Estimi del comune di Salò. (1449 - 1461)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 156, fasc. 1
Il reg. si compone di tre parti distinte:
1) Estimo dei beni nel comune di Salò, incompleto e s.d., ma anteriore al 1449 (cc. 1-39).
2) Estimo c. s. del 1449; notaio Giovanni Rocchi di Salò (cc. 65-140v).
3) Estimo c. s del 1461; notaio Comino Manini (cc. 141v-293).
Nelle tre parti del registro sono stimate case, terreni, animali e mercanzie nel territorio del comune di Salò, di proprietà di cittadini e forestieri; sono inoltre elencati case e terreni situati in altri comuni, ma appartenenti a cittadini di Salò: a margine di questi beni c’è l’indicazione del comune nel cui territorio si trovano. Altra annotazione è quella sui forestieri che hanno beni in Salò, di cui viene registrata la cittadinanza ai fini del trasporto d’estimo da Salò ai comuni di cui sono cittadini i forestieri censiti. Gli estimati sono elencati in quest’ordine: residenti nel borgo dalla porta verso Maderno alla porta verso Brescia; residenti nelle ville di Muro, Villa, Ruignaga, Renzano, Bissiniga e Serniga, oppure in altri comuni. Non figurano in questi estimi i beni del comune e degli enti ecclesiastici. A margine del bene censito si possono trovare anche le seguenti annotazioni: “Posita”, seguita dal nome del nuovo proprietario quando c’è una variazione di proprietà; “Solvit de ficto”, seguito dall’ammontare del livello e dall’indicazione del beneficiario (la rubrica degli estimati (p. 16), mancante nell’originale, è stata compilata da Gianfranco Ligasacchi nel 1995; i censiti nelle tre parti del registro sono stati alfabetizzati unitariamente).
N. corda 1. Livi n. 198. Busta 156.
Descrizione estrinseca:
Reg., 320×210 mm, latino. Leg. orig. in pergamena con rinforzi in cuoio. Num. 1995 cc. 293, bb. cc. 39v-64v e alcune altre. Cons. discreta.
Codici identificativi:
- MIUD0FDA0E (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36498/units/514807