400 |
Questione sulla distribuzione delle elemosine di un legato di Giustachino fu Agnello Ramboici. (1518 aprile 8 - 1518 aprile 27) b. 85, fasc. 14 |
401 |
Decime della cappellania di San Michele. (1528 febbraio 7 - 1603 giugno 7) b. 85, fasc. 15-17 |
402 |
—
"Decime pagate per la capella di San Michele". (1528 febbraio 7 - 1554 agosto 31) b. 85, fasc. 15 |
403 |
—
"Sententia declaratoria". (1556 aprile 15) b. 85, fasc. 16 |
404 |
—
"San Michele per decime". (1591 ottobre 27 - 1603 giugno 7) b. 85, fasc. 17 |
405 |
"Ragion dela capela di Santo Michele". (1539 giugno 27 - 1578 ottobre 30) b. 85, fasc. 18 |
406 |
"Sancti Michaelis. Confirmatio per sedem apostolicam alienationum bonorum, in membrana, cum bonis et aliis. Ac liberatio a decimis dicte capelle" (1) (1554 ottobre 31 - 1555 febbraio 11) b. 85, fasc. 19 |
407 |
Livello di ragione della cappella di San Michele. (1565 giugno 19 - 1672) b. 85, fasc. 20 |
Questione sulla distribuzione delle elemosine di un legato di Giustachino fu Agnello Ramboici. (1518 aprile 8 - 1518 aprile 27)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 85, fasc. 14
Il legato in titolo stabilisce che le rendite di due case in Salò, contrade della Piazza e del Cornesello, siano distribuite ai poveri; già nel 1502 sorge la questione se le elemosine vadano distribuite a tutti i poveri del comune o solo a quelli della terra di Salò: il provveditore, richiesto il parere di due consultori che si pronunciano in maniera opposta, sentenzia per i poveri della terra escludendo quelli delle ville. Appellata tale sentenza nel 1518, il provveditore Ludovico Michiel chiede il parere del consultore Matteo Avogadro, patrizio bresciano, che si pronuncia per i poveri della sola terra di Salò; così poi sentenzia il provveditore. Istrumenti, missive, consulti e sentenza.
Nei precedenti: testamento del nominato in titolo, rogato da Pasquettino detto Cappellino fu Tondino di Salò, inserto in copia autentica esemplata da Maffeo di Tolomeo Ferrari di Salò; il rettore Antonio Cavagna lamenta che siano lesi diritti e proprietà della cappella (1465 novembre 12, cc. 7-8, cons. pessima).
Cronologia con precedenti dal 1394 dicembre 2.
Originali, copie autentiche e semplici.
N. corda 14. Livi n. 178. Busta 85.
Descrizione estrinseca:
Fasc. comprendente un reg., latino e volgare. Num. 1994 cc. 33 seguite da molte bb. Cons. buona.
Codici identificativi:
- MIUD0FD8E2 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36447/units/514315