379 |
"Emphitheosis". (1498 febbraio 16) b. 84, fasc. 19 |
380 |
"Carta <emphiteosis>" (1498 marzo) b. 84, fasc. 20 |
381 |
"Instrumentum <consensus>". (1524 aprile 10) b. 84, fasc. 12 |
382 |
Gestione del beneficio. (1553 gennaio 15 - 1770 settembre 22) b. 84, fasc. 22 |
383 |
"Conti del ius patronatus della capella di Santo Antonio con il spettabile comune di Salò". (1574 febbraio 28 - 1577 maggio 1) b. 84, fasc. 23 |
384 |
"Per il beneficio di Sant'Antonio confessor contro li signori fratelli Manini". (1737 giugno 12 - 1737 luglio 13) b. 84, fasc. 24 |
"Instrumentum <consensus>". (1524 aprile 10)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 84, fasc. 12
Antonio Marcello, vicario generale del vescovo di Brescia Paolo Zane, visto l’istrumento di permuta con il quale il prete Lubiano Marsiani, rettore della cappella di Sant’Antonio, cede a Giorgio q. Pietro Muracca da Caravaggio due pezze di terra nel territorio di Salò, contrade Brezzo e Virle, ricevendo in cambio tre pezze di terra in territorio di Manerba, contrade della Pieve e Sotto Surago – considerato il vantaggio derivante alla cappella dalla permuta, attestato dalla relazione di Pierino Dossi, arciprete della pieve di Idro e rettore della cappella di San Michele nella chiesa di Salò, e del prete Benedetto Claramondi, rettore della cappella di Santa Caterina in detta chiesa – approva la permuta.
Cipriano f.q. Giacomo Francesco Savalli, notaio di Brescia e scriba del vescovato bresciano.
Originale. Reg.: “Catalogo”, p. 28, n. 36.
N. corda 21. Livi n. 177. Busta 84
Descrizione estrinseca:
Atto sing. membr., 450×210 mm, latino. Cons. discreta.
Codici identificativi:
- MIUD0FD8D9 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36444/units/514296