|||
Pergamene per fondi

Pergamene per fondi (0916 - sec. XX)

Fondo

Altre denominazioni:

  • Pergamene per fondi (O) | Annotazioni: Denominazione in GG II 905

Metri lineari: 209.94

Consistenza archivistica: fascc. 1449, rotoli 1 in scatole 772

Singole pergamene di vario formato, rotoli e registri relativi ad enti di Milano e provincia; Bergamo e provincia; Brescia e provincia, Como, Lecco e provincia; Varese e Crema; Cremona e provincia; Lodi e provincia; Mantova e provincia; Pavia e provincia.
In coda è presente una serie di Appendici con pergamene varie ed una serie di riproduzioni fotografiche di pergamene.
Sono inoltre presenti documenti cartacei.
E' disponibile un inventario analitico delle "Varie", redatto da Antonella Scorta, relativo alle province di Milano, Como, Cremona e Lodi, Bergamo, Brescia e Pavia.
Molti dei pezzi sono in cattivo stato di conservazione e danneggiati da muffe.
Le pergamene del XII secolo sono state fatte oggetto di edizione da parte dei professori Maria Franca Baroni, Liliana Martinelli, Roberto Perelli Cippo e Luisa Zagni; sono state edite a cura di Perelli Cippo anche le pergamene di Santa Maria del Monte di Velate.
Altre pergamene di questo fondo sono state edite nelle pubblicazioni a cura dell'archivista Cesare Manaresi e della professoressa Baroni relative agli atti del Comune di Milano.
Per ulteriori edizioni documentarie si rimanda al Codice diplomatico della Lombardia medievale (CDLM): edizioni di fonti documentarie prodotte da istituzioni ecclesiastiche e civili tra i secoli VIII e XII http://cdlm.unipv.it/.

Storia archivistica:

L’attuale organizzazione del fondo ed il relativo Inventario risalgono all’attività di riordino ed inventariazione attuata all’epoca della direzione di Luigi Fumi dai suoi diretti collaboratori.
Nel 1910 nel suo “Rapporto presentato all’illustrissimo signor direttore del regio Archivio di Stato in Milano sulle condizioni generali delle Pergamene (Fondo di religione) e riordinamenti compiuti nell’anno 1910”, Manaresi analizzava lo stato in cui le pergamene si trovavano in quel momento, ne ricostruiva le vicende storiche e programmava l’attività di ordinamento da attuare negli anni successivi.
Lo stato generale era di grande disordine. Le pergamene più antiche (fino al 1100) erano collocate nel fondo Museo diplomatico, quelle relative ai periodi successivi si trovavano nelle raccolte denominate Bolle e brevi, Atti vescovili e Atti privati.
Secondo Manaresi il disordine aveva avuto origine all’epoca dell’istituzione dell’Archivio diplomatico (1807). Già dal 1800 Luigi Bossi aveva cominciato a ricercare le pergamene che avrebbero dovuto costituire l’Archivio diplomatico, a partire da quelle di Sant’Ambrogio e Chiaravalle, situate nel Fondo di religione dopo la soppressione degli enti e la acquisizione dei loro archivi da parte dello Stato. Bossi incaricò della ricostruzione dell’archivio di Chiaravalle il monaco Bonomi che già prima della soppressione aveva riordinato le carte del monastero e lo incaricò di ispezionare tutte le carte “diplomatiche” presenti nel Fondo di religione. L’archivista “nazionale” Daverio propose intanto di creare un fondo costituito dalle pergamene presenti nell’Archivio nazionale di San Fedele (si trattava in larga parte di pergamene appartenenti a enti ecclesiastici soppressi successivamente all’istituzione del Diplomatico rimaste negli archivi di provenienza presso il Fondo di religione). Le pergamene intanto confluite nel Diplomatico erano archiviate senza tenere conto della loro provenienza.
Si costituirono così parallelamente l’Archivio diplomatico – grazie all’attività di Bonomi che riordinò gli archivi di Morimondo, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino, Cairate, Decumani del Duomo (capitolo minore), Sant’Apollinare e Chiaravalle – e la Raccolta di pergamene dell’Archivio nazionale dove erano situate anche le pergamene di Sant’Ambrogio. Su proposta di Bonomi il Diplomatico fu trasferito nel palazzo nazionale e nel 1816 da San Fedele alla Canonica di San Bartolomeo, dove fu affidato a Settala. Quest’ultimo, insieme all’abate Carloni e al marchese Piantanida, condusse nel nuovo locale anche le pergamene giacenti nell’Archivio del Demanio e a Brera (biblioteca); esse furono catalogate e collocate in scaffali secondo la provenienza e poi in ordine cronologico. Airoldi, un altro collaboratore di Settala, compilò un indice cronologico delle pergamene indicandone anche la provenienza. L’Indice, comprendente solo pergamene fino al secolo XI, diventò la base del fondo Museo diplomatico; fu continuato per il XII secolo da Ferrario e Cossa.
All’epoca di Osio 300.000 antiche pergamene componevano una delle otto parti della Sezione Storica e provenivano per la maggior parte dall’archivio del Fondo di religione (Annuario 1908). Quando nel 1852 l’Archivio diplomatico ritornò a San Fedele (dall’Archivio notarile in piazza Mercanti dove si trovava dal 1840) le pergamene furono in parte aggregate a quelle della Sezione storica confluendo nelle varie raccolte che la formavano, in parte furono ordinate secondo il sistema per materia peroniano (Allegato B).
Solo con la direzione di Malaguzzi Valeri fu disposta la ricollocazione delle pergamene nei fondi di provenienza, avvalendosi delle segnature esistenti (Annuario 1908).
Fumi progettò infine una revisione generale e la ricostruzione degli archivi degli enti ecclesiastici come erano al momento della soppressione (Annuario 1908); chiese di riordinare innanzitutto le pergamene mentre la parte cartacea avrebbe dovuto essere riordinata solo se presentava un ordinamento comune con le pergamene.
Tornando alla relazione di Manaresi, egli riteneva non facile attuare i programmi di Fumi poiché molti atti erano stati ceduti agli acquirenti dei beni degli enti soppressi e perchè gli archivi non confluiti nel Diplomatico erano stati organizzati per materia, tra il 1850 e il 1873, in titoli quali Chiesa, fondi, legati, prebende. A suo parere il lavoro di ricostituzione era dunque destinato a rimanere incompleto.
Ciononostante tra il 1910 e il 1919 Manaresi e altri archivisti dell’epoca cercarono di attuare le direttive di Fumi, svolgendo le seguenti attività:
- nel 1910 Manaresi ordinò le pergamene del Capitolo maggiore del Duomo, di Sant’Ambrogio, di Chiaravalle e San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Con il suo intervento tutte le pergamene del Capitolo maggiore del Duomo tornarono insieme alle parte cartacea dell’archivio dell’ente (perchè avevano un ordinamento comune) mentre quelle degli altri due enti rimasero separate dal resto per ragioni di opportunità (Annuario 1911);
- nel 1912 Manaresi riordinò le pergamene definite con segnatura Bonomi, cioè quelle che il monaco cistercense aveva classificato (pergamene di Chiaravalle; pergamene trasferite dal Fondo di religione all’Archivio diplomatico, e cioè Santa Teodota di Pavia; Sant’Agnese, San Giorgio al Palazzo, Sant’Agostino, Sant’Ambrogio, Sant’Apollinare, Capitolo del Duomo, Monastero Maggiore di Milano; Morimondo; Rosate; Santa Maria del Monte di Varese; Santo Stefano di Vimercate; Monastero di Cairate; Sant’Agostino e San Benedetto di Cremona). Essenzialmente fu attuato un riordino cronologico. Furono inoltre prelevate dalle raccolte della Sezione storica “Comuni” e “Famiglie” altre pergamene provenienti dagli Archivi del Fondo di religione. Infine furono riordinate le pergamene di San Giorgio al Palazzo, già disposte a parte rispetto all’archivio cartaceo, e quelle di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia (queste ultime da Fornarese) (Annuario 1912);
- nel 1913 fu data un’organizzazione cronologica alle pergamene di San Pietro in Ciel d’Oro e furono riordinate quelle di San Vincenzo di Gravedona, Santa Chiara e San Rufino di Mantova (confuse insieme e riordinate separate per data sulla base di una antica segnatura da Fornarese) (Annuario 1913);
- nel 1914 Fornarese riordinò le pergamene di San Salvatore di Pavia, mentre Pierucci curava la redazione dell’Inventario generale delle Pergamene del Fondo di religione organizzate per provincia. In quell’anno furono ordinate le pergamene di San Salvatore di Pavia, San Benedetto di Crema, San Barnaba di Mantova e pergamene della provincia di Bergamo (Annuario 1914);
- nel 1916 Manaresi e Gallia ricollocarono molte pergamene provenienti dall’Archivio diplomatico. Furono riordinate cronologicamente le pergamene del monastero del Lentasio, di Santa Radegonda, di Santa Margherita e di Santa Caterina alla Chiusa di Milano, del Capitolo di Monza; della Certosa di Pavia; pergamene di Cremona a segnatura Bonomi che facevano parte del Diplomatico (Annuario 1916);
- nel 1917 Gallia riordinò le pergamene di San Bernardino di Milano e Ferorelli compilò un inventario cronologico delle pergamene di Sant¿Eustorgio di Milano (Annuario 1917);
- nel 1918 Manaresi riordinò la serie delle pergamene Varie di Mantova e nel 1919 le pergamene di Santa Maria della Vittoria di Milano, mentre Gallia creava un Indice cronologico per le pergamene di San Lorenzo Maggiore di Milano (Annuario 1918).

Come emerge da quanto detto le vicende del fondo Pergamene e dell’Archivio generale del Fondo di religione sono strattamente legate e difficilmente ricostruibili singolarmente.

Documentazione collegata:

AS MI, Museo diplomatico

Codici identificativi:

  • MIBA00295E (PLAIN) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013
  • asmi3010 (ASMI Anagrafe) | Annotazioni: Verificato il 18/10/2013

Soggetti conservatori

Soggetti produttori

Progetti

Fonti

  • Pergamene del XII sec. in AS MI = Le pergamene del secolo XII conservate presso l'Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, L. Martinelli, R. Perelli Cippo, L. Zagni, Università degli studi di Milano.
  • MANARESI, Rapporto = MANARESI, C., Rapporto (...) sulle condizioni generali delle Pergamene (Fondo di Religione) e riordinamenti compiuti nell'anno 1910, in «Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano per l'anno 1911», pp. 63-90.
  • NATALE, L'archivio generale del Fondo di religione = NATALE, A.R., L'Archivio generale del Fondo di religione dello Stato di Milano, Milano 1969 ristampato in ID., Lezioni di archivistica, Milano 1974, parte II, pp. 157-239.
  • SCORTA, Inventario delle varie = SCORTA, Antonella, Inventario delle "Varie" per le provincie di Milano, Como, Cremona, Lodi (secc. XII - XVIII) dalle "Pergamene per fondi" dell'Archivio di Stato di Milano, Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, Anno Accademico 1995 - 1996, relatore Luigina Carratori
  • GG II = MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, dir. P. D'ANGIOLINI, C. PAVONE, vol. II, Roma 1983
  • Annuario AS MI (1911 - 1919) = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
  • MICA0002A9 = Pergamene per fondi, XX sec.
  • MICA0002A1 = Statuti, XX sec. metà - XX sec. terzo quarto

Compilatori

  • Prima redazione: Eleonora Saita (archivista) - Data intervento: 24 agosto 1999
  • Revisione: Carmela Santoro (archivista di Stato) - Data intervento: 01 luglio 2005
  • Integrazione successiva: Carmela Santoro (archivista di Stato) - Data intervento: 01 luglio 2007