"Opposizioni alle difese del reverendo arciprete di Salò". (1678 agosto 28 - 1681 dicembre 28)
Sottounità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 76, fasc. 32
Le “opposizioni” in titolo presentano anche atti precedenti il sorgere della vertenza.
Capitoli 1-2. Nomina di rappresentanti del consiglio generale incaricati presso il vescovo per la nomina del nuovo arciprete in sostituzione del defunto Carlo Cerutti (1678 maggio 5-maggio 22; cc. 1-5).
Capitolo 3. Omesso in origine.
Capitolo 4. Autopresentazione dell’arciprete Lorenzo Cagliari al consiglio e comparsa dell’arciprete stesso in consiglio (1678 agosto 28-1679 agosto 29, cc. 6-13).
Capitoli 5-7. Asportazione delle cere del Venerabile effettuata dall’arciprete Cagliari. Carcerazione di Stefano Rota, anziano alle esequie, Giovanni Quai e Giacomo Parolari “sotramorti” del comune, e Battista Francini, altro salariato del comune, provocata dall’arciprete con l’accusa di essersi impossessati delle cere. Avogaresche che ingiungono all’arciprete di lasciare al comune le cere. Produzione di atti precedenti sulla questione (1634 marzo 31-1680 settembre 10, cc. 14-90).
Capitolo 8. Ancora sulla vicenda dei quattro suddetti e sentenza dell’avogador di comune Melchiorre Cavalli di scarcerazione degli imputati (atti dal 1668 gennaio 3 al 1680 agosto 22, cc. 91-142).
Capitoli 9, 10. Omessi c. s.
Capitolo 11. Dichiarazioni diverse che l’arciprete di Salò è responsabile della carcerazione e processo dei quattro imputati (1680 marzo 30, cc. 141-149).
Capitoli 12-15. Risposta dell’arciprete agli eletti al culto, secondo cui la dottrina degli adulti tenuta nel coro non danneggia né le sedie del coro, né i libri, né l’esercizio del canto fermo. Deliberazione del consiglio generale, per la quale il massaro di chiesa è tenuto alla registrazione delle collette quaresimali (1681 febbraio 5-novembre 19, cc. 150-161).
Capitoli 16-17. Impedimenti frapposti dall’arciprete Cagliari sull’uso dei paramenti. Sentenza dell’avogador di comun Gabriel Marcello che non si introducano novità in tal materia (1680 giugno 23-1681 marzo 12, cc. 162-183).
Capitolo 18. Omesso c. s.
Capitolo 19. Polizza dei salari ai predicatori (1634 aprile 15-1681 dicembre 29, cc. 184-189).
Capitolo 20. Omesso c. s.
Capitolo 21. Esposizione degli eletti al culto al consiglio generale circa il cappellano Giuseppe Marino che si è fatto sostituire da un frate zoccolante al canto del passio nella festa delle Palme (1679 aprile 5, cc. 190-193).
Capitoli 22-24. Omessi c. s.
Capitolo 25. Assegnazione all’arciprete della celebrazione della messa Tacconi (1668 dicembre 30-1678 gennaio 23), cc. 194-199.
Capitoli 26-28. Omessi c. s.
Capitolo 29. Nomina di Gerolamo Lombardo a sagrestano e cappellano della messa Tirelli (1678 gennaio 1-1679 gennaio 8, cc. 200-207).
Capitolo 30. Delibera del consiglio generale per l’onorario della messa Grappa (1680 aprile 23, cc. 208-211).
Inserte in fine cc. 15: copie di atti compresi nel vol. o atti attinenti a quanto in esso documentato; controversia relativa alla conferma del suddetto Gerolamo Lombardo.
All. i segg. voll., costituiti da copie autentiche e semplici di atti raccolti nel vol.:
1) “Per il capitolo 5°, 6°, 7°” (num. 1994 cc. 30);
2) “Per li capitoli 12, 13, 14, 15” (c. s. cc. 23);
3) “Per il capitolo X6°, X7°” (c. s. cc. 24);
4) “Copia delle scritture per il capitolo X9°” (c. s. cc. 26);
5) “Per il capitolo 21” (c. s. cc. 32).
Cronologia con precedenti dal 1634 marzo 31
Originali e copie autentiche.
N. corda 32. Livi n. 185. Busta 76
Descrizione estrinseca:
Vol., 310×220 mm, latino e volgare. Leg. orig. con piatti in cartone e rinforzi in cuoio. Num. orig. cc. 211. All. voll. 5. Cons. buona.
Codici identificativi:
- MIUD0FDAB0 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36436/units/514197