|||
391 |
Abbiategrasso (1607 - 1615) |
392 |
Adrara (Bergamo), beni (1792) |
393 |
Albignolo Pavese (Pavia) (1494) |
394 |
Alessandria ed uniti (possessione la Frascheta) (1563 - 1570) |
395 |
S. Alessio Pavese (Pavia) (1595 - 1628) |
396 |
S. Andrea in Coquio (Varese) (1696 - 1732) |
397 |
Antegnate (Bergamo) (s.d.) |
398 |
S. Antonino (Oltrepo pavese, Pavia) (1655 - 1678) |
399 |
Balsamo (Cinisello Balsamo, Milano) (1751) |
400 |
Bardello (Varese) (1719 - 1725) |
401 |
Bazzana (Milano) (1654) |
402 |
Bergamo, città (1708 - 1761) |
403 |
Besnate pieve di Gallarate (Varese) (1605) |
404 |
Biandronno (Varese) (1615) |
405 |
Bornasco (Pavia) (1610 - 1727) |
406 |
Branciere (Cremona) (1542 - 1569) |
407 |
Branduzzo (Pavia) (1608) |
408 |
Brebbia (Varese) (1574 - 1725) |
409 |
Bregnano (Como) (1587 - 1608) |
410 |
Bruzzano (Milano) (1572 - 1596) |
Adrara (Bergamo), beni (1792)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Stima effettuata dall’ingegnere collegiato di Milano Luigi Caldarini dell’appezzamento di terreno detto “Ronco Vaito” di ragione di Pietro Secco Comneno in territorio di Adrara San Martino (6 aprile 1792).
Nota dell'archivista:
Il comune di Adrara è in provincia di Bergamo.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- b. 25 (Secco Comneo_sezione storica)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/136827/units/1724843