|||
Recensioni a opere di Vigorelli
3193
Recensioni libro Bandello
(1941 febbraio 16 - 1941 giugno 18)
b. 72, fasc. 6
3194
[Eloquenza dei sentimenti]
(1943 luglio 10)
b. 72, fasc. 7
3195
'La Madonna e l'Italia' di Pio Régamey (traduzione di Vigorelli)
(1953 dicembre 15)
b. 72, fasc. 8
3196
Recensioni Manzoni e il silenzio dell'amore
(1954 luglio - 1976 febbraio 26)
b. 72, fasc. 9
3197
[Omaggio a Prezzolini]
(1954 novembre 28)
b. 72, fasc. 10
3198
[Gronchi: battaglie d'oggi e di ieri]
(1956 agosto 4 - 1960 febbraio 9)
b. 72, fasc. 11
3199
[Domande e risposte per la nuova Cina]
(1958 aprile 26 - 1958 giugno 14)
b. 72, fasc. 12
3200
[L'Europa letteraria]
(1961 aprile 2 - 1991 giugno 25)
b. 72, fasc. 13
3201
[Il gesuita proibito]
(1963 marzo 14 - 1982 aprile)
b. 72, fasc. 14
3202
Enciclopedia Curcio
(1966 ottobre 2 - 1966 ottobre 19)
b. 72, fasc. 15
3203
Recensioni La terrazza dei pensieri
(1967 dicembre 6 - 1973 settembre 15)
b. 72, fasc. 16
3204
[Vigorelli - Giotto]
(1968 aprile - 1970 luglio 17)
b. 72, fasc. 17
3205
[Praga non tace]
(1969 settembre 10)
b. 72, fasc. 18
3206
[Ballo - 7 magnetico]
(1970 marzo)
b. 72, fasc. 19
3207
[Guanda - Collana Grande Fenice]
(1970 settembre 10 - 1972 novembre 22)
b. 72, fasc. 20
3208
[Aligi Sassu]
(1971 febbraio 8 - 1973 gennaio 13)
b. 72, fasc. 21
3209
[Il teatro di Tozzi]
(1971 maggio - 1979)
b. 72, fasc. 22
3210
[Il peccato e le altre opere]
(1971 settembre - 1974 febbraio)
b. 72, fasc. 23
3211
[Tachicardia di Atlante]
(1972 luglio 25 - 1973 marzo)
b. 72, fasc. 24
3212
[Mattioli nell'atélier di Manzù]
(1972 dicembre 2 - 1972 dicembre 5)
b. 72, fasc. 25
3213
Recensioni Almanacco dei poeti
(1972 dicembre 13 - 1973 marzo 4)
b. 72, fasc. 26
3214
[Perché Apollinaire?]
(1973 febbraio 1 - 1973 dicembre 15)
b. 72, fasc. 27
3215
[50 acquarelli di Giorgio Morandi]
(1973 novembre - 1974 aprile 30)
b. 72, fasc. 28
3216
[A carte scoperte con Nicolae Ceausescu]
(1974 agosto 5 - 1974 agosto 12)
b. 72, fasc. 29
3217
Recensioni del libro 'Nel sangue lombardo'
(1975 aprile 12 - 1976 maggio 24)
b. 72, fasc. 30
3218
[Diario europeo]
(1976 febbraio 2 - 1979 luglio 14)
b. 72, fasc. 31
3219
[Manzoni pro e contro]
(1977 gennaio - 1979 giugno)
b. 72, fasc. 32
3220
[Nuova rivista europea]
(1978 luglio 22 - 1984 settembre 27)
b. 73, fasc. 1
3221
[Lecco di Enzo Pifferi]
(1978 ottobre 28 - 1978 dicembre 22)
b. 73, fasc. 2
3222
[L'albero a cui tendevi la pargoletta mano]
(1979 dicembre 13 - 1980 agosto)
b. 73, fasc. 3
3223
[Guerrini - Ventotto poesie]
(1982 luglio 31 - 1982 agosto 31)
b. 73, fasc. 4
3224
[Quasimodo - A Sibilla]
(1983 ottobre 28 - 1984)
b. 73, fasc. 5
3225
[Il mestiere guastato delle lettere]
(1985 aprile 3 - 1985 dicembre)
b. 73, fasc. 6
3226
[Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza]
(1986 febbraio 20)
b. 73, fasc. 7
3227
[Congresso mondiale dei poeti - Atti]
(1986 febbraio 27)
b. 73, fasc. 8
3228
[Carte d'identità]
(1989 febbraio 22 - 1990 agosto)
b. 73, fasc. 9
Carte d'identità

[Carte d'identità] (1989 febbraio 22 - 1990 agosto)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 73, fasc. 9

Raccolta di articoli in merito al volume di Giancarlo Vigorelli dal titolo “Carte d’identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti”, edito a Milano da Camunia (pagine e ritagli di giornale, anche in fotocopia):

“La mamma di Gadda”, Oreste Del Buono, “Corriere della sera” (22 febbraio 1989);
“Carte d’identità nella letteratura”, Gianfranco Colombo, “La Provincia” (2 marzo 1989);
[Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità], “Corriere Adriatico” (4 marzo 1989);
“Strafiletto per Joyce”, Giancarlo Vigorelli, “Panorama” (5 marzo 1989);
“Le forbici su Guido”, Claudio Marabini, “Il Resto del Carlino” (5 marzo 1989);
“Carte d’identità e giochi d’autore”, Franco Loi, “Il Sole 24 ore” (5 marzo 1989);
“Guerra ai crociani”, Fulvio Panzeri, “Il Sabato” (11 marzo 1989);
" ‘Scrittore? Mio figlio è l’ingegnere Gadda…", Giulio Nascimbeni (12 marzo 1989); in duplice copia;
“Gadda”, Giulio Andreotti, “Europeo” (17 marzo 1989);
“Il Novecento letterario in questi ventun ritratti”, Giuseppe Marchetti, “Gazzetta di Parma” (19 marzo 1989);
“Vigorelli fa i ritratti indiscreti di ventun personaggi eccellenti”, Donatello Bellomo, “L’Arena” (23 marzo 1989);
“Tra vita e libri sintonia nel Novecento”, Giuseppe Tedeschi, “Il Popolo” (23 marzo 1989);
“Un compagno di strada della letteratura”, Giuliano Manacorda, “Il Tempo” (23 marzo 1989);
“Novecento indiscreto”, Donatello Bellomo, “L’Adige” (24 marzo 1989);
“Così Vigorelli sta dalla parte della Vita”, Giuseppe Bonura, “Avvenire” (24 marzo 1989);
“Ritratti indiscreti”, Claudio Toscani, “Brescia Oggi” (25 marzo 1989);
“La critica è morta però si muove”, Geno Pampaloni, “Il Giornale” (26 marzo 1989);
" ’C’è stata una caduta di stile’ ", Mario Zoppelli, “Il Giorno” (28 marzo 1989);
“Carte d’identità”, Giancarlo Vigorelli, “Millelibri” (marzo 1989; estratto);
“Segnalazioni bibliografiche”, Claudio Toscani, “Otto/Novecento” (marzo – aprile 1989);
“Novecento: cronache senza Croce”, Folco Portinari, “L’Unità” (5 aprile 1989);
“Vigorelli? È un critico indiscreto”, Pier Damiano Ori (5 aprile 1989);
“Opporre il romanzo alla Sirena poetica”, Giorgio Pullini, “Messaggero Veneto” (6 aprile 1989);
“Che bel romanzo la letteratura”, Claudio Marabini, “Il Resto del Carlino” (6 aprile 1989);
“Vigorelli: gran fendenti sul Novecento”, Lorenzo Mondo, “La Stampa, Tuttolibri” (8 aprile 1989);
“Galleria del Novecento letterario”, Francesco Mannoni, “Il Secolo d’Italia” (9 aprile 1989);
“L’anagrafe della letteratura”, Gennaro Manna, “L’Osservatore romano” (12 aprile 1989);
“Ritratti ‘indiscreti’ di scrittori italiani”, Luca Desiato, “Il nostro tempo” (16 aprile 1989);
“Il Novecento letterario italiano in ventuno ritratti”, Francesco Mannoni, “Libertà” (18 aprile 1989);
“Vigorellieva ‘legitimacija’ ", “Vjesnik” (18 aprile 1989; in slavo);
“Ritratti d’autore”, Sergio Grandini, “Corriere del Ticino” (19 aprile 1989);
“I consigliati”, Italo Alighiero Chiusano, “Il Tempo” (21 aprile 1989);
“Letteratura italiana del ’900: una radiografia”, Lorenzo Greco, “Il Tirreno” (23 aprile 1989);
“Ventuno tessere per fare un romanzo”, Giuseppe Tedeschi, “Alto Adige” (25 aprile 1989);
“Nepotkupljiv kriticar”, “Vjesnik” (25 aprile 1989; in slavo);
“Vigorelli e la vita”, Giovanni Trovato, “Il Cittadino” (29 aprile 1989);
“Scritti da vicino”, Silvia Sereni, “Epoca!” (30 aprile 1989);
“Una lettura alla luce della verità cristiana”, Italo Alighiero Chiusano, “L’Osservatore romano” (30 aprile 1989);
“Diario di lettura”, Claudio Marabini, “Nuova Antologia” (aprile – giugno 1989);
“Saggistica”, “Studi cattolici” (aprile – maggio 1989);
“Il lusso di leggere romanzi”, Raffaele Nigro, “Il Mattino” (5 maggio 1989);
“Il critico Vigorelli al Magistrale”, “Il Tirreno” (5 maggio 1989);
“Quando gli scrittori incontrano la scuola”, Giovanni Parlato, “Il Tirreno” (11 maggio 1989);
“Lo scaffale”, Maria Vittoria Vittori, “Avanti!” (21 maggio 1989);
“Vigorelli ‘narratore scintillante’ sbanca Campione”, “Il Giornale” (21 maggio 1989);
“A Vigorelli il ‘Campione d’Italia’ ", “Il Giorno” (21 maggio 1989);
“Cacciatore di testi”, Claudio Toscani, “Brescia Oggi” (26 maggio 1989);
“La chiave di Vigorelli per il nostro Novecento”, Gino Nogara, “Giornale di Brescia” (27 maggio 1989);
“Campionario”, “Libera Stampa” (27 maggio 1989);
“Un compagno di strada della letteratura”, Giuliano Manacorda, “Punto d’incontro” (maggio – agosto 1989);
“L’estroso lettore è troppo polemico”, “La Repubblica” (3 giugno 1989);
“Stagione di premi letterari”, “La Sicilia” (8 giugno 1989);
“Carte d’identità”, Pasquale Lubrano, “Città Nuova” (10 giugno 1989);
“I modici sollazzi di un critico”, Luciano Satta, “Il Giornale” (11 giugno 1989);
“Botta e risposta”, Fernanda Pivano e Giancarlo Vigorelli, “Letterature e materiali” (giugno 1989);
[Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità], “La Madre” (giugno 1989);
“Passione e critica in Giancarlo Vigorelli”, Italo Alighiero Chiusano, “Il Ragguaglio librario” (giugno 1989); in duplice copia;
“Carte d’identità per la cultura d’oggi”, Massimo Maisetti, “Vita Lions” (giugno – luglio 1989);
“Il genio di Nabokov smonta Don Chisciotte”, Fulvio Scaglione, “Famiglia Cristiana” (19 luglio 1989);
“Quei ventuno ritratti indiscreti”, intervista a Vigorelli, “Il Gazzettone” (8 settembre 1989);
“Caro il mio bel critico si calmi e legga meglio”, Mamurio Lancillotto, “Il Sole 24 ore” (17 settembre 1989);
“Misao i misija kriticara”, Tonko Maroevic, “Vjesnik” (23 settembre 1989);
“Carte d’identità”, “Noi psicologia, Libri da leggere” (settembre – dicembre 1989);
“Conoscere l’uomo per capire l’artista. Vigorelli, Mattioni, Nardini”, a cura di Matilde Jonas, “Corriere dell’Umbria” (3 ottobre 1989);
“Carte d’identità”, Giampaolo Pignatari, “Letture” (ottobre 1989);
“Segnalazioni”, “Messaggero di Sant’Antonio” (novembre 1989);
“Curiosando in libreria”, “Il Santo della Provvidenza” (dicembre 1989);
“La letteratura italiana nel 1989”, Sergio Pautasso, “Lettera dall’Italia” (gennaio – marzo 1990);
" ‘Scrittori e città’: sabato 28. La Novara di Emanuelli e Bonfantini", “Il Nord” (24 aprile 1990);
“Da Moravia a Zavattini, 21 ritratti indiscreti”, Giuseppe Quatriglio, “Giornale di Sicilia” (25 aprile 1990);
“Emanuelli e Bonfantini gli amici de ‘La Libra’ saranno ricordati oggi”, “L’Azione” (28 aprile 1990);
[Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità], Sergio Pent, “L’Indice dei libri del mese” (aprile 1990);
“Novecento letterario”, Paolo Di Sacco, “Studi cattolici” (maggio 1990);
[Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità], “Città di vita” (luglio – agosto 1990).

Sono inoltre presenti: un brevissimo trafiletto in slavo senza titolo relativo al volume di Vigorelli (18 aprile 1989); un numero della rivista “Leggere” (marzo 1989); materiale relativo alla presentazione del volume “Carte d’identità”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 286 e 1 rivista

Altre segnature:

  • OV. 1/1