|||
Cappellania di San Giorgio
408
"Testamentum nuncupativum".
(1391 maggio 19)
b. 86, fasc. 1
409
Litterae collationis.
(1512 settembre 1)
b. 86, fasc. 2
410
"Instrumentum inductionis possessionis".
(1516 maggio 1)
b. 86, fasc. 3
411
Supplicatio.
([1516])
b. 86, fasc. 4
412
Instrumentum investiturae.
(1518 maggio 4)
b. 86, fasc. 5
413
"Instrumentum <permutationis>".
([1524 aprile 10])
b. 86, fasc. 6
414
Instrumentum emphiteosis.
(1525 gennaio 3)
b. 86, fasc. 7
415
Rettori e beni della cappellania di San Giorgio.
(1533 novembre 16 - 1710 settembre 7)
b. 86, fasc. 8
416
Edictum generale.
(1567 novembre 29)
b. 86, fasc. 9
417
Legato Sante Tacconi.
(1595 febbraio 28 - 1726 dicembre 2)
b. 86, fasc. 10-11
418
"Messa Taccona" assegnata all'altare di San Giorgio.
(1595 febbraio 28 - 1726 dicembre 2)
b. 86, fasc. 10
419
"Ragione Taccona"(1).
(1658 giugno 28 - 1718 maggio 8)
b. 86, fasc. 11
420
Collatio ac investitura.
(1681 luglio 30)
b. 86, fasc. 12
"Testamentum nuncupativum".

"Testamentum nuncupativum". (1391 maggio 19)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 86, fasc. 1

Faustino detto Fostinello, f.q. Salodino Cappellini di Salò, nomina erede universale la moglie Franceschina, f.q. Zermagnone, di Salò, e dispone che il cognato Bartolomeo, suo esecutore testamentario, e il comune di Salò eleggano un prete che celebri messa e divini uffici all’altare della cappella di San Gregorio nella parrocchiale di Salò. Per il sostentamento del prete il detto Faustino destina alcune pezze di terra nel territorio di Salò (nelle contrade Pramaggiore, Burago, Videlle, Cospiano) e due case in Salò nelle contrade Trabucco e “Sottocoperto”.
Fra i legati: soldi 2 planeti alla parrocchiale e soldi 1 a ciascuna cappella della stessa; some 4 di frumento e 2 di fave ai poveri di Salò; un letto alla Disciplina di Salò.
Notaio Giustachino f.q. Agnello Ramboici di Salò.
Copia esemplata il 1513 aprile 5 per mandato del provveditore Andrea Dandolo su istanza del comune dal notaio Giovanni f.q. Gasparino de Alzate di Salò e dallo stesso autenticata, alla presenza del provveditore e per mandato del suo giudice, con altri sei notai due giorni dopo.
Regesto: “Catalogo”, p. 2, n. 4.
N. corda 1. Livi n. 179. Busta 86

Descrizione estrinseca:

Atto sing. membr., 620×240 mm, latino. Cons. discreta.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8E7 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
2 immagini