|||
Cappellania di San Giorgio
408
"Testamentum nuncupativum".
(1391 maggio 19)
b. 86, fasc. 1
409
Litterae collationis.
(1512 settembre 1)
b. 86, fasc. 2
410
"Instrumentum inductionis possessionis".
(1516 maggio 1)
b. 86, fasc. 3
411
Supplicatio.
([1516])
b. 86, fasc. 4
412
Instrumentum investiturae.
(1518 maggio 4)
b. 86, fasc. 5
413
"Instrumentum <permutationis>".
([1524 aprile 10])
b. 86, fasc. 6
414
Instrumentum emphiteosis.
(1525 gennaio 3)
b. 86, fasc. 7
415
Rettori e beni della cappellania di San Giorgio.
(1533 novembre 16 - 1710 settembre 7)
b. 86, fasc. 8
416
Edictum generale.
(1567 novembre 29)
b. 86, fasc. 9
417
Legato Sante Tacconi.
(1595 febbraio 28 - 1726 dicembre 2)
b. 86, fasc. 10-11
418
"Messa Taccona" assegnata all'altare di San Giorgio.
(1595 febbraio 28 - 1726 dicembre 2)
b. 86, fasc. 10
419
"Ragione Taccona"(1).
(1658 giugno 28 - 1718 maggio 8)
b. 86, fasc. 11
420
Collatio ac investitura.
(1681 luglio 30)
b. 86, fasc. 12
"Messa Taccona" assegnata all'altare di San Giorgio.

"Messa Taccona" assegnata all'altare di San Giorgio. (1595 febbraio 28 - 1726 dicembre 2)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 86, fasc. 10

Ordini degli eletti al culto divino, in esecuzione dei decreti di san Carlo, sull’utilizzo del legato di Sante Tacconi (1595); riduzione del numero di messe stabilito dal legato (1652); istanza al consiglio generale di Filippo Tomacelli, rettore di San Giorgio, che non sia eletto un altro celebrante per una delle due messe Tacconi e sia mantenuta alla cappellania di San Giorgio la dotazione, già decisa nel 1638 e sancita dalla santa sede, di ducati 1.000 del legato Tacconi, appunto per la celebrazione di una delle due messe.
Originali, copie autentiche e una semplice.
N. corda 10. Livi n. 179. Busta 86.

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino e volgare. Num. 1994 cc. 10. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDAED (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
18 immagini