644 |
"Instrumenti 1594 21 maggio sino 1611 23 luio". (1594 maggio 21 - 1611 luglio 23) b. 105, fasc. 1 |
645 |
"Instrumenti e testamenti 1610 sino 16[9]2". (1610 febbraio 18 - 1692 febbraio 28) b. 106, fasc. 2 |
646 |
"Instrumenti 1671 18 agosto 1691 30 luglio". (1671 agosto 18 - 1691 luglio 30) b. 107, fasc. 3 |
647 |
"Instrumenti 1690 20 dicembre sino 1723 15 agosto". (1690 settembre 16 - 1723 agosto 28) b. 108, fasc. 4 |
648 |
"Libro degli istrumenti dal giorno 3 settembre 1723 sino il 28 aprile 1750". (1723 settembre 3 - 1750 aprile 28) b. 109, fasc. 5 |
649 |
"Instrumenti e testamenti 1750 sino 1800". (1750 luglio 18 - 1800 marzo 26) b. 110, fasc. 6 |
"Instrumenti 1671 18 agosto 1691 30 luglio". (1671 agosto 18 - 1691 luglio 30)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 107, fasc. 3
Al foglio di guardia anteriore: “1679 adì 31 agosto fu consegnato il presente libro d’ordine dell’eccellentissimo signor console al spettabile signor Antonio Bongioli per registrare l’instrumenti del spettabile comune da lui rogati”; sino a c. 37 (liberazione da censo, 1678 maggio 6) le registrazioni sono autenticate dal notaio suddetto poi da Domenico Zanetti, notaio di Salò. Gli atti (nella quasi totalità privati e di diversa natura) sono, come da indice (v. sotto), di “ragione” del comune e di “diverse ragioni del medesimo comune” (“Meriga”, “Tirella”, “Salustia Monsilica”, ecc. ).
Legato sotto la coperta anteriore un “Indice delle scritture” (cc. 13 num. orig., precedute da una non numerata, nella quale si trova l’elenco delle ragioni con rinvio alle carte dello stesso “Indice”).
Cronologia con annotazioni al 1761 aprile 28
N. corda 3. Livi n. 148. Busta 107.
Descrizione estrinseca:
Reg., 370×260 mm, latino e volgare. Leg. orig. in pelle decorata a secco. Num. orig. cc. 198. Cons. buona.
Codici identificativi:
- MIUD0FD97E (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36474/units/514561