|||
Cappellania di San Michele: Rettori
385
"Testamentum nuncupativum".
(1394 dicembre 2)
b. 85, fasc. 1
386
Rettoria di Piccinello Piccinelli.
(1511 aprile 30 - 1515 agosto 15)
b. 85, fasc. 2
387
Rettoria di Pietro Griffi.
(1515 luglio 9 - 1515 novembre 24)
b. 85, fasc. 3-5
388
Nomina e investitura di Pietro Griffi.
(1515 luglio 9 - 1515 novembre 24)
b. 85, fasc. 3
389
Mandatum.
(1515 luglio 27)
b. 85, fasc. 4
390
Mandatum.
(1515 agosto 23)
b. 85, fasc. 5
391
Rettoria di Alvise Delaiolo.
(1529 dicembre 8 - 1537 ottobre 23)
b. 85, fasc. 6
392
Rettoria di Francesco Fantini di Salò.
(1541 febbraio 26 - 1554 luglio 18)
b. 85, fasc. 7-13
393
Edictum generale.
(1541 febbraio 26)
b. 85, fasc. 7
394
Institutio et investitura.
(1541 marzo 5)
b. 85, fasc. 8
395
Ducale.
(1541 marzo 22)
b. 85, fasc. 9
396
Controversia del comune con il rettore della cappella per l'amministrazione dei beni della stessa.
(1544 maggio 30 - 1545 febbraio 28)
b. 85, fasc. 10
397
"Transactio".
(1544 settembre 16)
b. 85, fasc. 11
398
"Transactio questionis"
(1545 aprile 10)
b. 85, fasc. 12
399
Inadempienze del cappellano Francesco Fantini e sua obbligata rinuncia agli "impetrati" presso la curia romana.
(1554 maggio 6 - 1554 luglio 18)
b. 85, fasc. 13
Inadempienze del cappellano Francesco Fantini e sua obbligata rinuncia agli "impetrati" presso la curia romana.

Inadempienze del cappellano Francesco Fantini e sua obbligata rinuncia agli "impetrati" presso la curia romana. (1554 maggio 6 - 1554 luglio 18)

Sottounità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 85, fasc. 13

Gli otto deputati al culto divino lamentano che il nominato in titolo non adempia agli obblighi previsti dal beneficio della sua cappellania, ciò che i sindaci del comune fanno presente al provveditore. Questi richiede al Fantini di rinunciare alle “bolle” e “lettere” pontificie che gli hanno valso la nomina a rettore: il Fantini deve acconsentire con la conseguente perdita della cappellania. Ma un successivo compromesso col comune gli consente di ritornare a godere del beneficio.
Parti del consiglio generale, mandati di comparizione del provveditore, verbali d’udienza, capitolati d’accordo. Nei precedenti ordine del pregadi che vieta a cittadini e sudditi di impetrare benefici ecclesistici dalla curia romana, “impetrati” del Fantini e avogaresca al provveditore affinché il suddetto vi rinunci; nei seguiti “Pro sacerdote ponendo ad altare Sancti Michaelis capitula”.
Cronologia precedenti 1480 dicembre 2, seguiti 1559 ottobre 15.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 13. Livi n. 173. Busta 85

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino. Num. 1994 cc. 47. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDAE9 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
86 immagini