|||
A - B
391
Abbiategrasso
(1607 - 1615)
392
Adrara (Bergamo), beni
(1792)
393
Albignolo Pavese (Pavia)
(1494)
394
Alessandria ed uniti (possessione la Frascheta)
(1563 - 1570)
395
S. Alessio Pavese (Pavia)
(1595 - 1628)
396
S. Andrea in Coquio (Varese)
(1696 - 1732)
397
Antegnate (Bergamo)
(s.d.)
398
S. Antonino (Oltrepo pavese, Pavia)
(1655 - 1678)
399
Balsamo (Cinisello Balsamo, Milano)
(1751)
400
Bardello (Varese)
(1719 - 1725)
401
Bazzana (Milano)
(1654)
402
Bergamo, città
(1708 - 1761)
403
Besnate pieve di Gallarate (Varese)
(1605)
404
Biandronno (Varese)
(1615)
405
Bornasco (Pavia)
(1610 - 1727)
406
Branciere (Cremona)
(1542 - 1569)
407
Branduzzo (Pavia)
(1608)
408
Brebbia (Varese)
(1574 - 1725)
409
Bregnano (Como)
(1587 - 1608)
410
Bruzzano (Milano)
(1572 - 1596)
Branciere (Cremona)

Branciere (Cremona) (1542 - 1569)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Memoriale dei beni del feudo di Guastalla di cui fa parte il possedimento di Branciere cremonese (al 1570).
Affitti delle possessioni Branciera e Parmigiano concesse dai fratelli Ercole e Galeazzo Torelli.
Vendita della possessione in Branciera Cremonese fatta dai fratelli Torelli ai fratelli Matteo, Francesco e Gerardo de Asti con promessa dei fratelli de Asti di rivendere la possessione dopo 11 anni ai fratelli Torelli e alla loro madre Camilla Martinengo (29 gennaio 1548).

Nota dell'archivista:

Branciere o Brancera nel territorio del comune di Stagno Lombardo provincia di Cremona.
Galeazzo Torelli sposò Isabella Manriquez, sorella di Francesco e Giovanni Mariquez.

Tipologia fisica: fascicolo