"Estimo de beni". "Salò, sec. XVI". (fine sec. XVI)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 158, fasc. 19
Censimento dei soli beni immobili suddivisi come segue: “Beni rustici” (cc. 1-84v): sono elencati i terreni compresi in ciascuna delle otto quadre in cui, oltre il borgo, è stato suddiviso il territorio, ossia: Serniga, San Bartolomeo, Renzano, Valsiniga, Massina, Barbarano, Valle, Villa (in questo caso è stato cioè seguito l’ordine geografico, anziché elencare come al solito i terreni di seguito al nome degli estimati e dividere questi fra residenti nel borgo o nelle ville). “Estimo delli casamenti et edifici” (cc. 85-119): elenco delle case suddiviso secondo la residenza dei cittadini a Salò o nelle ville; per i forestieri si precisa a margine il comune di appartenenza. “Orti et lochi serati” (cc. 120-125): ordinamento analogo a quello delle case. Al nome del proprietario precede quello dell’eventuale affittuario; la somma degli estimi di ciascun censito viene revisionata e alla nuova somma segue il corrispondente coefficiente d’imposta. Al verso della carta non numerata (1) che precede c. 1 “Tarifa per la compartida del susidio fata nel presente libro”; a c. 85 annotazione sui criteri di calcolo dell’estimo delle case di forestieri.
All.: “Tavola dei nomi” compilata solo per i “Beni rustici” (cc. 18).
1) Al recto di questa carta una nota di Anton Maria Mucchi attribuisce al reg. una datazione successiva al 1612. Si ritiene più plausibile la datazione riportata sul dorso " Sec. XVI", in quanto a c. 108v sono elencati i beni posseduti da Orfeo Barbaleni per conto di Agostino Grattarolo e da Antonio Pellegrini per Bongianni Grattarolo, defunto prima del 1599, quando fu pubblicata postuma la sua “Historia”.
N. corda 19. Livi n. 202. Busta 158.
Descrizione estrinseca:
Reg., 360×250 mm, volgare. Leg. orig. con piatti di cartone rivestiti di pergamena. Num. orig. cc. 125. Cons. buona. All. rub. 1.
Codici identificativi:
- MIUD0FDA20 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36498/units/514825