Planimetrie e sezioni Pian Bracca e Val del Riso (1971 - 1974)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: coll. 0524
Planimetrie, profili e sezioni di sottosuolo con delimitazioni dei corpi mineralizzati dei cantieri Ponente, Malanotte e Pian Bracca in Val Vedra e dei cantieri Cavrera e Roma in Val del Riso con legende e l’elenco numerato dei disegni (allegati).
Autore: A. Imberti, M. Imberti e T. Epis.
Committente: AMMI.
1
1973 gennaio
“Sezione Riso. Planimetria e sezioni – Colonna N°1”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
2
1973 febbraio
“Sezione Val Vedra. Planimetria e sezioni del cantiere Ponente (Colonna 2). All. 2”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
3
1973 febbraio
“Sezione Val Vedra. Planimetria e sezioni del cantiere Ponente verso est. All. 3”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
4
[1971-1974]
“Sezione Val Vedra. Cantieri di Malanotte Centro. Planimetria e profilo. All. 4”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
5
1973 gennaio
“Sezione V. Vedra. Planimetria e sezioni del cantiere Pian Bracca. All. 6”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
6
1971 dicembre
“Sezione Riso. Planimetria e sezioni della colonna Cavrera. All. 7”. Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
7
1973 gennaio
“Sezione Riso. Planimetria e sezioni – Colonna N°1. All. 8”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
8
1973 gennaio
“Sezione Riso. Planimetria e sezioni – Colonna N°3. All. 9”.
Scala 1:500, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazione dei livelli, delle sezioni trasversali alla colonna di tetto e delle aree di coltivazione.
9
[1971-1974]
“Val Brembana. Miniere di Val Vedra. Zone: Speranza – Bellavista – Fortuna – Malanotte Nord – Malanotte Ovest – Pian Bracca Nord – Ponente e Cascine Ovest”.
Scala 1:1000, inchiostro e colori su carta eliografica con legenda riportante gallerie di carreggio, rimonte e discenderie, coltivazioni, pozzi e fornelli.
10
[1971-1974]
“Val Brembana. Miniere di Val Vedra. Zone: Parina W – P. Bracca – Ponente – Malanotte Nord – Malanotte Ovest – Cascine – Piazzole. All. 11”.
Scala 1:1000, inchiostro e colori su carta eliografica con legenda riportante gallerie di carreggio, rimonte e discenderie, coltivazioni, pozzi e fornelli.
11
[1971-1974]
“Val Brembana. Miniere di Val Vedra. Zone: Parina W – P. Bracca – Ponente – Malanotte Nord – Malanotte Ovest – Cascine – Piazzole.”
Scala 1:1000, inchiostro e colori su carta eliografica con indicazioni dei sondaggi e con legenda riportante gallerie di carreggio, rimonte e discenderie, coltivazioni, pozzi e fornelli.
Nota dell'archivista:
(1) In copertina: “Sonda. XC 90H6”.
Unità di condizionamento: Numero: 524
Descrizione estrinseca:
11 disegni in inchiostro e in matita a più colori su carta e carta eliografica, ff. 11, scala 1:500 e 1:1000, stato di conservazione: discreto.
Altre segnature:
- def. 861 (Archimedia 2001)
- coll. 524 (Catalogo 1992)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/AdV/fonds/107884/units/1272014