|||
Piegate
2117
Miniera Ortighera
(1892 - 1919)
coll. 1605
2118
Miniera di Vaccareggio
(1898 - 1919)
coll. 1606
2119
"Miniera di Zambla. Plassa est e Pradello"
(1909 agosto 2)
coll. 1607
2120
"Profilo longitudinale della linea da Oltre il Colle ad Arera. Sviluppo metri 3419"
([1910 ?] - [1920 ?])
coll. 1608
2121
"Cantiere sotto Prati Bracca in concessione Vedra"
([1910 ?] - 1939)
coll. 1609
2122
"Vedra. Discenderia di Pian Bracca. Progetto per la sistemazione della discenderia"
([1920 ?] - [1940 ?])
coll. 1610
2123
"Rilievo dei cantieri Ettore e Staffetta allacciati alla rete"
([1940 ?] - [1960 ?])
coll. 1611
2124
"Piano d'assieme delle concessioni con i paesi circonvicini"
(1943 luglio 7)
coll. 1612
2125
"Sapez. Concessione mineraria di M. Arera. Sezione del ramo superiore dei cantieri da Poli a Verzeroli"
(1943 luglio 15)
coll. 1613
2126
Discenderia Satana
([1948 ?] - [1949 ?])
coll. 1614
2127
"Carta geologica della zona fra le valli Seriana e Brembana"
(1949 - 1973)
coll. 1615
2128
"Piano generale - Miniera di Oltre il Colle"
(1949 febbraio)
coll. 1616
2129
Rilievi geologici e tettonici fra il ribasso ponente e i cantieri Malanotte in Val Brembana
(1954 - 1957)
coll. 1617
2130
"Raggruppamento concessioni Val Brembana Miniere di Val Parina. Piano provvisorio dei cantieri Bendotti, Plassa Ovest, Nesa"
(1954 maggio)
coll. 1618
2131
Planimetrie miniere di Val Vedra e Arera
(1955)
coll. 1619
2132
"Piano topografico minerario della stazione Monte Trevasco"
(1963 febbraio)
coll. 1620
2133
Planimetria Monte Trevasco
([1964 ?])
coll. 1621
2134
Planimetria Monte Trevasco
([1965 ?] - [1975 ?])
coll. 1622
2135
"Concessioni gruppo Val Brembana. Carta geologica 1:25.000 con indicazione delle aree in cui si rinuncia"
([1970 ?] - [1974 ?])
coll. 1623
2136
Planimetrie miniere di Val Vedra
([1970 ?] - [1975 ?])
coll. 1624
2137
"Vedra. Val Zucca"
([1970 ?] - [1975 ?])
coll. 1625
2138
"Schizzo ubicazione dei giacimenti V. Vedra - V. Riso"
([1970 ?] - [1980 ?])
coll. 1626
2139
"Particolare imbocco ribasso Zorzone"
(1971 aprile)
coll. 1627
2140
"Piano generale geologico minerario del raggruppamento concessioni Val Brembana" scarichi idrici"
(1974 dicembre)
coll. 1628
2141
"Planimetria quotata della zona "Ca' Pasì" Oltre il Colle. Ubicazione delle nuove opere minerarie esterne alla miniera di Vedra"
(1980 marzo - 1980 agosto)
coll. 310
2142
Planimetria e profilo altimetrico del torrente Parina da Cà Pasi al Brembo
(1980 settembre 2)
coll. 1629
2143
"Concessioni: Riso - Casa Conti - Costa Jels. Piano generale"
(1948)
coll. 1631
2144
"Rilievo tettonico per studio di infiltrazione di acqua del torrente sulla galleria Riso-Oltre il Colle"
([1950 ?] - [1960 ?])
coll. 1630
2145
"Piano generale delle miniere di Valle Seriana e Valle Brembana"
(1950 febbraio 28)
coll. 1640
2146
"Piano generale delle concessioni riunite della Val Seriana e Val Brembana"
(1950 novembre)
coll. 1632
2147
"Raggruppamento concessioni. Valle Seriana. Miniere di Zuccone. Cantieri di Zuccone. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno G.T.1. Planimetria e profilo. 1:500"
(1950 dicembre - 1965 marzo)
coll. 1633
2148
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zone: Belloro n.1, La Maddalena, Forcelli, Zuccone, Cime di Belloro, Grina, Badoglio"
(1950 dicembre)
coll. 1633.1
2149
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zone: Colonna Piazza Rossa, Pietra Remona, Badoglio, parte di ribasso Noble. Foglio n. 5".
(1950 dicembre)
coll. 1633.2
2150
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zona: Monte Trevasco alto. Foglio n. 7"
(1952 dicembre)
coll. 1633.3
2151
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zone: Monte Trevasco basso, Cossaglio, imbocchi Piazza Rossa, Pietra Remona. "foglio n. 6".
(1958 gennaio)
coll. 1633.4
2152
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zona: Piazza Rossa, Belloro, Maddalena, Forcelli, Badoglio. Foglio n. 2".
(1964 luglio)
coll. 1633.5
2153
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zona: Colonna Fortuna - Costa Yels - Selvatici. Foglio n. 1"
(1965 marzo)
coll. 1633.6
2154
"Ribasso Riso - Studio della nuova galleria al livello idrostatico - Sezione e pianta dei lavori"
(1952 aprile)
coll. 1600
2155
"Raggruppamento concessioni Valle Brembana. Miniera di Val Parina. Cantieri di Tagliate, Pradello e Plassa Est. Disegno T 1"
(1954 agosto)
coll. 1601
2156
Planimetria minieire Valle del Riso
([1956])
coll. 1602
2157
"Rimonta sistematica n. 1"
(1958 dicembre 22)
coll. 1604
2158
"Val Vedra. Malanotte est. Colonna Verticale"
([1960 ?] - [1965 ?])
coll. 1603
2159
"Visite mine de Zellidja quartier VI horst le 20 avril 1968"
(1968 aprile 20)
coll. 0619
2160
"Colonna Fortuna alta, cantiere Tiraboschi Angelo. Scala 1:500"
(1958 febbraio 22)
coll. 1119
2161
"Cantieri Ribasso Serpente, Ribasso Petraia, Livello Peroli. Planimetria e sezione. Scala 1:500"
(1954)
coll. 1117
2162
"Valle Seriana. Sezioni. Cap. servizio sig. Chenet"
(1954)
coll. 1102
2163
"Monte Trevasco Basso. Planimetria e sezione AB. Scala 1:500"
([1954 ?])
coll. 1106
2164
Planimetria Belloro e Piazza Rossa
([1954])
coll. 1107
2165
"Valle Seriana. Sezioni. caposervizio sig. Donati."
(1954 agosto - 1954 settembre 23)
coll. 1109, 1110, 1111, 1112, 1113, 1114, 1115, 1116,
2166
"Valle Seriana. Cantieri: Belloro. Piazza Rossa. Profilo e planimetria. Scala 1:1000. Studio stratigrafico della zona. S.S. n. 4"
(1954 dicembre)
coll. 1105
2167
Carte topografiche
(1977)
coll. 0919
2168
"Planimetria torrente Riso e Noseda. Punto di presa e opere di derivazione della centrale idroelettrica Cavrera"
([1980] - [1989])
coll. 0681
2169
"Valle Seriana - Sezioni - Capo servizio sig. Schena"
(1953 ottobre - 1956 dicembre)
coll. 0641
2170
"Miniera Torgola - planimetria delle gallerie "
(1978 - 1981)
coll. 0614
2171
Carte geologiche
([1970] - [1980])
coll. 0573
2172
"Miniera Torgola - Planimetria gallerie faglia est-ovest". "Miniera Torgola - Planimetria delle gallerie - Roma copia B"
(1974 - 1979)
coll. 0575
2173
"Miniera Presolana - Piano per la sede di Roma - copia B"
(1974 - 1979)
coll. 0574
2174
Planimetrie e sezioni Val Vedra
(1975 settembre - 1978 gennaio 31)
coll. 0563
2175
Pianetti geominerari
([1955] - [1960])
coll. 0532
2176
Pianetti geominerari
([1955] - 1960)
coll. 0533
2177
Carte topografiche
([1955] - [1965])
coll. 0535
2178
Pianetti geominerari
([1960] - [1970])
coll. 0531
2179
"Concessione: Val Brembana, sezione: Val Vedra, estratto del piano generale scala 1:500, tavoletta D, Malanotte ovest - liv. 1127".
(1961)
coll. 0530
2180
Pianetti geominerari
(1962 - 1963)
coll. 0534
2181
"Discenderia Roma - Firenze"
(1967 ottobre)
coll. 0526
2182
Rilievi geominerari
(1973 - 1978)
coll. 0527
2183
"Sorgente del torrente Riso"
(1945)
coll. 0501
2184
Pianetti di miniera
([1960] - [1979])
coll. 0507
2185
Sezione geologica (1)
([1970] - [1979])
coll. 0508
2186
"Basso Riso. Rilevamento geologico dei livelli q. 445 e q. 370"
(1973 ottobre)
coll. 0506
2187
"Schema paleogeografico del bacino lombardo"
([1980 ?] - [1989])
coll. 0502
2188
"Sezioni per sondaggi Bask"
(1970)
coll. 0416
2189
Sezioni minerarie
([1970] - [1980])
coll. 0417
2190
"Sistemi di ricerca - Delimitazione - Preparazione dei corpi mineralizzati metodo attuale - Metodo Somerset".
(1963)
coll. 0348
2191
Planimetrie
([1942] - [1989])
coll. 0328
2192
"Particolare comunicazione con Rise-Borer "Forcella-Riso Parina"
([1942 ?] - 1989)
coll. 0329
2193
"Progetto per la nuova polveriera in galleria presso la località "Val Bona" - Riso di Gorno - per la portata di kg. 5000 di dinamite n° 30000 detonatori ".
(1958 dicembre - 1959 aprile)
coll. 0320
2194
"Progetto di consistenza dell'impianto per il deposito fanghi in Valle Rogno"
([1960] - [1980])
coll. 0317
2195
"Planimetria torrente Riso e Noseda. Punto di presa e opere di derivazione della centrale idroelettrica Cavrera"
([1975] - [1980])
coll. 0318
2196
"Planimetria zona vecchia laveria"
(1975 febbraio 19 - 1975 settembre 12)
coll. 0315
2197
"Bacini per la trattenuta degli sterili di Laveria lungo il torrente Riso"
(1976 dicembre)
coll. 0316
2198
"Carta geologica della Prealpe bresciana" (1)
([1942] - [1982])
coll. 0305
2199
Planimetrie generali
(1950 - 1959)
coll. 0307
2200
"Ortighera" (1)
(1909)
coll. 0291
2201
"Misurazione per gli avanzamenti per il cottimo"
([1940] - [1950])
coll. 0294
2202
"Concessione Belloro"
(1942 - 1982)
coll. 0290
2203
"Miniera di Monte Trevasco. Parre. Cantieri Santella e Fontagnone"
([1942] - [1982])
coll. 0292
2204
Pianetti geominerari
(1942 ? - [1989])
coll. 0288
2205
Piani di miniera
(1960)
coll. 0285
2206
Pianetti di miniera
([1960] - [1969])
coll. 0286
2207
Pianetti di miniera
([1960] - [1970])
coll. 0285
2208
"Livelli sovrapposti. Ribasso Cascine-Malanotte Centro. Livelli intermedi-Rimonta-Discenderia e sopralivelli."
(1963)
coll. 0281
2209
"Vari Parina-Plassa."
(1965 febbraio)
coll. 0280
2210
Planimetrie e sezioni
([1970] - [1980])
coll. 0289
2211
"Val Brembana - Miniere di Val Vedra - zone: Parina W, Pian Bracca, Ponente, Malanotte N, Malanotte W, Cascine, Piazzole. Foglio 2."
(1973 settembre 30)
coll. 0287
2212
"Sottolivelli: Parina-Pian Bracca-Piazzole centro."
(1968)
coll. 0282
2213
"Pannelli. Rilevati - Pian Bracca-Discenderia 1, Malanotte-Est, Cantiere Pian Bracca-Discenderia 2, Livello Ponente q. 1127 R.1."
(1959)
coll. 0278
2214
"Concessioni riunite Val Brembana. Sezione Val Vedra. Estratto dal piano generale scala 1:500. Tavoletta E. Ribasso Ponente".
([1960] - [1969])
coll. 0273
2215
"Pian Bracca. Discenderia Principale"
(1963 - 1970)
coll. 0279
2216
"Concessione Val Brembana. Sezione Val Vedra. Estratto dal piano generale 1:500. Malanotte Ovest Ribasso Ponente".
(1963 gennaio 2)
coll. 0270
2217
"Miniere di Gorno. Sezione Val Vedra. Planimetria del livello Forcella Ovest. Campionatura e delimitazione".
([1970] - [1979])
coll. 0274
2218
"Val Vedra. Planimetria e sezioni del livello Forcella Ovest"
(1975 dicembre 1)
coll. 0271
2219
Planimetrie e sezioni
(1976 gennaio)
coll. 0272
2220
"Val Brembana. Zone: Ribasso Parina, Ribasso Piazzole, Ribasso Forcella, Ribasso Riso-Parina, Vedra. Foglio B. Planimetria generale"
(1978 ottobre)
coll. 0275
2221
"Val Brembana. Miniere di Val Vedra. Zone: Speranza, Bellavista, Fortuna, Malanotte Nord, Malanotte Ovest, Pian Bracca Nord (foglio n. 1)"
(1955 marzo)
coll. 0269
2222
Planimetrie generali
(1959 marzo)
coll. 0264
2223
"Vari Monte Trevasco."
(1965 maggio 31 - 1966 settembre 19)
coll. 0260
2224
Planimetria generale delle miniere della Valle Brembana (1)
([1970] - [1979])
coll. 0262
2225
"Val Brembana. Zone: Malanotte, Pian Bracca, Piazzole, Forcella"
([1970] - [1979])
coll. 0261
2226
"Val Brembana. Zone: Malanotte, Pian Bracca, Piazzole, Forcella. Planimetria generale"
([1970] - [1979])
coll. 0263
2227
"Val Brembana. Zone: Ribasso Parina, Ribasso Piazzole, Ribasso Forcella, Ribasso Riso-Parina-Vedra"
(1978 ottobre)
coll. 0265
2228
"Val Brembana. Zone: Piazzole Ovest, Forcella Ovest, Riso-Parina"
(1980 aprile)
coll. 0268
2229
"Sezione lungo la rampa Santa Barbara"
(1980 settembre)
coll. 0267
2230
"Val Brembana. Zone: Ribasso Parina, Piazzole, Forcella, Riso-Parina"
(1980 ottobre)
coll. 0266
2231
"2/06"
([1960] - [1970])
coll. 0253
2232
"2/03"
([1960] - [1970])
coll. 0251
2233
"Esaurito 170"
([1960] - [1970])
coll. 0256
2234
"2/08"
([1960] - [1970])
coll. 0254
2235
"2/05"
([1960] - [1970])
coll. 0252
2236
"Esaurito 171."
([1960] - [1970])
coll. 0257
2237
"Monte Trevasco. Cantieri: Val Galena Est - Sabbione inferiore."
([1960] - [1970])
coll. 0250
2238
"2/09"
([1960] - [1970])
coll. 0255
2239
"Esaurito 158."
([1960] - [1970])
coll. 0258
2240
"Fornellone. S. Barbara - Zan."
(1966 luglio 26)
coll. 0259
2241
"Raggruppamento concessioni "Valle Seriana". Zona: Monte Trevasco Alto."
(1952 dicembre)
coll. 0249
2242
"Vari. Valle Riso"
(1959 - 1967)
coll. 0245
2243
"Argani"
(1960)
coll. 0284
2244
Planimetrie e sezioni
([1960] - [1970])
coll. 0244
2245
"Roma 3. "
([1970])
coll. 0246
2246
"Roma 3"
([1970])
coll. 0247
2247
"Sezione 'Riso' (Cantiere Roma). Planimetrie e sezioni - Colonna n. 2 di tetto"
(1976 gennaio)
coll. 0240
2248
Planimetria generale
([1940] - [1950])
coll. 0234
2249
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana zone: Belloro n° 1; La Maddalena; Forcelli; Zuccone; Cime di Belloro; Grina; Badoglio."
(1950 dicembre - 1962 marzo 15)
coll. 0230
2250
"Discenderia Roma-Firenze."
([1960] - [1970])
coll. 0235
2251
"Sezione Riso (cantiere Cavrera). Planimetria e profilo."
([1970] - [1980])
coll. 0237
2252
"Val Seriana. Sezione Riso. Zone: Selvatici- Cavrera- Roma- Firenze."
([1970] - [1980])
coll. 0233
2253
"Sezione 'Riso' (Cantiere Roma). Planimetrie e sezioni - Colonna n. 1. Da Q.370 a Q.430."
(1973)
coll. 0238
2254
"Sezione 'Riso' (Cantiere Roma). Planimetrie e sezioni - Colonna n. 1. Da Q.430 a Q.490."
(1973)
coll. 0239
2255
Planimetria generale
([1976])
coll. 0232
2256
"Planimetria generale della galleria Riso-Parina."
(1976 aprile)
coll. 0231
2257
"Sezione Riso (cantiere Val Preti). Planimetria e sezione."
(1978 novembre)
coll. 0236
2258
Planimetria generale
([1946])
coll. 0228
2259
Planimetria generale
([1946])
coll. 0226
2260
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zone: Basso Riso Colonna Fortuna."
(1946 maggio)
coll. 0225
2261
"Raggruppamento concessioni Valle Seriana. Zone: Colonna- Fortuna- Spini- Alto Grem- Antonio- Rampanù."
(1946 maggio)
coll. 0227
2262
"Piano generale delle concessioni riunite della Valle Seriana e Val Brembana."
(1950 novembre)
coll. 0223
2263
"Piano generale delle concessioni riunite della Valle Seriana e Val Brembana."
(1950 novembre)
coll. 0224
2264
"Miniere Valle Seriana-Sezione Valle Riso zone: Selvatici Cavrera Roma Firenze." (1)
([1970] - [1980])
coll. 0229
2265
"Studio del tracciamento galleria Riso-Parina"
([1960] - [1969])
coll. 0213
2266
"Stato di avanzamento finale campagna giugno-ottobre 1965" . "ALL. n. 1"
(1965)
coll. 1639
2267
"Cantieri di P. Bracca Nord"
([1970] - [1978])
coll. 0418
2268
"Ribasso Forcella Val Vedra. Rilievo geologico 1:500"
(1971 marzo 12)
coll. 0423
2269
"Val Vedra. Planimetria del livello Forcella e Piazzole W"
([1973])
coll. 0422
2270
"Val vedra. Sezione dell'andamento della facies metallifera nella zona del sondaggio geognostico n° 2"
(1973 agosto)
coll. 0421
2271
Planimetrie e sezioni di sondaggi e tenori dei minerali del cantiere Pian Bracca
([1974])
coll. 0433
2272
"Sezione Val Vedra. Cantieri di Malanotte centro planimetria e profilo scala 1:500 - allegato n° 2"
([1972] - [1982])
coll. 0424
2273
"Plan of work n. 7 of the mine Costa Jels. Scale 1 in 500"
(1899 agosto 20)
coll. 1154
2274
"Société de la Vieille Montagne. Mine de Casa Conti. Echelle de 1 à 500"
(1903 - 1913)
coll. 1155
2275
"Société de la Vieille Montagne. Mine de Monte Trevasco"
(1906 dicembre 20 - 1913 gennaio 31)
coll. 1157
2276
"N° 51. 7 Grem."
([1960] - [1970])
coll. 0241
2277
"120. Sottolivelli di Selvatici."
([1960] - [1970])
coll. 0242
2278
"121 B "
([1960] - [1970])
coll. 0243
2279
"Ponente est Sottolivelli Discenderia e Rimonta."
(1968)
coll. 0283
2280
Carta geologica e sezioni
(1977)
coll. 0503
2281
Planimetrie e sezioni Pian Bracca e Val del Riso
(1971 - 1974)
coll. 0524
2282
Assonometria delle riserve
(1972 - [1979])
coll. 0525
2283
"Giacimento Val Riso"
([1960] - [1970])
coll. 0568
2284
"Rilievo sotterraneo eseguito alla miniera di ferro denominata Canale compresa nell'area mineraria di Monte Vigna situata in comune di Fiumenero, circondario di Clusone, provincia di Bergamo. Concessa alla ditta Gio. Andrea Gregorini di Lovere, Lago d'Iseo"
(1895 aprile 1 - 1914)
coll. 1156
2285
"Fiorina Davide. Seriate. Permesso di ricerca per ferro denominato Brunone. Comune di Valbondione (Bg)"
([1942] - [1989])
coll. 1163
2286
"Tipo che accompagna la domanda di concessione della miniera ferrica detta Brunone. Comune di Fiumenero. Mandamento di Clusone. Provincia di Bergamo"
(1863 - 1865)
coll. 1161
2287
"Tipo rappresentante stabili posti in comune censuario di Fiumenero, formanti parte del Monte denominato Vigna, che si unisce alla dimanda per ricerche di minerale di ferro del sig. Volpi cav. Gerolamo fu avvocato Giuseppe"
(1889 luglio 21 - 1893 luglio)
coll. 1165
2288
"Funicolare Flesio. Stazione di arrivo della tratta va e vieni a vagonetti. Scala 1:20. Disegno n. 3100"
(1910 aprile 4)
coll. 1160 NN
2289
"Miniera di Brunone. Fiumenero. Valle Seriana. Cantiere n. 0. Scala 1:500"
(1912 - 1917)
coll. 1162
2290
"Concessione Vigna. Fiumenero. Valle Seriana. Galleria Gallo. Scala 1:200"Planimetria e sezione relative alla galleria Gallo
(1914 aprile)
coll. 1164
2291
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Zuccone. Cantieri di Zuccone. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno S.T. 3. Planimetria e profilo 1:1000"
(1954 agosto)
coll. 1110
2292
"Sezione AB. Scala 1:1000. Cantieri Peroli Est. Casa Conti. Ribasso Noble. Disegno S.T. 8"
([1950] - [1959])
coll. 1115
2293
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Costa Jels. Cantieri della Colonna n. 6. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno G.T. 4. Planimetria e profilo 1:500"
(1954 agosto)
coll. 1111
2294
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Costa Jels. Cantieri di Val Crappi. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno S.T. 5. Planimetria e profilo 1:500"
(1954 agosto)
coll. 1112
2295
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Costa Jels. Cantieri di Lacca. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno S.T. 6. Planimetria e profilo 1:500"
(1954 agosto)
coll. 1113
2296
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Peroli. Cantieri di Val Crappi. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno S.T. 7. Planimetria e profilo 1:500"
(1954 agosto)
coll. 1114
2297
"Raggruppamento concessioni Val Seriana. Miniere di Costa Jels. Cantieri di Lacca. Rilievo geologico e tettonico della zona. Disegno S.T. 9. Planimetria e profilo 1:500"
(1954 agosto)
coll. 1116
"2/08"

"2/08" ([1960] - [1970])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: coll. 0254

Piani e sezioni sovrapponibili delle miniere della zona del Monte Trevasco con indicazioni del materiale coltivabile e in tracce. Cantieri: Zan 2-08, 157, 158, 159.
Autore: non indicato.
Committente: AMMI.

1
19601970
“Monte Trevasco. Sottolivelli Cantieri”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido con indicazioni a colori delle aree di blenda e calamina.

2
19601970
“Monte Trevasco. Sezione A-B del pianetto”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido, sezione del Livello Torino e dei rispettivi sottolivelli.

3
19601970
“M. Trevasco. Sottolivelli Cantiere 159”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido, sezione e planimetria.

4
19601970
“Cantiere N°158. Sezione B-B’”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido, sezione del Livello Torino e dei rispettivi sottolivelli.

5
19601970
“Cantieri 157-158-159. Sezione C-C’”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido, sezione del Livello Torino e dei rispettivi sottolivelli.

6
19601970
“Cantieri 157-158-159. Sezione D-D’”.
Scala 1:500, inchiostro su lucido, sezione del Livello Torino e dei rispettivi sottolivelli.

7
19601970
“I° Liv. Sotto Intermedio. q=916.50”.
Inchiostro su lucido, planimetria.

8
19601970
“II° Sottolivello. q=911.25”.
Inchiostro su lucido, planimetria.

9
19601970
“Ricerca – Livello q.906,00. III° Sottolivello”.
Inchiostro su lucido, planimetria.

Unità di condizionamento: Numero: 254

Descrizione estrinseca:

9 disegni in inchiostro su lucido, ff. 9, mm. 330×240, scala 1:500, stato di conservazione: discreto, danni: strappi.

Altre segnature:

  • def. 427 (Archimedia 2001)
  • coll. 254 (Catalogo 1992)