|||
Arciprete, reverendo sagrestano e sacerdoti
241
Reverendo sagrestano.
(1533 aprile 28 - 1686 marzo 24)
b. 73, fasc. 1-2
242
"Capitula sacriste".
(1559 novembre 5 - 1671 agosto 14)
b. 73, fasc. 1
243
"Plura inventaria reverende sacrestie".
(1533 aprile 28 - 1629 dicembre 21)
b. 73, fasc. 2
244
Arciprete, curato e sacerdoti.
(1561 settembre 8 - 1686 settembre 4)
b. 73, fasc. 3
"Capitula sacriste".

"Capitula sacriste". (1559 novembre 5 - 1671 agosto 14)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 73, fasc. 1

Il consiglio generale del comune stabilisce (1559 novembre 5) i cinque capitoli degli obblighi cui il prete sagrestano, eletto dallo stesso consiglio (eccezionalmente dagli eletti al culto), è tenuto, ossia: comportarsi da buon sacerdote e curare che gli altri sacerdoti celebrino le messe dovute; custodire li “sacri vasi, croci e altre robbe et mobili et paramenti di sacristia” e presentarne fideiussione; mantenere ordinati i paramenti, avvertendo il massaro delle occorrenze dei medesimi, e far suonare le campane per le messe e le ore canoniche; celebrare messa quotidiana all’altare di San Marco, ricevendo dal massaro “ad pias causas” l’annessa prebenda; rimettersi alla totale libertà del comune circa la durata della sua carica. Seguono, dal 1571, addende ai suddetti capitoli stabiliti in genere dagli eletti al culto, ma talora dallo stesso consiglio generale.
Inserte in fine copie semplici (una sola autentica) di capitoli e addende (dal 1559 al 1627) per cc. 5 complessive.
Copie semplici.
N. corda 1. Livi n. 189. Busta 73.

Descrizione estrinseca:

Reg., 320×230 mm, latino e volgare. Senza leg., camicia in cartoncino. Num. 1994 cc. 20, cc. 18-20 bb. Cons. cattiva. Danni da umidità.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDA91 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
54 immagini