|||
Epigrafe-Ultime prose
346
Tre poesie
(1947 novembre)
SAB-01-0043
347
Epigrafe
(1947 - 1951)
SAB-01-0044
348
Favola del gallo e della pietra preziosa
(sec. XX)
SAB-01-0045
349
De gallo et lapide
(1951)
SAB-01-0046
350
Due Favole (L'uomo e gli animali - De gallo et lapide)
(1951)
SAB-01-0047
351
Due Favole (L'uomo e gli animali - De gallo et lapide) - I vecchi
(1951)
SAB-01-0048
352
Due Favole (L'uomo e gli animali - De gallo et lapide)
(1951 dicembre)
SAB-01-0048bis
353
I vecchi
(1951 - 1952)
SAB-01-0049
354
Ritratto di Marisa
(1954)
SAB-01-0050
355
Sei poesie della vecchiaia
(1954)
SAB-01-0051
356
Sei poesie della vecchiaia
(1954)
SAB-01-0052
Favola del gallo e della pietra preziosa

Favola del gallo e della pietra preziosa (sec. XX)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: SAB-01-0045

Testo della Favola del gallo e della pietra preziosa secondo la versione dell’_Aesopus moralizatus_ (Verona 1479). Trascrizione ds. di Saba, con due annotazioni autogr. a penna, tratta dal volume Bibliotheca Spenceriana, or A descriptive catalogue of the books printed in the Fifteenth Century, and of many valuable first editions, in the library of George John Earl Spencer, K.J., vol. I (London 1814), posseduto dalla Libreria antiquaria di Saba.
Materiale preparatorio per De gallo et lapide, come anche si ricava dal breve testo in prosa che segue ai versi, nel quale l’autore si rivolge a Carlo Cerne.
Tratto, probabilmente già da Linuccia Saba, da una non più identificabile lettera dell’Epistolario (cfr. scheda Linuccia Saba, allegata).

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

Un foglietto, cm. 19,5 × 14, ds. r., con note mss. aut. in penna sf. blu; in testa al componimento la nota ds.: “FAVOLA DEL GALLO E DELLA PIE- / TRA PREZIOSA (presa dall’Esopo del 1479, Verona, e riprodotta [corr. su riprodott>o<] con ortografia un po’ diversa, nello SPENCER – che è arrivato).”.

Altre segnature:

  • EpU 3 (Catalogo provvisorio Saba)