|||
Cappellania di San Michele: Rettori
385
"Testamentum nuncupativum".
(1394 dicembre 2)
b. 85, fasc. 1
386
Rettoria di Piccinello Piccinelli.
(1511 aprile 30 - 1515 agosto 15)
b. 85, fasc. 2
387
Rettoria di Pietro Griffi.
(1515 luglio 9 - 1515 novembre 24)
b. 85, fasc. 3-5
388
Nomina e investitura di Pietro Griffi.
(1515 luglio 9 - 1515 novembre 24)
b. 85, fasc. 3
389
Mandatum.
(1515 luglio 27)
b. 85, fasc. 4
390
Mandatum.
(1515 agosto 23)
b. 85, fasc. 5
391
Rettoria di Alvise Delaiolo.
(1529 dicembre 8 - 1537 ottobre 23)
b. 85, fasc. 6
392
Rettoria di Francesco Fantini di Salò.
(1541 febbraio 26 - 1554 luglio 18)
b. 85, fasc. 7-13
393
Edictum generale.
(1541 febbraio 26)
b. 85, fasc. 7
394
Institutio et investitura.
(1541 marzo 5)
b. 85, fasc. 8
395
Ducale.
(1541 marzo 22)
b. 85, fasc. 9
396
Controversia del comune con il rettore della cappella per l'amministrazione dei beni della stessa.
(1544 maggio 30 - 1545 febbraio 28)
b. 85, fasc. 10
397
"Transactio".
(1544 settembre 16)
b. 85, fasc. 11
398
"Transactio questionis"
(1545 aprile 10)
b. 85, fasc. 12
399
Inadempienze del cappellano Francesco Fantini e sua obbligata rinuncia agli "impetrati" presso la curia romana.
(1554 maggio 6 - 1554 luglio 18)
b. 85, fasc. 13
Rettoria di Piccinello Piccinelli.

Rettoria di Piccinello Piccinelli. (1511 aprile 30 - 1515 agosto 15)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 85, fasc. 2

Piccinello Piccinelli, di Salò, arciprete e rettore (dal 1486) della cappella, si oppone alla revoca della sua elezione fatta dal comune di Salò, che ha nominato “amministratore” dell’altare di San Michele, con l’incarico di celebrarvi le messe, il prete Francesco Fantini di Salò. Giudici delegati apostolici dapprima Rodolfo Vitali “de Adraria”, canonico della chiesa maggiore di Brescia, poi Bartolomeo del Pozzo, prevosto della chiesa di Sant’Agata in Brescia, il quale sentenzia a favore del Piccinelli; ricorso, non accolto, del Fantini, che si appella allora alla santa sede, dalla quale nel 1514 il detto Piccinelli ottiene di essere surrogato dal nipote Piccino del Dosso.
Cronologia con precedenti dal 1486 gennaio 18
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 2. Livi n. 178. Busta 85

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino. Num. 1994 cc. 69. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8DE (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
138 immagini