Categoria II - Opere pie e beneficenza - Anno 1955 (1955)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 1.2.3.5 - b. 14,2
Classe 1 – Congregazione di carità – Opere pie – Monti frumentari – Monti di pietà: libretto di assistenza sanitaria di L.M; elenco dei poveri ammessi all’assistenza e cura gratuita; elenco e distinta delle ricette mediche; “Elenco nominativo delle operaie che si trovano in condizioni economiche disagiatissime e che hanno beneficiato del sussidio da parte dell’ECA di Paderno F.C.”; “Elenco nominativo delle operaie frequentanti il corso di riqualificazione professionale che hanno beneficiato di sussidio da parte dell’Ente comunale di assistenza di Paderno F.C.”; nota inviata dal Sindaco ai presidenti di ECA e sindaci di comuni limitrofi; circolari prefettizie; certificati rilasciati dal Sindaco per uso cure mediche; trasmissione da parte dell’ECA all’Ufficio provinciale ISTAT di dati statistici relativi all’assistenza invernale prestata nell’anno 1954; estratto dell’elenco generale dei contributi obbligatori a carico dei sanitari del Comune a favore dell’Opera nazionale per l’assistenza agli orfani dei sanitari italiani; circolari.
Classe 2 – Ospizi – Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro: circolari e corrispondenza con Prefettura e Amministrazione provinciale di Brescia, farmacia di Passirano, istituti ospedalieri e di ricovero anziani e degenti; trasmissione alla Prefettura delle rilevazioni statistiche sui sordomuti; istanza di ricovero; pratica relativa al ricovero di M.F.; “Pratica per il ricovero all’ospedale psichiatrico dell’alienato V.G.B.”: situazione di famiglia, corrispondenza con Amministrazione provinciale di Brescia e Ufficio distrettuale delle imposte, relazione medica, autorizzazione al ricovero, atto notorio e istanza di ricovero trasmessa alla Procura.
Classe 3 – Brefotrofi – Orfanotrofi – Esposti – Baliatici: circolari e corrispondenza con l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia; ordini di prelevamento merci dell’ONMI; prospetto di contabilità.
Classe 4 – Società operaie di mutuo soccorso – Sussidi: trasmissione alla Prefettura di Brescia del prospetto relativo a società di mutuo soccorso.
- “Corrispondenza spedalità”: corrispondenza del Sindaco con degenti e loro famigliari per rimborso di spese di spedalità anticipate; dichiarazioni di impegno al pagamento; corrispondenza con istituti ospedalieri e case di cura.
- “Colonie marine e montane”: opuscolo informativo; certificati di vaccinazione; registro delle persone che hanno provveduto al pagamento della quota per l’invio dei bambini alle colonie; elenchi dei bambini destinati alla colonia marina; elenchi delle colonie convenzionate; circolari e corrispondenza con Prefettura di Brescia, Associazione dei comuni bresciani, Amministrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali.
- “Reduci E.C.A”: (1945-1955).
- “Assistenza E.C.A […] circolari”: circolari e corrispondenza con Prefettura di Brescia, Ministero e Ufficio provinciale di assistenza post bellica; notiziario del Comitato nazionale reduci della prigionia; prontuario di istruzioni per gli uffici regionali e provinciali.
- “Assistenza sanitaria reduci”: circolari dell’Ufficio provinciale di assistenza post bellica; elenco dei militari reduci ammessi all’assistenza sanitaria medica; fascicoli personali dei militari reduci contenenti note di congedo e licenze, domande di ammissione ai sussidi e certificati di disoccupazione rilasciati dall’Ufficio di collocamento comunale.
- “Contabilità post bellica”: corrispondenza tra Comune, Ufficio provinciale di assistenza post bellica e ECA relativa a rendiconti, situazioni e regolarizzazioni contabili; ruoli nominativi dei militari ammessi al sussidio; ruolo nominativo dei reduci ai quali è stato corrisposto il premio della Repubblica a cura dell’ECA e del Comune.
- “Elenco dei pagamenti effettuati ai reduci disoccupati bisognosi […] [a cura dell’ECA]”.
- “Domande di assistenza E.C.A”: richieste di sussidio rivolte da militari all’ECA.
- “Domanda”: istanze di richiesta sussidi straordinari.
- “Premio della Repubblica ai reduci”: elenco nominativo dei reduci dalla prigionia; corrispondenza con l’Ufficio provinciale di assistenza post bellica e con la Prefettura di Brescia.
- “Schede censimento dispersi – Militari”: corrispondenza con il Ministero di assistenza post bellica – Servizio prigionieri di guerra; trasmissione delle schede individuali dei dispersi civili e militari.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
fascicolo, cc. 700
Codici identificativi:
- MIUD0CDAA1 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV/fonds/24942/units/343441