|||
Istrumenti e testamenti
644
"Instrumenti 1594 21 maggio sino 1611 23 luio".
(1594 maggio 21 - 1611 luglio 23)
b. 105, fasc. 1
645
"Instrumenti e testamenti 1610 sino 16[9]2".
(1610 febbraio 18 - 1692 febbraio 28)
b. 106, fasc. 2
646
"Instrumenti 1671 18 agosto 1691 30 luglio".
(1671 agosto 18 - 1691 luglio 30)
b. 107, fasc. 3
647
"Instrumenti 1690 20 dicembre sino 1723 15 agosto".
(1690 settembre 16 - 1723 agosto 28)
b. 108, fasc. 4
648
"Libro degli istrumenti dal giorno 3 settembre 1723 sino il 28 aprile 1750".
(1723 settembre 3 - 1750 aprile 28)
b. 109, fasc. 5
649
"Instrumenti e testamenti 1750 sino 1800".
(1750 luglio 18 - 1800 marzo 26)
b. 110, fasc. 6
"Instrumenti 1594 21 maggio sino 1611 23 luio".

"Instrumenti 1594 21 maggio sino 1611 23 luio". (1594 maggio 21 - 1611 luglio 23)

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 105, fasc. 1

Atti, nella quasi totalità privati (quali vendite, investiture, censi, transazioni) ed esemplati in copia autentica, nei quali una delle parti contraenti è il comune oppure una ragione di interesse del comune.
Precede gli atti un indice (cc. 4 num. 1995) degli stessi atti succintamente regestati (1).
I notai esemplanti sono Giovan Battista Pelizzari di Gazzane sino a c. 144v e poi diversi altri, solitamente gli stessi rogatari, che talora si sottoscrivono quali notai del comune.
1 A c. 1 dell’indice “Hoc in libro extant registrata omnia et singula instrumenta, tam magnifici communis Salodii, quam aliarum rationum ad pias causas comendatarum pietati ipsius, et de quibus fuit rogatus q. magnificus dominus Marcellus f.q. magnifici domini Iohannis Francisci Socii, tempore quo inserviebat dicto communi pro cancellario seu notario”.
N. corda 1. Livi n. 144. Busta 105.

Descrizione estrinseca:

Reg., 295×200 mm, latino. Leg. orig. in pelle decorata a secco. Num. orig. cc. 229; cc. 224-229 bb., dep. c. 225. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD97C (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
489 immagini