|||
Cappellania di Sant'Antonio Abbate: Beneficio
379
"Emphitheosis".
(1498 febbraio 16)
b. 84, fasc. 19
380
"Carta <emphiteosis>"
(1498 marzo)
b. 84, fasc. 20
381
"Instrumentum <consensus>".
(1524 aprile 10)
b. 84, fasc. 12
382
Gestione del beneficio.
(1553 gennaio 15 - 1770 settembre 22)
b. 84, fasc. 22
383
"Conti del ius patronatus della capella di Santo Antonio con il spettabile comune di Salò".
(1574 febbraio 28 - 1577 maggio 1)
b. 84, fasc. 23
384
"Per il beneficio di Sant'Antonio confessor contro li signori fratelli Manini".
(1737 giugno 12 - 1737 luglio 13)
b. 84, fasc. 24
"Carta <emphiteosis>"

"Carta <emphiteosis>" (1498 marzo)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 84, fasc. 20

Il prete Giovanni Bonelli, detto “de la Scola” rettore della cappella di Sant’Antonio, dà in enfiteusi, col consenso di Giovanni Ambrosini e Tolomeo Ferrari, notaio di Salò, sindaci e procuratori del comune di Salò, a mastro Bettino Buzzardi, chirurgo in Salò, tavole 15 e 1/2 di un terreno di ragione di detta cappella, sito a monte della strada “qua ivit versus Brixiam”, al livello annuo di lire 5:12 planete.
Notaio Lazzarino Lazzaroni di Salò.
Originale. Regesto: “Catalogo”, p. 16, n. 21.
N. corda 20. Livi n. 177. Busta 84.

Descrizione estrinseca:

Atto sing. membr., 800×240 mm, latino. Cons. cattiva. Danni per manipolazione e strappi.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8D8 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
4 immagini