|||
Cappellania di San Michele: Beneficio
400
Questione sulla distribuzione delle elemosine di un legato di Giustachino fu Agnello Ramboici.
(1518 aprile 8 - 1518 aprile 27)
b. 85, fasc. 14
401
Decime della cappellania di San Michele.
(1528 febbraio 7 - 1603 giugno 7)
b. 85, fasc. 15-17
402
"Decime pagate per la capella di San Michele".
(1528 febbraio 7 - 1554 agosto 31)
b. 85, fasc. 15
403
"Sententia declaratoria".
(1556 aprile 15)
b. 85, fasc. 16
404
"San Michele per decime".
(1591 ottobre 27 - 1603 giugno 7)
b. 85, fasc. 17
405
"Ragion dela capela di Santo Michele".
(1539 giugno 27 - 1578 ottobre 30)
b. 85, fasc. 18
406
"Sancti Michaelis. Confirmatio per sedem apostolicam alienationum bonorum, in membrana, cum bonis et aliis. Ac liberatio a decimis dicte capelle" (1)
(1554 ottobre 31 - 1555 febbraio 11)
b. 85, fasc. 19
407
Livello di ragione della cappella di San Michele.
(1565 giugno 19 - 1672)
b. 85, fasc. 20
Decime della cappellania di San Michele.

Decime della cappellania di San Michele. (1528 febbraio 7 - 1603 giugno 7)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 85, fasc. 15-17

Il comune, patrono della cappella e direttamente interessato alla gestione dei beni della stessa, cerca che sia esentata dal pagamento delle decime ecclesiastiche, fondando le proprie ragioni sul fatto che detti beni sono già gravati dalle fazioni cui il comune è soggetto (ma l’argomentazione non sembra formalmente prevalere, come non sembra che i pagamenti delle decime siano molto puntuali).
N. corda 15-17. Livi nn. 173, 178. Busta 85.

Descrizione estrinseca:

Fascc. 2 e un atto sing. membr.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8E3 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]