|||
Cause del culto divino
247
"Pro bredellis ecclesie maioris Salodii".
(1571 dicembre 12 - 1579 gennaio 18)
b. 74, fasc. 1
248
Il comune di Salò contro l'arciprete .
(1598 gennaio 6 - 1685 agosto 25)
b. 74, fasc. 2-3
249
"Atti, scriture, consulti, per la causa della cera, vino, et ostie et sentenza contro il reverendo arciprete della pieve di Salò (...)" (1).
(1598 gennaio 6 - 1602 aprile 27)
b. 74, fasc. 2
250
Scola San Cristoforo (1)
(1667 luglio 29 - 1685 agosto 25)
b. 74, fasc. 3
251
Causa del dottor Lelio Ambrosini contro il comune di Salò (1)
(1605 febbraio 1 - 1610 giugno 16)
b. 74, fasc. 4-11
252
Rapporti di Lelio Ambrosini con il comune precedenti la causa.
(1602 aprile 9 - 1603 febbraio 9)
b. 74, fasc. 4
253
"Pro spectabile commune Salodi contra eccellentem dominum Lelium Ambrosinum" (1). "A".
(1605 febbraio 1 - 1607 gennaio 25)
b. 74, fasc. 5
254
"1605. Eccellentis domini Lelii Ambrosini contra spectabile commune Salodii". "A".
(1605 febbraio 1 - 1605 dicembre 16)
b. 74, fasc. 6
255
Lelio Ambrosini contro il comune di Salò. ["B"] (1)
(1603 maggio 11 - 1607 marzo 3)
b. 74, fasc. 7
256
Ducale.
(1607 maggio 2)
b. 74, fasc. 8
257
Nunzi e fiduciari del comune di Salò a Venezia.
(1607 maggio 15 - 1608 aprile 2)
b. 74, fasc. 9
258
"Ambrosini excellentis Lelii contra commune Salodii". "C".
(1605 dicembre 12 - 1607 agosto 9)
b. 74, fasc. 10
259
"Contra l'eccellente Ambrosino".
(1610 gennaio 26 - 1610 giugno 16)
b. 74, fasc. 11
260
"Causa marchese Alessandro Pallavicini".
(1642 marzo 28 - 1649 marzo 22)
b. 74, fasc. 12
261
1643-1645. Processo pel furto in chiesa (1)
(1643 giugno 4 - 1645 agosto 13)
b. 75, fasc. 13-30
262
"Per il furto delle croci del anno 1644" (1)
(1643 giugno 4 - 1644 aprile 5)
b. 75, fasc. 13
263
Indagini degli eletti al culto divino sugli accusati del furto.
(1643 giugno 5 - 1644 luglio 20)
b. 75, fasc. 14
264
"Per il furto in chiesa" (1).
(1643 giugno 5 - 1644 novembre 12)
b. 75, fasc. 15
265
"Testimonianze contro Liviano Roveglio e Alvise Laffone".
(1643 giugno 6 - 1643 ottobre 1)
b. 75, fasc. 16
266
Interrogatori degli indiziati di furto Liviano Roveglio e Alvise Paian.
(1643 luglio 7 - 1643 agosto 18)
b. 75, fasc. 17
267
Testimonianze a favore di Liviano Roveglio.
(1643 ottobre 4 - 1644 gennaio 24)
b. 75, fasc. 18
268
Testimonianze a favore di Alvise Paian.
(1643 ottobre 14 - 1644 gennaio 4)
b. 75, fasc. 19
269
"Per il spettabile comune di Salò contro domino Liviano Roveglio et Alvise Paian francese" (1).
(1643 dicembre 19 - 1644 luglio 19)
b. 75, fasc. 20
270
"Per il furto nella chiesa" (1)
(1643 dicembre 20 - 1644 novembre 28)
b. 75, fasc. 21
271
Missive agli eletti al culto di Giovan Pietro Zaccaria, loro inviato a Venezia.
(1644 gennaio 25 - 1645 agosto 13)
b. 75, fasc. 22
272
Verbali delle riunioni degli eletti al culto divino.
(1644 marzo 17 - 1645 maggio 21)
b. 75, fasc. 23
273
Inadempienze del provveditore.
(1644 marzo 22 - 1644 novembre 3)
b. 75, fasc. 24
274
"Per il furto in chiesa" (1)
(1644 marzo 26 - 1644 dicembre 14)
b. 75, fasc. 25
275
"Capitoli additionali che fanno e producono l'infrascritti del spettabile comune di Salò eletti al culto divino".
(1644 marzo)
b. 75, fasc. 26
276
Ricorsi delle parti all'avogaria di comun e intervento, in superiore istanza, della quarantia civil vecchia.
(1644 settembre 7 - 1645 marzo 22)
b. 75, fasc. 27
277
Esame degli eventi e delle azioni giudiziarie, dal 1643 giugno 4 al 1644 novembre 3, (commissionato dagli eletti al culto divino).
(1644 novembre)
b. 75, fasc. 28
278
Missive di Carlo Pasquale, eletto al culto e inviato dal comune a Venezia "per altri interessi", ai colleghi.
(1645 febbraio 20 - 1645 marzo 8)
b. 75, fasc. 29
279
Conclusione del processo con l'assoluzione degli imputati.
(1644 dicembre 14 - 1645 agosto 12)
b. 75, fasc. 30
280
Il comune di Salò contro l'arciprete per le cere.
(1678 agosto 28 - 1681 dicembre 28)
b. 76, fasc. 31-32
281
"Contra il reverendissimo arciprete per le cere avanzate all'esposizione del Venerabile".
(1679 dicembre 16 - 1681 maggio 4)
b. 76, fasc. 31
282
"Opposizioni alle difese del reverendo arciprete di Salò".
(1678 agosto 28 - 1681 dicembre 28)
b. 76, fasc. 32
283
I celebranti nella parrocchiale e il comune di Salò contro l'arciprete per cere, vino e ostie.
(1679 agosto 26 - 1687 aprile 19)
b. 77, fasc. 33-40
284
"A. Per li reverendi cellebranti nella chiesa parocchiale di Salò contro il molto reverendo signor don Lorenzo Calliari arciprete".
(1684 dicembre 14 - 1687 aprile 19)
b. 77, fasc. 33
285
"B. Processi e carte contro l'arciprete Cagliari per le cere, vin, ostie et elemosine della reverenda festa di Pasqua per il Monte".
(1686 febbraio 13 - 1687 marzo 20)
b. 77, fasc. 34
286
"C. Per li reverendi celebranti nella chiesa parochiale di Salò contra il molto reverendo signor don Lorenzo Calliari arciprete. Ex adversariis".
(1679 agosto 26 - 1687 marzo 26)
b. 77, fasc. 35
287
"D. Per il spettabil comun di Salò et li reverendi cellebranti nella chiesa parochiale di Salò contro il molto reverendo signor don Lorenzo Calliari arciprete".
(1686 febbraio 10 - 1687 marzo 5)
b. 77, fasc. 36
288
Azioni delle parti e loro produzione di atti; provvedimenti giudiziali.
(1686 gennaio 16 - 1687 marzo 19)
b. 77, fasc. 38
289
Missive di Fernando Toaldi a Lelio Pezza.
(1685 gennaio 30 - 1686 aprile 24)
b. 77, fasc. 39
290
Missive di Fernando Toaldi a Lelio Pezza.
(1685 gennaio 30 - 1686 aprile 24)
b. 77, fasc. 39
291
Allontanamento illegittimo del consigliere Giulio Bernardi.
(1685 agosto 25 - 1686 gennaio 13)
b. 77, fasc. 40
292
"A. Atti del culto divino intorno alle novità del reverendo arciprete, che pretendono voler pervertir li antichi ordini" (1)
(1679 marzo 12 - 1680 marzo 30)
b. 78, fasc. 41
293
Causa tra l'arciprete Lorenzo Cagliari e il comune per le elemosine raccolte il lunedì dell'Angelo.
(1681 aprile 7 - 1682 febbraio 22)
b. 78, fasc. 42
294
"Colleggio eccellentissimo de' dieci savi".
(1711 giugno 17 - 1743 maggio 23)
b. 78, fasc. 43
"Contra il reverendissimo arciprete per le cere avanzate all'esposizione del Venerabile".

"Contra il reverendissimo arciprete per le cere avanzate all'esposizione del Venerabile". (1679 dicembre 16 - 1681 maggio 4)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 76, fasc. 31

Prima ancora della vertenza tra il comune e l’arciprete, rappresentati rispettivamente da Andrea Cattaneo e da Giovanni Andrea Pavesi (poi Gaspare Malacarne), si ha la carcerazione di Giovanni Quai, Giacomo Parolari, Battista Francini e Stefano Rota accusati di essersi impossessati delle cere del Santissimo: condannati dal provveditore, resteranno in carcere oltre otto mesi.
Sentenza dell’avogador di comun Giacomo Gabriel del 1679 dicembre 31, replicata il 1680 febbraio 28 dall’avogador Natale Donato, per la quale l’arciprete consegni al sagrestano e lasci a disposizione del comune le cere avanzate nell’esposizione del Santissimo.
Opposizione dell’arciprete Lorenzo Cagliari (1680 marzo 3), che afferma aver gli intervenienti di Salò male informato l’avogador di comun, in quanto l’esposizione si tiene gli ultimi tre giorni di carnevale per esecuzione del legato Grappa, per cui il comune non può vantare diritti sulle cere residuate. Mandato esecutivo (1680 marzo 15) del provveditore Giovanni Balbi delle avogaresche citate. Sentenza (1681 maggio 4) dell’avogador Gabriele Marcello che ingiunge all’arciprete quanto precedentemente disposto.
Produzione in copie autentiche di atti precedenti: verbali degli eletti al culto di Salò e del consiglio generale di Gardone sulle spese da effettuarsi per comperar cere nell’esposizione del Santissimo (1677-1679, cc. 65-67).
Cronologia con precedenti dal 1645 agosto 16 al 1677 agosto 12.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 31. Livi n. 185. Busta 76

Descrizione estrinseca:

Fasc. comprendente un registro. Num. 1994 cc. 79, di cui alcune bb. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDAAF (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
162 immagini