaglio di giornale in fotocopia.

6 ottobre 1975: “Dietro le quinte della letteratura” di Gabriella Giuliani, pubblicata su “La Prealpina del lunedì”; tre copie della pagina di giornale, ritaglio di giornale in fotocopia.

Marzo 1978: “Il valore dell’idea e il plus-valore della parola”, pubblicata su “Panorama”; ritaglio di giornale incollato su carta (incompleto).

Novembre 1978: “A colloquio con: Giancarlo Vigorelli” di Sira Testi, pubblicata su “L’Informatore librario”; pagina e ritaglio di giornale, numero della rivista.

5 giugno 1980: “Sacro ma non moda” di Lucio Barbera, pubblicata su “Gazzetta del Sud”; ritaglio di giornale.

16 dicembre 1980: " ‘Al mondo in cerca di verità offriamo i valori della fede’ " di Noemi Di Gioia, pubblicata su “Avvenire”; ritaglio di giornale.

4 gennaio 1981: “Cultura e impegno dei cattolici”, pubblicata su “La Domenica – Seminario S. Miniato”, “L’Osservatore Toscano”, “La Voce del Popolo”, “La Voce di Arezzo” e “La Voce di Valdinievole”; ritagli di giornale.

29 luglio 1981: “Violenza: cresce sulle ceneri della cultura”, pubblicata su “L’Adige”; due copie della pagina di giornale.

8 gennaio 1982: “La rivista? Piace all’estero”, pubblicata su “L’Adige”; ritaglio di giornale.

1986: “Dialog cu Giancarlo Vigorelli” di Marin Sorescu, pubblicata sulla rivista rumena “Ramuri” nel 1986; l’intervista risale al mese di ottobre del 1984; ritaglio di giornale.

20 gennaio 1991: “Italian literature in the world today” di Joseph Brincat, pubblicata su “The Sunday Times”; pagina di giornale, anche via fax.

23 maggio 1991: " ‘Fossero, le nostre vite, fatte solo di primavere’ " di Sergio Grandini, pubblicata su “Corriere del Ticino”; pagina di giornale.

10 novembre 1993: " ‘Los escritores deben reaccionar ante el caos espiritual, cultural y político que vive Italia’ " di Emilio Manzano, pubblicata su “La Vanguardia”; in spagnolo; pagine di giornale.

2 luglio 1994: “Un giro in battello lungo come la vita” di Ugo Lo Russo, pubblicata su “La Provincia” (Como); pagina di giornale.

26 luglio 1994: "Giancarlo Vigorelli: ‘El peligro de este siglo es caminar hacia la estupidez’ " di M. Jesús Bonafé, pubblicata su “Ultima Hora”; in spagnolo; due copie delle pagine di giornale.

6 marzo 1996: " ’Meg kell emelni a kalapot Európa elott!" di Szabó György, in ungherese, pubblicata in data 6 marzo 1996; copia via fax; anche due copie della traduzione italiana dattiloscritta.

6 maggio 2000: "I promessi sposi? Un ‘ballo per i poveri’ ", pubblicata su “Il Giorno”; pagina di giornale.

“Com’erano bravi i pittori che mangiavano la minestra dei frati” di Enzo Fabiani, pubblicata su “Gente” (s.d.); pagine di giornale.

“Intervista a Vigorelli”, incipit “Ben tornato a Zagabria”, testo manoscritto incompleto, (s. d.).

“Intervista a Giancarlo Vigorelli per il quotidiano Il Giorno” (s.d.): elenco delle domande; dattiloscritto in fotocopia.

“Intervista a Giancarlo Vigorelli” di Claudio Toscani (s.d.): elenco delle domande; dattiloscritto.

“Dietro il revival del sacro” (s.d.): elenco delle domande; dattiloscritto.

Sono inoltre presenti altre interviste a Vigorelli, senza titolo e data, anche le sole domande o risposte, di cui una per “La Fiera letteraria” e una per “Costume”; manoscritti e dattiloscritti.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 130 e 5 riviste

Altre segnature:

  • OV. 6/1