|||
Recensioni a opere di Vigorelli
3193
Recensioni libro Bandello
(1941 febbraio 16 - 1941 giugno 18)
b. 72, fasc. 6
3194
[Eloquenza dei sentimenti]
(1943 luglio 10)
b. 72, fasc. 7
3195
'La Madonna e l'Italia' di Pio Régamey (traduzione di Vigorelli)
(1953 dicembre 15)
b. 72, fasc. 8
3196
Recensioni Manzoni e il silenzio dell'amore
(1954 luglio - 1976 febbraio 26)
b. 72, fasc. 9
3197
[Omaggio a Prezzolini]
(1954 novembre 28)
b. 72, fasc. 10
3198
[Gronchi: battaglie d'oggi e di ieri]
(1956 agosto 4 - 1960 febbraio 9)
b. 72, fasc. 11
3199
[Domande e risposte per la nuova Cina]
(1958 aprile 26 - 1958 giugno 14)
b. 72, fasc. 12
3200
[L'Europa letteraria]
(1961 aprile 2 - 1991 giugno 25)
b. 72, fasc. 13
3201
[Il gesuita proibito]
(1963 marzo 14 - 1982 aprile)
b. 72, fasc. 14
3202
Enciclopedia Curcio
(1966 ottobre 2 - 1966 ottobre 19)
b. 72, fasc. 15
3203
Recensioni La terrazza dei pensieri
(1967 dicembre 6 - 1973 settembre 15)
b. 72, fasc. 16
3204
[Vigorelli - Giotto]
(1968 aprile - 1970 luglio 17)
b. 72, fasc. 17
3205
[Praga non tace]
(1969 settembre 10)
b. 72, fasc. 18
3206
[Ballo - 7 magnetico]
(1970 marzo)
b. 72, fasc. 19
3207
[Guanda - Collana Grande Fenice]
(1970 settembre 10 - 1972 novembre 22)
b. 72, fasc. 20
3208
[Aligi Sassu]
(1971 febbraio 8 - 1973 gennaio 13)
b. 72, fasc. 21
3209
[Il teatro di Tozzi]
(1971 maggio - 1979)
b. 72, fasc. 22
3210
[Il peccato e le altre opere]
(1971 settembre - 1974 febbraio)
b. 72, fasc. 23
3211
[Tachicardia di Atlante]
(1972 luglio 25 - 1973 marzo)
b. 72, fasc. 24
3212
[Mattioli nell'atélier di Manzù]
(1972 dicembre 2 - 1972 dicembre 5)
b. 72, fasc. 25
3213
Recensioni Almanacco dei poeti
(1972 dicembre 13 - 1973 marzo 4)
b. 72, fasc. 26
3214
[Perché Apollinaire?]
(1973 febbraio 1 - 1973 dicembre 15)
b. 72, fasc. 27
3215
[50 acquarelli di Giorgio Morandi]
(1973 novembre - 1974 aprile 30)
b. 72, fasc. 28
3216
[A carte scoperte con Nicolae Ceausescu]
(1974 agosto 5 - 1974 agosto 12)
b. 72, fasc. 29
3217
Recensioni del libro 'Nel sangue lombardo'
(1975 aprile 12 - 1976 maggio 24)
b. 72, fasc. 30
3218
[Diario europeo]
(1976 febbraio 2 - 1979 luglio 14)
b. 72, fasc. 31
3219
[Manzoni pro e contro]
(1977 gennaio - 1979 giugno)
b. 72, fasc. 32
3220
[Nuova rivista europea]
(1978 luglio 22 - 1984 settembre 27)
b. 73, fasc. 1
3221
[Lecco di Enzo Pifferi]
(1978 ottobre 28 - 1978 dicembre 22)
b. 73, fasc. 2
3222
[L'albero a cui tendevi la pargoletta mano]
(1979 dicembre 13 - 1980 agosto)
b. 73, fasc. 3
3223
[Guerrini - Ventotto poesie]
(1982 luglio 31 - 1982 agosto 31)
b. 73, fasc. 4
3224
[Quasimodo - A Sibilla]
(1983 ottobre 28 - 1984)
b. 73, fasc. 5
3225
[Il mestiere guastato delle lettere]
(1985 aprile 3 - 1985 dicembre)
b. 73, fasc. 6
3226
[Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza]
(1986 febbraio 20)
b. 73, fasc. 7
3227
[Congresso mondiale dei poeti - Atti]
(1986 febbraio 27)
b. 73, fasc. 8
3228
[Carte d'identità]
(1989 febbraio 22 - 1990 agosto)
b. 73, fasc. 9
Diario europeo

[Diario europeo] (1976 febbraio 2 - 1979 luglio 14)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 72, fasc. 31

Raccolta di articoli in merito al volume di Giancarlo Vigorelli dal titolo “Diario europeo”, edito a Torino dalla SEI nel 1977 (ritagli e pagine di giornale, anche incollati su carta o in fotocopia):

“Per l’Europa della cultura”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” (2 febbraio 1976);
“L’Europa della cultura nel diario di Vigorelli”, “Messaggero Veneto” (20 febbraio 1977);
“A colloquio con i protagonisti di trent’anni di cultura europea”, Gianfranco Fabi, “Giornale del Popolo” (26 maggio 1977);
“Giancarlo Vigorelli, Diario Europeo”, “SEI Notizie” (maggio 1977);
" ‘Diario europeo’ ", “Alto Adige” (1 giugno 1977);
“Gli scrittori europei”, “L’Ora” (3 giugno 1977);
“Diario europeo”, Mario Pomilio, “Il Mattino” (9 giugno 1977);
“Diario europeo, di Giancarlo Vigorelli”, Domenico Porzio, “Panorama” (14 giugno 1977);
[Giancarlo Vigorelli, Diario europeo], “Bollettino italiano – Agenzia giornalistica Italia” (15 giugno 1977);
“L’Europa unita dagli scrittori”, Lorenzo Mondo, “La Stampa” (17 giugno 1977);
“Ci aiuta a capire la vera letteratura”, Enzo Fabiani, “Gente” (1 luglio 1977);
“Per superare le barriere”, Guido Bezzola, “Il Giorno, Giornolibri” (6 luglio 1977);
“I ritratti di Vigorelli”, Claudio Marabini, “Il Resto del Carlino” (7 luglio 1977);
“Il ‘diario europeo’ ", Giuseppe Marchetti, “Gazzetta di Parma” (14 luglio 1977);
“Giancarlo Vigorelli. Diario Europeo”, “Progresso italo americano” (16 luglio 1977);
“L’Europa nata dai libri”, Carlo Bo, “Corriere della sera” (17 luglio 1977);
“Giancarlo Vigorelli. Diario Europeo”, “Tuttolibri” (23 luglio 1977);
“Scrittori e libertà in Europa”, Giancarlo Pandini, “Avvenire” (26 luglio 1977);
" ‘Diario europeo’ di Giancarlo Vigorelli", Mario Pomilio, “Il Tempo” (29 luglio 1977);
“Un omaggio all’Europa delle coscienze e libertà”, Mario Pomilio (31 luglio 1977);
“Giancarlo Vigorelli. Diario europeo”, “L’Informatore librario” (luglio 1977);
“Diario europeo di Giancarlo Vigorelli”, “Lettera ai compagni” (luglio – agosto 1977);
“Giancarlo Vigorelli. Diario europeo”, “Tempo libero” (luglio – agosto 1977);
“Il destino dell’Europa nel ‘diario’ di Vigorelli”, Claudio Marabini, “La Nazione” (24 agosto 1977);
“L’Europa della letteratura”, Luigi Bàccolo, “Gazzetta del Popolo” (25 agosto 1977);
“Letteratura come scandalo della libertà”, Giuseppe Quatriglio, “Giornale di Sicilia” (31 agosto 1977);
“Giancarlo Vigorelli, ‘Diario europeo’ ", “Agenzia giornalistica Montecitorio” (28 settembre 1977);
“Il ‘Diario europeo’ di Giancarlo Vigorelli”, Mario Pomilio, “Il Libro europeo” (settembre – ottobre 1977);
“Diario europeo”, “Oggi e domani” (settembre 1977);
“Gli incontri europei di Vigorelli”, Dino Menichini, “Messaggero Veneto” (16 ottobre 1977);
“Giancarlo Vigorelli, un lombardo che guarda all’Europa”, Giampaolo Pignatari, “La Martinella di Milano” (ottobre 1977);
“Europa letteraria”, Massimo Clerici, “Studi cattolici” (ottobre 1977);
“Che cosa fa la Svezia in difesa della cultura”, Achille Di Giacomo (8 novembre 1977);
“Impegno europeo di Giancarlo Vigorelli”, Piero Chiara, “Corriere del Ticino” (12 novembre 1977);
“Le piace, Mauriac?”, Giuseppe Tedeschi, “Corriere d’informazione” (19 novembre 1977);
" ‘Diario europeo’ ", “Lettera ai compagni” (novembre 1977);
“L’Europa letteraria”, Gina Lagorio, “Il Ragguaglio librario” (novembre 1977);
“Un appello all’unità d’Europa attraverso la cultura”, intervista a Vigorelli, “Uomini e libri” (novembre – dicembre 1977);
“Violenza dall’Est”, Mario Grasso, “La Sicilia” (8 dicembre 1977); in duplice copia;
“Cinquanta proposte interessanti”, Tino Dalla Valle, “Il Resto del Carlino” (20 dicembre 1977);
“Giancarlo Vigorelli, Diario europeo”, “Catania oggi” (31 dicembre 1977);
“Giancarlo Vigorelli: viaggio dentro la cultura europea”, G. Tedeschi, “L’Unione Sarda” (21 gennaio 1978);
“Diario europeo di Giancarlo Vigorelli”, Michele Dzieduszycki", “Epoca” (25 gennaio 1978);
" ‘Europeismo’ letterario di Giancarlo Vigorelli", “Voce Giuliana” (16 febbraio 1978);
“Giancarlo Vigorelli, Diario Europeo”, “La Civiltà cattolica” (15 aprile 1978; incompleto);
“Viaggio nella letteratura europea di Giancarlo Vigorelli”, Stefano Crespi, “Letture” (aprile 1978);
“G. Vigorelli: Diario europeo”, “Tutto Scuola” (17 maggio 1978);
“Giancarlo Vigorelli. Diario Europeo”, “Libri e riviste d’Italia” (maggio – giugno 1978);
“Maturità: c’è tempo per un ultimo libro”, “Corriere della sera” (30 giugno 1978);
“Il ‘Diario europeo’ di Giancarlo Vigorelli”, Gino De Sanctis, “L’Europa” (luglio 1978);
“Vigorelli G., Diario europeo”, “Orientamenti pedagogici” (agosto 1978);
“Un contributo alla rifondazione culturale di una più vasta coscienza europea: Diario europeo di Vigorelli”, Alberto Frattini, “Riscontri” (aprile – settembre 1979);
“Un libro che ci apre ai valori spirituali e culturali dell’Europa”, Elisabetta Muritti, “Il Cittadino della domenica” (14 luglio 1979);
“Diario europeo”, G. Finzi, “Giorni” (s.d.).

Testo non firmato dal titolo "Giancarlo Vigorelli, ‘Diario europeo’ ", completo di una sua scheda bio – bibliografica; dattiloscritto con correzioni manoscritte.

È infine presente una lettera di accompagnamento di Rosanna Bonelli (Editrice SEI) per Vigorelli (Torino, 6 gennaio 1978).

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 154

Altre segnature:

  • OV. 2/5